Presentazione del libro di Lucia Mostardini: "Il Chebicchè. Sembra ma non lo è"
Il Chebicchè. Sembra ma non lo è – di Lucia Mostardini
Molto più di una semplice presentazione di un libro!
Sabato 27 maggio al MMAB, Piazza Vittorio Veneto 11, arrivano a farci visita Lucia Mostardini, autrice del libro, e Pietro Masoni ideatore dell’opera.
Avremo l’occasione di ascoltare una lettura interattiva e sensoriale de “Il Chebicchè” a cura dell’educatrici della Cooperativa Indaco. Seguirà un laboratorio esperenziale a tema aperto a tutte le bambine e tutti i bambini!
Siete pronti ad immergervi in questa avventura fatta di parole, coraggio ed emozioni?
Vi aspettiamo al MMAB, l’ingresso è libero!
“Il CHEBICCHÉ è una storia che parla di quando ci sentiamo ESCLUSI E NON APPREZZATI, crediamo di non essere abbastanza,
siamo sopraffatti da emozioni negative. Ma racconta anche di quando abbiamo il coraggio e la forza di guardare dentro a questo
vortice, anche accettando l’aiuto di qualcuno, e riusciamo a ritrovare la nostra strada e la stima in noi stessi”.
Per info: 0571 – 15 90 301 oppure biblioteca@comune.montelupo-fiorentino.fi.it
Presentazione “Ferrovie del Messico” di Gian Marco Griffi – finalista al Premio Strega 2023
Tra i 12 finalisti per il Premio Strega su proposta di Alessandro Barbero, nominato Libro dell’anno dalla trasmissione Fahrenheit di Radio Tre nel 2022, vincitore di prestigiosi premi (dal Mastercard al recente Mario La Cava), direttamente da Asti, come il suo protagonista Cesco Magetti, arriva al MMAB FERROVIE DEL MESSICO di Gian Marco Griffi.
“Ferrovie del Messico merita di essere candidato al Premio Strega per la novità, e l’ambizione, del concetto e della trama, come per la qualità della scrittura” (dalle motivazioni di Alessandro Barbero per la candidatura al Premio Strega di “Ferrovie del Messico”).
MARTEDÌ 23 MAGGIO – ORE 18.00, di ritorno dal Salone del Libro di Torino, Gian Marco Griffi approda al MMAB per presentare il suo primo romanzo e rispondere alle domande e alle curiosità del pubblico.
Considerato un vero e proprio “caso editoriale”, dalla piccola casa editrice Laurana fino al Premio letterario più ambito del Paese, Ferrovie del Messico ha indubbiamente la forza trascinante di chi dimostra, nei fatti e nelle parole, di saper trascendere i canoni estetici e critici dell’attuale narrativa italiana e riprendersi così il diritto dello scrittore a sovvertire regole e usanze per liberare la potenza infinita della mente che crea.
—> Clicca qui per leggere la recensione completa sul blog della biblioteca
Cos’ha di tanto speciale questo libro da mettere d’accordo così tante e diverse giurie?
Cercheremo di scoprirlo al MMAB!
Dialoga con l’autore Andrea Bellucci. Letture a cura di Cristina Trinci.
Saluti istituzionali dell’Assessora alla Cultura Aglaia Viviani.
Ingresso libero e gratuito
Per informazioni: biblioteca@comune.montelupo-fiorentino.fi.it tel. 0571-1590301
Ambient for Music – Al MMAB arriva Luca Pechino
Quando uno dei massimi esponenti della techno in Italia incontra il pubblico in una biblioteca
Poteva succedere solo al MMAB. Giovedì 25 maggio arriva “the voice of electronic music”, Luca Pechino.
Il 25 maggio Luca Pechino approda al MMAB per raccontare la sua storia professionale e ripercorrere le tappe della sua carriera.
Si tratta del terzo incontro della rassegna “Ambient for music” grazie al quale il mondo della musica approda in biblioteca.
Con la presenza di Luca Pechino si chiude la prima edizione di Ambient For Music, una rassegna sui generis, con la quale abbiamo voluto provare ad aprire le porte del MMAB a forme d’arte diverse da quelle che ospitate solitamente e che hanno a che fare con l’arte contemporanea e la letteratura. Ci piace l’idea di poter fare musica, parlare di musica creare occasioni di incontro e approfondimento su questo tema.
L'ingresso è libero, con la serata che inizia alle ore 19.00 con aperitivo e dj set a cura di Art Pokè e proseguirà alle 21.00 con una conversazione con Luca Pechino.
Chi è Luca Pechino?
Vocalist, manager, direttore artistico. Le sue serate registrano il tutto esaurito nei principali locali d’Italia e lui assieme agli altri membri del gruppo Metempsicosi sono la storia e il presente della musica techno in Italia. Luca Pechino entra nel mondo della notte nel 1992. Si costruisce passo dopo passo la professione di vocalist, da lui interpretata come anello di congiunzione tra la musica ed il pubblico.
Dal 1993/94 inizia un susseguirsi di successi professionali che lo portano in numerosi locali di tutta la penisola fino alla collaborazione con la Metempsicosi. Il 9 Settembre 2000: la svolta. Diventa la voce ufficiale dell' Insomnia Discoacropoli d' Italia, il leggendario club Toscano conosciuto in tutta Italia e non solo. In quel periodo insieme agli amici Paolo Kighine & Thomas T il party itinerante Trilogy.
Nel 2001 decide anche di esordire in campo discografico con "Orient Express" su Stik Record. E'un successo! Nel Maggio 2006 si presenta di nuovo nei negozi di dischi con la nuova uscita, in collaborazione di Omar J. e Romano Alfieri con la traccia dal titolo "Existing in the System" su etichetta Metempsicosi Music! Fonda lo studio "AWS" insieme agli amici Romano Alfieri, Marco Effe e Ilario Alicante di cui è anche manager.
Crea anche Reflex Booking e Reflex Communication rispettivamente agenzia di Booking internazionale e agenzia di comunicazione innovativa. Inaugura insieme a Roberto Molinaro il programma radio Real Selecta in onda sul piu' importante network italiano: M2O!
Nel 2018 decide con gli amici Ricky Le Roy e Mario Più di creare il format "Combinazione". Insieme al collega Joy Kitikonti fa nascere Graffio la sua prima label dove nel 2021 esordisce con Musica con remix di Luca Agnelli, Glowal e Ruben Mandolini e che in futuro sarà il contenitore di tutte sue idee musicali. Tecnico e grintoso ormai ha reso il suo stile inconfondibile ed un vero e proprio "marchio di fabbrica".
