CÈRAMICA 2024

ALCHIMIA DELLA MATERIA è il tema scelto per questa edizione

Appuntamento dal 21 al 23 giugno con mostre, laboratori, spettacoli, cantieri d’arte

Nel mese di giugno Montelupo ospiterà un festival che si basa sulla materia prima ceramica, incontrando tradizione, arte, design,  artigianato durante un programma di mostre mercato, residenze artistiche e scambi internazionali, workshop, talk, performance,
mostre e eventi culturali per molte tipologie di pubblico.

Cèramica 2024 avrà luogo il 21-22-23  giugno gli orari di apertura saranno venerdì dalle 17.00 alle 24.00; sabato e domenica 10.00-13.00; 17.00-24.00.

Un ricco programma legato alla ceramica e all’arte contemporanea con un programma di residenze artistiche; workshop e laboratori aperti, botteghe aperte; mostre a tema ceramico; la prestigiosa presenza di artisti internazionali, le attività della Scuola della Ceramica e del centro ceramico sperimentale; laboratori e iniziative rivolte alle famiglie.

Elemento centrale sarà una mostra mercato a parteciparanno oltre 40 artisti e artigiani da tutta Italia e dall’estero.

L’idea è quella di trasformare la città in un vero e proprio “Cantiere Creativo”, in cui sarà possibile venire in contatto e sperimentare le espressioni della ceramica di Montelupo.

Vediamo alcune anticipazioni relative alla manifestazione, il cui filo conduttore sarà il tema “Alchimia della materia”.

Il tema di questa edizione è stato scelto in relazione alla mostra storica che sarà inaugurata in concomitanza con Cèramica e che interesserà una serie di luoghi significativi di tutta la Regione.

Tema centrale della mostra è la produzione storica di ceramiche per ospedali, farmacie e spezierie.

Punto di partenza di questo percorso che attraversa tutta la Toscana è l’ospedale di Santa Maria Nuova a Firenze.

I luoghi dell’arte a Montelupo

• Museo della Ceramica
• Palazzo Podestarile
• Fornace del Museo
• Botteghe e studi d’artista
• Museo Archivio Bitossi (museo d’Impresa)
• Atelier Marco Bagnoli (studio e collezioni dell’artista)
• Percorso di arte urbana site specific (opere in ceramica contemporanea) e
collezioni contemporanee
• Scuola di Ceramica (Centro Ceramico Sperimentale, formazione specialistica)
• Museo e siti archeologici
• Percorsi di ricerca artistica, scambi internazionali di residenza

Molti di questi luoghi proprio in occasione di Cèramica 2024 ospiteranno mostre e attività.

Il programma artistico e culturale di Cèramica è diretto artisticamente dalla Fondazione Museo Montelupo Onlus. Il programma è prodotto e realizzato dal Comune di Montelupo Fiorentino e dalla Fondazione Museo Montelupo con il patrocinio di Città Metropolitana di Firenze, Regione Toscana, Associazione Italiana Città della Ceramica.

PROGRAMMA ITAProgram ENG

Cèramica 2024 è

5 mostre

  • Terre di Spezierie (Museo della Ceramica e itinerario toscano)
  • Spice, alchimie in ceramica (Palazzo Podestarile)
  • Cantieri Montelupo (Galleria di Via XX Settembre, 37)
  • Ceramic No Borders (Centro Ceramico Sperimentale – Via Gramsci, 8)
  • Ceramica Futura (Centro Ceramico Sperimentale – Via Gramsci, 8)
  • 3 installazioni site specific
  • Nasce un fiore in ceramica, di Ugo La Pietra.
  • Rapacissime, di Anna Capolupo
  • Opera Nigra, di Alessandro Scarabello
  • 1 mostra mercato internazionale
    Oltre 40 espositori dall’Italia e dall’estero
  • Incontri con ospiti e artisti
  • Workshop ceramici con artisti ospiti
  • 3 pomeriggi di laboratori per bambini
  • 3 giorni di visite guidate, trekking e aperture di studi e laboratori dei ceramisti

E inoltre....

  • Corsi e workshop presso il Centro Ceramico Sperimentale
  • Laboratori per famiglie e visite guidate accompagnate con artisti e ospiti speciali
  • Botteghe ceramiche e laboratori artistici aperti al pubblico
  • Piccoli interventi artistici, spettacoli
  • Aperture e visite all’atelier Bagnoli e al Museo Bitossi
  • Progetti collettivi dell’Associazione Strada della Ceramica e dell’Associazione Unione delle Fornaci della Terracotta di Samminiatello.

Scopri tutte le iniziative di Cèreamica!