Considerato ormai da tutti "the voice of electronic music" si evolve continuamente nello stile, nel modo di sposare le sue performance alla nuova tendenza musicale del momento, ancora più' adatta al suo modo di lavorare ma sopratutto di pensare. Oggi rappresenta un icona della scena elettronica Italiana, uno dei personaggi piu amanti delle nuove generazioni ma impegnato in un tour inarrestabile da 30 anni! Il resto è attualità…!
In zona ha suonato all’inizio degli anni 2000 al Jaiss di Empoli, successivamente divenuto Mind.
DISCOVER MONTELUPO 20 e 21 maggio
DISCOVER MONTELUPO FIORENTINO
#CERAMICA#ARTE#LABORATORI#FAMIGLIE
In occasione di “Buongiorno Ceramica 2023” tanti appuntamenti all’insegna dell’arte ceramica
SABATO 20 MAGGIO
MUSEO DELLA CERAMICA
Nelle giornate di “Buongiorno Ceramica” l’ingresso sarà gratuito
VISITA GUIDATA alla Mostra “La ceramica di Montelupo e gli Uffizi: una galleria di confronti” e PASSEGGIATA nel parco della Villa Medicea dell’Ambrogiana. Ore 15:00 Ritrovo al Museo della Ceramica. Attività gratuita.
Contributo volontario.
Le Botteghe artigiane saranno aperte durante tutto il fine settimana.
Per vedere gli artigiani visita il sito: www.museomontelupo.it*
ATELIER MARCO BAGNOLI
Via della Quercia, 9 loc. Sammontana – Montelupo Fiorentino
Grazie alla collaborazione con la ProLoco di Montelupo, sarà possibile immergersi nelle atmosfere dello studio/galleria dell’artista Marco Bagnoli.
Visita guidata ore 11:00 – prenotazione obbligatoria*.
Ingresso 5,00 euro – gratuito per chi è già tesserato proloco.
prolocomontelupofiorentino1@gmail.com – https://www.prolocomontelupo.it/
LA FORNACE DEL MUSEO ROSSO 1509
Via Giro delle Mura, 88 – 50056 Montelupo Fiorentino
Dalle ore 16:00 alle 19:00 visitabile gratuitamente.
La Fornace fu costruita nella seconda parte dell’800 a ridosso della trecentesca cinta muraria ed è stata operativa fino alla fine degli anni ’90 del secolo scorso.
LABORATORIO DI PITTURA CERAMICA PER ADULTI E BAMBINI
Ore 17:00 presso il Giardino della Fornace del Museo Red 1509
I partecipanti al laboratorio si cimenteranno in tecniche di decorazione ceramica a crudo, con possibilità di creare un vaso e/o una piccola scultura sotto la guida esperta del ceramista. Sarà possibile cuocere i lavori e ritirarli in un secondo momento presso il Museo della Ceramica.
Per maggiori info tel. 05711590300* www.museomontelupo.it
ARCHIVIO MUSEO BITOSSI
Apertura straordinaria con visite guidate
L’occasione per scoprire la ceramica e il design.
Una realtà espositiva di straordinaria bellezza e ricchezza, che coniuga il saper fare artigianale con la ricerca dello stile e dell’innovazione.
Orari visite guidate: 15:00 e 16:00 – prenotazione obbligatoria*
Ingresso 5,00 euro.
DOMENICA 21 MAGGIO
TREKKING URBANO MONTELUPO CONTEMPORANEA
Ore 10:00 Ritrovo e Partenza Museo della Ceramica Piazza V. Veneto, 10/11
Tra la città e il parco nel percorso delle site specific in ceramica.
Dal Museo della Ceramica, al Pozzo dei Lavatoi, attraversando il borgo e le opere di Materia
Prima si passa alla Villa Medicea dell’Ambrogiana e si arriva all’opera Settantadue Nomi/
Giardino Italiano di Marco Bagnoli, nel parco della Villa.
Contributo volontario Disponibilità: 35 partecipanti*
Le Botteghe artigiane saranno aperte durante tutto il fine settimana.
Per vedere gli artigiani visita il sito: www.museomontelupo.it*
ARCHIVIO MUSEO BITOSSI
Apertura straordinaria con visite guidate
Un museo industriale che raccoglie ricerca, design, artigianato e ceramica.
Orari delle visite guidate: 15:00 e 16:00 – prenotazione obbligatoria*
Ingresso 5,00 euro.
MUSEO DELLA CERAMICA
Nelle giornate di “Buongiorno Ceramica” l’ingresso sarà gratuito
VISITA GUIDATA al Museo ed alla Mostra “La ceramica di Montelupo e gli Uffizi: una galleria di confronti”
Ore 16:00
Attività gratuita. Contributo volontario
LA FORNACE DEL MUSEO ROSSO 1509
Via Giro delle Mura, 88 – 50056 Montelupo Fiorentino
Dalle ore 16:00 alle 19:00 visitabile gratuitamente.
La Fornace fu costruita nella seconda parte dell’800 a ridosso della trecentesca cinta muraria ed è stata operativa fino alla fine degli anni ’90 del secolo scorso.
LABORATORIO DI PITTURA CERAMICA PER ADULTI E BAMBINI
Ore 17:00 presso il Giardino della Fornace del Museo Red 1509
Via Giro delle Mura, 88 – 50056 Montelupo Fiorentino
I partecipanti al laboratorio sperimenteranno le tecniche di pittura su ceramica attraverso la propria fantasia oppure ispirandosi ai decori montelupini. Sotto la guida esperta di un maestro decoratore si partirà dal disegno preparatorio fino alla pittura sull’oggetto.
Info su costi e prenotazioni tel. 05711590300 www.museomontelupo.it*
*Info prenotazioni &
Fondazione Museo Montelupo, p/o MMAB piazza V. Veneto 11
05711590300
info@museomontelupo.it
www.museomontelupo.it
21° FESTA DELLA TERRACOTTA 26-27-28 MAGGIO 2023
21° FESTA DELLA TERRACOTTA 26-27-28 MAGGIO 2023
A Samminiatelo arriva la 21° Festa della Terracotta, l'incontri si alterneranno tra i giorni del 26-27-28 maggio con appuntamenti dedicati ad arte, gastronomia e musica!
Di seguito l'elenco completo con tutte le informazioni necessarie.
Si parte venerdì 26 maggio:
Ore 17,30 | LA SCUOLA SANTA TERESA DEL BAMBINO GESÙ SI RACCONTA ATTRAVERSO
L’ENTUSIASMO DEI SUOI ALUNNI
Canti e inno dei terracottai;
Canto in inglese e brevi testimonianze su la Montelupo di un tempo;
Saggio Musicale delle nostre band.
Ore 19.00
INIZIA LA FESTA con l’intervento delle Autorità
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA Ed è subito Luciano Cinotti
Ore 19.30 | VI RADUNO MOUNTAIN BIKE
Organizzato da Free Bike Montelupo
Ore 20,30 | CENA DEL TERRACOTTAIO
Tutti a tavola con la cucina di Samminiatello, specialità della tradizione toscana
(Stand gastronomico gestito dal Comitato per Samminiatello)
Ore 21.00 | DIMOSTRAZIONI DEI MAESTRI DELLA TERRACOTTA
Tornianti all’opera
Esibizione dei maestri tornianti di Montelupo, insieme a colleghi di altre regioni
Ore 21.00
Allieve e allievi del prestigioso LICEO D’ARTE VIRGILIO – EMPOLI
eseguiranno opere di modellato, per evidenziare le componenti di innovazione e
tradizione che caratterizzano i percorsi formativi dell’Istituto
Ore 21.30 | L’ASD DANCE PROJECT
Presenta uno spettacolo variegato di colori e generi all’ insegna del divertimento
Sabato 27 maggio:
Nella mattinata | IN PIAZZA DELL’ORCIO INIZIERÀ LA COSTRUZIONE DI UN FORNO SPERIMENTALE DI FIBRA
CERAMICA, alimentato a legna per tutto il giorno
All’interno del quale sarà cotta una scultura, in argilla, foggiata dal maestro Luciano Cinotti; le complesse fasi della cottura saranno dirette
da Silvano Latini e Roberto Guerri.
I maestri terracottai saranno a disposizione degli spettatori per illustrare la storia e le tradizione dell’arte ceramica, svelando i segreti dell’evento.
Ore 9,00 - 22,00
MOSTRA Ed è subito Luciano Cinotti
Ore 17,30 | LA SCUOLA SANTA TERESA DEL BAMBINO GESÙ SI RACCONTA ATTRAVERSO
L’ENTUSIASMO DEI SUOI ALUNNI:
Canti e filastrocche, Saggio ginnico, Saggio a sorpresa.
Ore 18,45 | DIMOSTRAZIONI DEI MAESTRI DELLA TERRACOTTA
Esibizione dei maestri tornianti di Montelupo, insieme a colleghi di altre regioni
Ore 20,30 | CENA DEL TERRACOTTAIO
Tutti a tavola con la cucina di Samminiatello, specialità della tradizione toscana
(Stand gastronomico, gestito dal Comitato per Samminiatello)
Ore 21.00 | DIMOSTRAZIONI DEI MAESTRI DELLA TERRACOTTA
Tornianti all’opera
Esibizione dei maestri tornianti di Montelupo, insieme a colleghi di altre regioni
Ore 21.00
Allieve e allievi del prestigioso LICEO D’ARTE VIRGILIO – EMPOLI
eseguiranno opere di modellato, per evidenziare le componenti di innovazione e
tradizione che caratterizzano i percorsi formativi dell’Istituto
Ore 21,30 | MUSICA DAL VIVO
con la mitica rinnovata TERRACOTTA BIG BAND
Ore 22.00 | IL TOMBOLONE
Proposto da AUSER Montelupo
Il ricavato è destinato a finanziare le attività AUSER MONTELUPO C’È – ESTATE OVER ’70
Ore 23.00 | IN PIAZZA DELL’ORCIO
LA SPETTACOLARE APERTURA DEL FORNO SPERIMENTALE DI
FIBRA CERAMICA che tutto a un tratto rivelerà le forma incandescente della scultura
riposta all’interno.
Domenica 28 maggio:
Ore 9,00 - 22,00
MOSTRA Ed è subito Luciano Cinotti
Ore 11,00 | S. MESSA DEL TERRACOTTAIO
Ore 15,00 | X TORNEO DI SCHERMA RINASCIMENTALE
Organizzato dalla SALA D’ARMI ACHILLE MAROZZO di Firenze
Ore 15,00
I BOMBOLONI E I FRATI, a cura del Il Mattone de La Rotta (PI)
Ore 17,00 - ore 21,30 | DIMOSTRAZIONI DEI MAESTRI DELLA TERRACOTTA
I tornianti di Montelupo: esibizione dei maestri tornianti di Montelupo e dintorni
Ore 20,30 | CENA DEL TERRACOTTAIO
Tutti a tavola con la cucina di Samminiatello, specialità della tradizione toscana
(Stand gastronomico, gestito dal Comitato per Samminiatello)
Ore 21.30
EVO3 – Musica dal vivo anni ’70 – ‘80
Ore 23.00 | TRADIZIONALE VOLO DI TOPPILE
Il gendarme illuminato che dal campanile arriva fino in Piazza dell’Orcio
Visite guidate e tour
Atelier Marco Bagnoli
Venerdì 16 ore 21.00 - via della Quercia, 9
Proiezione del film "Settantadue nomi, Italian Garde", video artistico dedicato all'opera site specific di Marco Bagnoli per il parco dela Villa Medicea dell'Ambrogiana, inaugurata a maggio 2022.
Il film, con la regia di Giulia Lenzi, in collaborazione con Okno Studio, è prodotto dalla Fondazione Museo Montelupo per il bando Italian COuncil del Ministero della CUltura.
Informazioni e prenotazioni:
atelier@marcobagnoli.it
Visita guidata dell'Archivio Museo Bitossi
Venerdì 16 ore 18.00 - via Gramsci, 14
Richiesta la prenotazione.
Contributo euro 5.
Gratuità per bambini sotto i 10 anni. disabili e ceramisti del circuito Strada della Ceramica di Montelupo.
Info & booking: info@museomontelupo.it
0571/1590300
Visita guidata dell'Archivio Museo Bitossi
Sabato 17 ore 15.00 e 16.00 - via Gramsci, 14
E' richiesta la prenotazione.
Contributo Euro 5.
Gratuità per bambini sotto i 10 anni, disabili e ceramisti del circuito Strada della Ceramica di Montelupo.
Info & booking: info@museomontelupo.it
0571/1590300
Visita guidata alla sala del "Rosso di Montelupo"
Sabato 17 ore 18 - Museo della Ceramica Piazza Vittorio Veneto, 11
Visita guidata con Eloisa Gobbo, autrice dell'opera Il Rosso di Montelupo deconstructed, in dialogo con Benedetta Falteri.
Attività gratuita.
Info & booking: info@museomontelupo.it
0571/1590300
Atelier Spazio X Tempo di Marco Bagnoli
Sabato 17 ore 18.00 - via della Quercia, 9
Visita guidata dello spazio d'artista con aperitivo a cura della Pro Loco di Montelupo Fiorentino.
Costo della visita 5 euro.
Gratuita per i soci di Pro Loco Montelupo.
5 euro contributo per aperitivo.
Info e booking: prolocomontelupofiorentino1@gmail.com
0571/1590300
Visita guidata dell'Archivio Museo Bitossi
Domenica 18 ore 15.00 e 16.00 - via Gramsci, 14
E' richiesta la prenotazione.
Contributo euro 5.
Gratuità per bambini sotto i 10 anni. disabili e ceramisti del circuito Strada della Ceramica di Montelupo.
Info & booking: info@museomontelupo.it
0571/1590300
Ore 16.00 - Centro ceramico sperimentale via Gramsci, 8
Open Day. Quarta visita guidata alla Scuola di Ceramica.
Prenotazioni al numero 0571 1590007
info@scuolaceramica.com
Presentazione delle attività, corsi in programma e dimostrazioni.
Vivi Cèramica
Di seguito gli spettacoli il programma di tutte le attività che trovete nei tre giorni di ceramica
La scuola di Santa Rosa a Montelupo - Ceramic Experience
Il movimento spontaneo e circolo libero di disegno fondato dagli artisti Luigi Presicce e Francesco Lauretta si trasferisce a Montelupo nei giorni di Cèramica con tre sessioni pomeridiane esclusive di scuola di pittura su ceramica nei locali del centro storico, dove si potrà partecipare al workshop durante una merenda o un aperitivo. I pezzi realizzati saranno cotti nel forno dal Museo della Ceramica e restituiti ai partecipanti nei giorni successivi. E’ richiesta una quota di Euro 8.00 per i materiali. Il workshop è riservato ad un pubblico adulto.
Gli appuntamenti in programma sono
venerdì 16 giugno dalle 16.30 alle 19.00 presso gli spazi esterni del ristorante La Locanda del Moro (Piazza della Libertà, 14).
sabato 17 giugno dalle 16.30 alle 19.00 presso gli spazi esterni del ristorante Antica Osteria del Sole (Via xx Settembre, 23).
domenica 18 giugno dalle 16.30 alle 19.00 presso gli spazi esterni del ristorante Il Molino 2.0 (Via Marconi, 4).
Info & booking: info@museomontelupo.it Ph. 0571/1590300
Venerdì 16
ore 17.00-19 - Via Giro delle mura 70
Giardino della Fornace del Museo
Ceramic Experience Kids
Laboratorio artistico per bambini “Un filo di terra” con l’artista Marco Ulivieri. Età consigliata 5-12 anni
Quota di partecipazione Euro 5
Include la restituzione degli oggetti prodotti o decorati
Info & booking: info@museomontelupo.it Ph. 0571/1590300
ore 17-21 – Via Baccio da Montelupo, 45
Palazzo Podestarile, mostra Fattore C
Ceramic Experience
Workshop "Rewind" a cura del duo ADMA
I partecipanti al workshop contribuiranno alla realizzazione dell’installazione a cura degli artisti Adriana Giannini e Mariano Luigi Paternoster attraverso la realizzazione di opere in argilla, performance e contenuti che comporranno la video installazione finale, che sarà svelata domenica 19 giugno negli spazi della mostra. Il workshop prosegue sabato 18 giugno con orario 10:00-13:00 e 17:00 – 21:00
Il laboratorio è riservato ad un pubblico adulto. Partecipazione gratuita. Max 15 partecipanti. Info & booking: info@museomontelupo.it Ph. 0571/1590300
Ore 18.00 | Inaugurazione Cèramica 2023 e apertura delle mostre
ore 18.00 - Via Gramsci, 14
Visita guidata dell'Archivio Museo Bitossi
Rchiesta la prenotazione. Contributo liberale Euro 5
Gratuità per bambini sotto i 10 anni, disabili e ceramisti del circuito Strada della Ceramica di Montelupo
Info & booking: info@museomontelupo.it Ph. 0571/1590300
Ore 18.00 - Via Giro delle Mura 70
Visita allo Studio Serena Tani situato nelle antiche mura della Fornace del Museo della Ceramica di Montelupo con le opere della serie WHITE PAPER .
Leggerissime sculture in argilla liquida e materiale organico /biologico legate al concetto di tempo come attesa,sospensione ed equilibrio.
ore 18.30 - Piazza della Libertà, loggiati
Performance artistica di danza
A cura della scuola di danza Enars Ballet di Montelupo Fiorentino
ore 18.30 - Piazza Centi
La piazza dei Balocchi
Attività circensi a cura di “Circo libera tutti” e stand di albi illustrati e letture ad alta voce, a cura della libreria “Mano Mano Piazza”
Ore 18.30 (per tutta la serata) – nei luoghi della manifestazione
Parata itinerante “Chicchi d’uva”
I Chicchi d’Uva, una lunga fermentazione per spettacoli D.O.C.
Alti e eleganti sui loro trampoli o in equilibrio su funi sospese, sempre pronti a regalare un sorriso e a emozionare. Questa è l’associazione de “I Chicchi d’Uva”, una compagnia di artisti di strada di nouveaux cirque, formatasi presso la scuola di circo Carampa di Madrid e attraverso stage internazionali.
Quest’oggi con voi, per una passeggiata di “alto livello”, con una parata che si è formata nel corso degli anni e che mantiene il suo originario splendore. Come se si fossero vestiti di lucciole, sfilano nella notte con i loro abiti luminosi e con un sottofondo musicale.
ore 18.45 - Portici di palazzo podestarile, via Baccio da Montelupo 45
Performance artistica di danza
A cura della scuola di danza Dance Project di Montelupo Fiorentino
ore 19.00/23.00 – Spazio Bea Bis, via Baccio da Montelupo, 16
Laboratori
"Tra teatro, pittura e gioielli";
Laboratorio: "Terra e tamburi" ad offerta libera.
ore 19.00 – Via XX Settembre, 37
Galleria della mostra
Opening, aperitivo con i curatori e gli artisti
Non è tutto oro. Variazioni contemporanee sul lustro metallico e le sue imitazioni
a cura di Benedetta Falteri e Alessio Ferrari
Opere, installazioni, performance e workshop di Ivana Antonini, Patrizio Bartoloni, Stefano Bartoloni, Giulia Cantarutti, Giulia Alba Chiara Bono, Shilha Cintelli, Veronica Fabozzo, Carlotta Fantozzi, Andrea Susanne Heinisch, Sergio Pilastri, Karin Putsch – Grassi, Riccardo Rinaldi, Paola Ramondini, Paola Staccioli, Paolo Staccioli, Beatriz Irene Scotti, Eugenio Taccini, Serena Tani, Marco Ulivieri. Ingresso gratuito
ore 19.00 - Fornace del Museo, Via Giro delle Mura 70
Performance artistica di danza
A cura della scuola di danza Miosotys Dans Academy di Montelupo Fiorentino
ore 19.00 - Spazio Arte Bea Bis, Via Baccio da Montelupo
Tra teatro pittura e gioielli e Terra dei tamburi
Laboratori artistici
ore 19.30 - Largo Manises
Performance artistica di danza
A cura della scuola di danza Move di Montelupo Fiorentino
ore 19.45 - Corso Garibaldi, altezza opera “Il vascello”
Performance artistica di danza
A cura della scuola di danza Art Lab Triboo di Montelupo Fiorentino
ore 21.00 - Corso Garibaldi altezza opera “Il vascello”
Performance artistica di danza
A cura della scuola di danza Art Lab Triboo di Montelupo Fiorentino
ore 21.00 - Atelier Marco Bagnoli, via della Quercia 9
Proiezione del film "Settantadue nomi, Italian Garde", video artistico dedicato all'opera site specific di Marco Bagnoli per il parco dela Villa Medicea dell'Ambrogiana, inaugurata a maggio 2022.
Il film, con la regia di Giulia Lenzi, in collaborazione con Okno Studio, è prodotto dalla Fondazione Museo Montelupo per il bando Italian COuncil del Ministero della CUltura.
Informazioni e prenotazioni: atelier@marcobagnoli.it
ore 21.00 - Piazza Centi
La piazza dei balocchi
Attività circensi a cura di “Circo libera tutti” e stand di albi illustrati e letture ad alta voce, a cura della libreria “Mano Mano Piazza”
ore 21.15
Parata itinerante “Chicchi d’uva”
ore 21.20 - Largo Manises
Performance artistica di danza
A cura della scuola di danza Move di Montelupo Fiorentino
ore 21.30 – Via XX Settembre, 37
Galleria della mostra
Ceramic Experience
Siamo Oro - Workshop di Kintsugi con Veronica Fabozzo
Per la mostra Non è tutto oro. Variazioni contemporanee sul lustro metallico e le sue imitazioni, a cura di Benedetta Falteri e Alessio Ferrari, Veronica Fabozzo propone un laboratorio dedicato all’arte giapponese del riunire i frammenti degli oggetti rotti impreziosendone le cicatrici con l’utilizzo di un collante misto a oro. Usata in arteterapia, questa tecnica ha un potente valore simbolico che insegna a trasformare i momenti di crisi e le ferite provocate da traumi esistenziali in opportunità di crescita rendendoci in qualche modo più “preziosi”. Il Kintsugi diventa così una lezione di vita che ci insegna ad accettare e accogliere le nostre “fratture” e anziché rimuoverle a trasformarle in punti di forza “ricoprendole d’oro”. Il workshop è adatto ad un pubblico adulto. I partecipanti dovranno portare un proprio piatto in ceramica da rompere, che sarà ricomposto e riparato con la tecnica del Kintsugi durante il workshop, e poi restituito nel suo nuovo aspetto. Quota di partecipazione Euro 5. Max 12 partecipanti. Info & booking: info@museomontelupo.it Ph. 0571/1590300
Ore 21.35 - Portici del Palazzo podestarile, via Baccio da Montelupo 45
Performance artistica di danza
A cura della scuola di danza Dance Project di Montelupo Fiorentino
ore 21.45 - Piazza dell’Unione Europea (palco centrale)
Sconcerto d’amore
Spettacolo a cura della compagnia “Nando e Maila”
Un concerto-spettacolo innovativo, che porta in scena una storia d’amore travagliata, nella quale ognuno di noi può riconoscersi, attraverso l’ironia e le “Acrobazie Musicali” di una coppia in disaccordo. Sconcerto d’amore è un concerto-spettacolo comico con acrobazie aeree, giocolerie musicali e prodezze sonore. Nando e Maila hanno fatto una scommessa: giocare ai musicisti dell’impossibile trasformando la struttura autoportante, dove sono appesi il trapezio e i tessuti aerei, in un’imprevedibile orchestra di strumenti. I pali della struttura diventano batteria, contrabbasso, violoncello, arpa e campane che insieme a strumenti come tromba, bombardino, fisarmonica, violino e chitarra elettrica, creano un’atmosfera magica definendo un insolito mondo sonoro. Inaspettatamente, ai due attori se ne aggiunge un altro, uno spettatore inconsapevole, l’oggetto del desiderio per Maila. Un concerto-commedia all’italiana, dove si passa dal rock alla musica pop suonata a testa in giù dai tessuti aerei, fino a toccare arie d’opera e musica classica, che condurrà il pubblico in un crescendo di emozioni.
Ogni dissonanza si risolverà in piacevole armonia, con un poetico “happy ending” sul trapezio.
Ore 22.00 - Fornace del Museo, Via Giro delle Mura 70
Performance artistica di danza
A cura della scuola di danza Miosotys Dans Academy di Montelupo Fiorentino
ore 22.30 - Piazza della Libertà, loggiati
Performance artistica di danza
A cura della scuola di danza Enars Ballet di Montelupo Fiorentino
Sabato 17
ore 10.00-13.00 e 15.00-18.00 – Via Giro delle mura, 70
Fornace del Museo
Ceramic Experience
Imago è lo spettro, di Maria Palmieri
Workshop di ceramica e fotografia per Cantieri Montelupo 2023, a cura di Christian Caliandro
Dalla proiezione alla rappresentazione, dall’ombra alla maschera, dal calco alla cera al selfie, sempre il nostro volto è stato termine sacro per prolungare la memoria del nostro passaggio in vita. Il workshop prosegue nel pomeriggio con orario 15-18 e domenica mattina con orario 10-13. Il laboratorio è riservato ad un pubblico adulto Partecipazione gratuita. Max 15 partecipanti Info & booking: info@museomontelupo.it Ph. 0571/1590300
ore 10.00-13.00 e 17-21 - Via Baccio da Montelupo, 45
Palazzo Podestarile di Montelupo
Ceramic Experience
Workshop "Rewind" a cura del duo ADMO
I partecipanti al workshop contribuiranno alla realizzazione dell’installazione a cura degli artisti Adriana Giannini e Mariano Luigi Paternoster attraverso la realizzazione di opere in argilla, performance e contenuti che comporranno la video installazione finale, che sarà svelata domenica 19 giugno negli spazi della mostra. Il workshop prosegue nel pomeriggio con orario 17-21. Il laboratorio è riservato ad un pubblico adulto Partecipazione gratuita. Max 15 partecipanti Info & booking: info@museomontelupo.it Ph. 0571/1590300
ore 10.00 - Piazza Centi
La piazza dei balocchi
Attività circensi a cura di “Circo libera tutti” e stand di albi illustrati e letture ad alta voce, a cura della libreria “Mano Mano Piazza”
ore 10.00/12.00 – Spazio Bea Bis, via Baccio da Montelupo, 16
"Storie cocciute"
Laboratorio per bambini con letture ad alta voce di storie interpretate poi con l'argilla. Su prenotazione 15 € a bambino.
ore 11.00 - Piazza della Libertà, loggiati
Performance artistica di danza
A cura della scuola di danza Enars Ballet di Montelupo Fiorentino
ore 11.00 - Piazza Centi
Inaugurazione dell’opera in ceramica per la scalinata di piazza Centi
a cura di Fondazione Museo Montelupo con la Strada della Ceramica
ore 11.00 - Centro ceramico sperimentale, via Gramsci 8
Prima visita guidata alla Scuola di Ceramica
Prenotazioni al numero 0571 1590007 – info@scuolaceramica.com
Presentazione delle attività, corsi in programma e dimostrazioni
ore 12.00 - Corso Garibaldi altezza opera “Il vascello”
Performance artistica di danza
A cura della scuola di danza Art Lab Triboo di Montelupo Fiorentino
Ore 15.00 e 16.00 - Via Gramsci, 14
Visita guidata dell'Archivio Museo Bitossi
E' richiesta la prenotazione
Contributo liberale Euro 5. Gratuità per bambini sotto i 10 anni, disabili e ceramisti del circuito Strada della Ceramica di Montelupo. Info & booking: info@museomontelupo.it Ph. 0571/1590300
ore 16.00 - Centro ceramico sperimentale, via Gramsci 8
Seconda visita guidata alla Scuola di Ceramica
Prenotazioni al numero 0571 1590007 – info@scuolaceramica.com
Presentazione delle attività, corsi in programma e dimostrazioni
ore 17.00-19 - Via Giro delle mura 70
Giardino della Fornace del Museo
Ceramic Experience Kids
Laboratorio artistico per bambini.
“La macchina del tempo" con l’artista Veronica Fabozzo
La ceramica ci narra la storia dei popoli e delle epoche passate. Età consigliata 5-12 anni. Quota di partecipazione Euro 5. Include la restituzione degli oggetti prodotti o decoratiInfo & booking: info@museomontelupo.it Ph. 0571/1590300
ore 15.00/17.00 – Spazio Bea Bis, via Baccio da Montelupo, 16
Fatti un giro sul tornio
Laboratorio per adulti e bambini, offerta libera.
ore 17.00-21.00 - Via Baccio da Montelupo, 45
Palazzo Podestarile di Montelupo
Ceramic Experience
Workshop "Rewind" a cura del duo ADMO
Il laboratorio è riservato ad un pubblico adulto Partecipazione gratuita. Max 15 partecipanti. Info & booking: info@museomontelupo.it Ph. 0571/1590300
ore 17.30 - Centro ceramico sperimentale, Via Gramsci 8
Kintsugi, l’arte di riparare con l’oro
Dimostrazione a cura della restauratrice Barbara Flavia Di Matteo sull’arte giapponese di riparare la ceramica con l’oro
ore 18.00 – Piazza Vittorio Veneto, 11
Museo della Ceramica
Visita guidata alla sala del “Rosso di Montelupo” con Eloisa Gobbo, autrice dell’opera Il Rosso di Montelupo deconstructed, in dialogo con Benedetta Falteri. Attività gratuita. Info & booking: info@museomontelupo.it Ph. 0571/1590300
ore 18.00 – Via della Quercia, 9
Atelier Spazio X Tempo, di Marco Bagnoli
Visita guidata dello spazio d’artista con aperitivo a cura della Pro Loco di Montelupo Fiorentino. Costo della visita € 5.00. Gratuito per i soci di Pro Loco Montelupo
€ 5.00 contributo per aperitivo. Info & booking: prolocomontelupofiorentino1@gmail.com Ph. 05711590300
ore 18.30 - Piazza Centi
La piazza dei balocchi
Attività circensi a cura di “Circo libera tutti” e stand di albi illustrati e letture ad alta voce, a cura della libreria “Mano Mano Piazza”
Ore 18.30
Parata itinerante “Evo”
Personaggi coloratissimi in costume barocco rivisitato in chiave moderna, sapranno coinvolgere il pubblico con la loro follia. Ogni personaggio ha un oggetto che utilizzerà per dare vita a momenti di Spettacolo coinvolgendo gli spettatori.
Ore 18.45 - Portici del Palazzo podestarile, via Baccio da Montelupo 45
Performance artistica di danza
A cura della scuola di danza Dance Project di Montelupo Fiorentino
ore 19.00 – Via Giro delle mura, 70
Giardino della Fornace
Talk “I linguaggi dell’arte contemporanea e la ceramica”
Con Christian Caliandro, curatore del programma di residenze artistiche della Fondazione Museo Montelupo Cantieri Montelupo 2023, e con gli artisti ospiti Maria Palmieri, Alessandro Scarabello, Roxy in the Box. Presentazione dei progetti di residenza tra arte contemporanea, ceramica e relazione, talk e aperitivo con gli artisti. Attività gratuita. Info & booking: info@museomontelupo.it Ph. 0571/1590300
ore 19.30 - Largo Manises
Performance artistica di danza
A cura della scuola di danza Move di Montelupo Fiorentino
ore 21.00 - Corso Garibaldi altezza opera “Il vascello”
Performance artistica di danza
A cura della scuola di danza Art Lab Triboo di Montelupo Fiorentino
ore 21.00 - Piazza Centi
La piazza dei balocchi
Attività circensi a cura di “Circo libera tutti” e stand di albi illustrati e letture ad alta voce, a cura della libreria “Mano Mano Piazza”
21.00/23.00 – Spazio Bea Bis, via Baccio da Montelupo, 16
Salsa, sangria e allegria | Aperitivo in laboratorio
ore 21.00 - Centro ceramico sperimentale, via Gramsci 8
Terza visita guidata alla Scuola di Ceramica
Prenotazioni al numero 0571 1590007 – info@scuolaceramica.com
Presentazione delle attività, corsi in programma e dimostrazioni
ore 21.15
Parata itinerante “Evo”
ore 21.20 - Largo Manises
Performance artistica di danza
A cura della scuola di danza Move di Montelupo Fiorentino
ore 21.30 – Galleria, via XX Settembre 37
Workshop di Kintsugi con Veronica Fabozzo.
Laboratorio dedicato all’arte giapponese del riunirne i frammenti degli oggetti rotti impreziosendone le cicatrici con l’utilizzo di un collante misto a oro. Il workshop è adatto ad un pubblico adulto. Max 12 partecipanti, che dovranno portare un proprio oggetto in ceramica rotto che sarà ricomposto e riparato con la tecnica del Kintsugi durante il workshop, e poi restituito nel suo nuovo aspetto. Partecipazione euro 10.00
Info & booking: info@museomontelupo.it Ph. 0571/1590300
ore 21.35 - Portici del Palazzo podestarile, via Baccio da Montelupo 45
Performance artistica di danza
A cura della scuola di danza Dance Project di Montelupo Fiorentino
ore 22.00 - Piazza Unione Europea (palco principale)
Draba Orkestar
La Draba Orkestar è un collettivo di musicisti uniti dalla passione per le musiche tradizionali tzigane e balcaniche, dalle Hora rumene alla Czardas ungheresi, dallo Swing dei Sinti dell'Alsazia ai ritmi dispari della Serbia e della Macedonia. "Draba" in lingua Romane' significa "incantesimo", "sortilegio", per indicare la magia che cerchiamo di creare nei nostri concerti, assieme al pubblico, in strada come sui palchi. Fondata nel 2012 dal chitarrista Simone Solazzo negli anni si è presentata in varie forme, dal quartetto alla vera e propria "Orkestar" balkanica con aggiunta di sezione fiati e batteria, sempre con una energia in grado di far ballare qualsiasi pubblico unita alla ricerca nelle musiche e negli arrangiamenti, con un grande rispetto per la tradizione ma senza disdegnare contaminazioni con sonorità contemporanee.
Ore 22.15 - via Marconi
La magia del fuoco
Apertura del forno a legna per la cottura di opere in terracotta. L’utilizzo del forno alimentato a legna per la cottura di manufatti in terracotta ha origini antichissime ed è ancora oggi molto affascinante. Il momento dell’apertura ha un’atmosfera magica: dalle fiamme escono gli oggetti ancora incandescenti. Uno spettacolo da non perdere a curadell’associazione Unione delle fornaci della Terracotta di Montelupo Fiorentino
ore 22.30 - Piazza della Libertà, loggiati
Performance artistica di danza
A cura della scuola di danza Enars Ballet di Montelupo Fiorentino
Domenica 18
ore 9.00 - partenza e arrivo in piazza dell’Unione Europea
15° edizione della Stramontelupo
Corsa podistica competitiva (14 km) a cura dell’associazione Montelupo Runners, iscrizione euro 8, ritrovo ore 7.30 presso Casa del popolo via Rovai n. 43
ore 10.00-13.00 – Via Giro delle mura, 70
Fornace del Museo
Ceramic Experience Imago è lo spettro, di Maria Palmieri
Workshop di ceramica e fotografia per Cantieri Montelupo 2023, a cura di Christian Caliandro
Dalla proiezione alla rappresentazione, dall’ombra alla maschera, dal calco alla cera al selfie, sempre il nostro volto è stato termine sacro per prolungare la memoria del nostro passaggio in vita.
Il laboratorio è riservato ad un pubblico adulto. Partecipazione gratuita. Max 15 partecipanti. Info & booking: info@museomontelupo.it Ph. 0571/1590300
ore 10.00/13.00 – Spazio Bea Bis, via Baccio da Montelupo, 16
Dalla terra al fuoco
Laboratorio di manipolazione dell'argilla e creazione del forno primitivo.
Ore 11.00 - Portici del Palazzo podestarile, via Baccio da Montelupo 45
Performance artistica di danza
A cura della scuola di danza Dance Project di Montelupo Fiorentino
Ore 12.00 - Largo Manises
Performance artistica di danza
A cura della scuola di danza Move di Montelupo Fiorentino
Ore 15.00 e 16.00 - Via Gramsci, 14
Visita guidata dell'Archivio Museo Bitossi
E' richiesta la prenotazione. Contributo liberale Euro 5. Gratuità per bambini sotto i 10 anni, disabili e ceramisti del circuito Strada della Ceramica di Montelupo. Info & booking: info@museomontelupo.it Ph. 0571/1590300
ore 16.00 - Centro ceramico sperimentale, via Gramsci 8
Prima visita guidata alla Scuola di Ceramica
Prenotazioni al numero 0571 1590007 – info@scuolaceramica.com
Presentazione delle attività, corsi in programma e dimostrazioni
Ore 16.00 – 19:30 – Via Gramsci 8
Dimostrazioni con possibilità di attività ed esperienze pratiche da parte dei visitatori:
esperienza e dimostrazione al tornio ceramico (riservata over 18)
esperienza e dimostrazione di decorazione su ceramica (riservata over 16)
esperienza e dimostrazione di modellazione con argilla (riservata over 16)
esperienza e dimostrazione di restauro ceramico (riservata over 18)
Le esperienze possono essere effettuate a partire dalle ore 16 fino alle 19,30 sotto la guida e la direzione degli istruttori della Scuola. La possibilità di effettuare l’esperienza è limitata ai posti disponibili al momento ed ai tempi indicati dagli istruttori. Per svolgere le esperienze pratiche si richiede obbligatoriamente un abbigliamento consono alle operazioni e le scarpe chiuse (verificare sul sito web della Scuola alla pagina regolamenti).
Ore 17.00-19.00 - Via Giro delle mura 70
Giardino della Fornace del Museo - Ceramic Experience
Laboratorio artistico per bambini
"A tutto tondo tra natura, pittura e manipolazione" a cura di Shilha Cintelli
Pittura su tela con barbottina con realizzione di stampi in argilla a tema floreale e naturale.
Età consigliata 5-12 anni Quota di partecipazione Euro 5. Include la restituzione degli oggetti prodotti o decorati. Info & booking: info@museomontelupo.it Ph. 0571/1590300
ore 17.00/21.00 - – Spazio Bea Bis, via Baccio da Montelupo, 16
Cotture primitive.
Cottura dei manufatti. Su prenotazione, 35€ a persona.
ore 18.30 - Piazza Centi
La piazza dei balocchi
Attività circensi a cura di “Circo libera tutti” e stand di albi illustrati e letture ad alta voce, a cura della libreria “Mano Mano Piazza”.
Un momento unico dove attraverso il gioco e lo stare insieme, i giovani partecipanti potranno provare le arti del circo e ascoltare intriganti storie lette ad alta voce
ore 18.30
Parata itinerante Badabimbumband
La colonna sonora è di quelle forti, i brani sono trascinanti, l’esecuzione ottima, la mescolanza dei generi originalissima dal folklore greco a quello finlandese, passando dal kletzmer, dalla tradizione bulgara a quella portoghese. Di grande effetto sono le coreografie e le gag, annunciate dalla musica e dal cambio di abito, rapidissimo, fatto con semplici gesti che permettono di avere una banda trasformista senza darlo a vedere: ecco allora le danze sensuali della ballerina, gli svenimenti con tanto di ambulanze simulate, un mediterraneo sirtaki, un improbabile matrimonio bulgaro, un tema folk finlandese che diviene klezmer e improvvisamente si muove a tempo di reggae con salti atletici dei musicisti. Non mancano i canti a cappella. Uno spettacolo a tutto tondo dinamico e divertente, novità assoluta nel panorama delle street band.
ore 19.00 – Via Giro delle mura, 70
Giardino della Fornace
Talk “La Ceramica e i ponti di culture”. Con le artiste ospiti Eti Goren e Raya Stern del Benyamini Contemporary Ceramics Center di Tel Aviv (Israele), in residenza per la Fondazione Museo Montelupo presso il Centro Ceramico Sperimentale. Talk e aperitivo con le artiste e gli ospiti. Attività gratuita. Info & booking: info@museomontelupo.it Ph. 0571/1590300
Ore 19.45 - Corso Garibaldi altezza opera “Il vascello”
Performance artistica di danza
A cura della scuola di danza Art Lab Triboo di Montelupo Fiorentino
ore 21.00 - Piazza Centi
La piazza dei balocchi
Attività circensi a cura di “Circo libera tutti” e stand di albi illustrati e letture ad alta voce, a cura della libreria “Mano Mano Piazza”
ore 21.00 - Corso Garibaldi altezza opera “Il vascello”
Performance artistica di danza
A cura della scuola di danza Art Lab Triboo di Montelupo Fiorentino
ore 21.15
Parata itinerante Badabimbumband
Ore 21.20 - Largo Manises
Performance artistica di danzaA cura della scuola di danza Move di Montelupo Fiorentino
Ore 21.30 -Piazza dell’Unione Europea (palco principale)
Spettacolo Bolle Strabelle
Mr Goodman, eclettico e magico bollista, vi guiderà in un viaggio alla scoperta del merabolloso mondo delle bolle di sapone. Tra gag e poesia passando dalle micro bolle a quelle giganti, dalle bolle con le mani o con strumenti strani, scalando bolle vulcano e domando bolle di fuoco, vi ritroverete sotto una pioggia di bolle e chissà forse anche dentro una di esse, per poi volare via liberi nel cielo insieme ai vostri sogni.
Ore 21.35 - Portici del Palazzo podestarile, via Baccio da Montelupo 45
Performance artistica di danza
A cura della scuola di danza Dance Project di Montelupo Fiorentino
Ore 22.30 - Piazza dell’Unione Europea (palco principale)
Spettacolo “Scen-sen-so”
Deliri di clown è il racconto di un personaggio che vive il tempo in un mondo tutto suo. Attraverso gag e colpi di scena si scopre un pagliaccio che cattura il pubblico con cinismo e humor. Realistico, ma non troppo, irriverente e comico Scen-sen-so interpreta il nostro tempo attraverso la figura del clown. "Show That All Ages Can Appreciate"
Dimostrazioni dal vivo
piazza Salvo D’Acquisto
La magia del vetro
Spazio dimostrazioni maestri vetrai a cura della Pubblica assistenza di Montelupo Fiorentino
Piazza della Libertà
La magia della terracotta
Stand maestri dell’Unione delle Fornaci della Terracotta
I maestri terracottai dell’Unione Fornaci della Terracotta sono noti ben oltre i confini montelupini per la loro maestria e per l’abilità con cui realizzano grandi orci, ma anche piccoli manufatti. Nei tre giorni della manifestazione si susseguiranno dimostrazioni relative alla produzione montelupina: dalla foggiatura a tornio, alla foggiatura tipica dei grandi manufatti da giardino (terrecotte), alla foggiatura di statuaria varia, alla decorazione soprasmalto e sottovetrina.
Sabato 18 giugno, Ore 22.15 - via Marconi
La magia del fuoco
Apertura del forno a legna per la cottura di opere in terracotta
L’utilizzo del forno alimentato a legna per la cottura di manufatti in terracotta ha origini antichissime ed è ancora oggi molto affascinante.
Il momento dell’apertura ha un’atmosfera magica: dalle fiamme escono gli oggetti ancora incandescenti. Uno spettacolo da non perdere a curadell’associazione Unione delle fornaci della Terracotta di Montelupo Fiorentino
Ceramic experience
La scuola di Santa Rosa a Montelupo - Ceramic Experience
Il movimento spontaneo e circolo libero di disegno fondato dagli artisti Luigi Presicce e Francesco Lauretta si trasferisce a Montelupo nei giorni di Cèramica con tre sessioni pomeridiane esclusive di scuola di pittura su ceramica nei locali del centro storico, dove si potrà partecipare al workshop durante una merenda o un aperitivo.
I pezzi realizzati saranno cotti nel forno dal Museo della Ceramica e restituiti ai partecipanti nei giorni successivi. E’ richiesta una quota di Euro 8.00 per i materiali.
Il workshop è riservato ad un pubblico adulto.
Info & booking: info@museomontelupo.it Ph. 0571/1590300
Calendario degli incontri
- venerdì 16 giugno dalle 16.30 alle 19.00 presso gli spazi esterni del ristorante La Locanda del Moro (Piazza della Libertà, 14)
- sabato 17 giugno dalle 16.30 alle 19.00 presso gli spazi esterni del ristorante Antica Osteria del Sole (Via xx Settembre, 23).
- domenica 18 giugno dalle 16.30 alle 19.00 presso gli spazi esterni del ristorante Il Molino 2.0 (Via Marconi, 4).
LABORATORI CERAMICI
ore 17.00 - Giardino di palazzo podestarile, via Baccio da Montelupo 45
Laboratori ceramici e workshop per bambini
a cura del Museo della Ceramica con gli artisti e gli artigiani. Con Marco Ulivieri, Shilha Cintelli, Veronica Fabozzo
Età consigliata 5-12 anni.
Quota di partecipazione Euro 5. Include la restituzione degli oggetti prodotti o decorati.
Info & booking: info@museomontelupo.it Ph. 0571/1590300
LABORATORI PRESSO LO SPAZIO BEA BIS
Via Baccio da Montelupo, 16
- Venerdì 16 Giugno, dalle ore 19.00 alle 23.00
"Tra teatro, pittura e gioielli"
Laboratorio: "Terra e tamburi" ad offerta libera. - Sabato 17 Giugno dalle ore 10.00 alle 12.00
"Storie cocciute" laboratorio per bambini con letture ad alta voce di storie interpretate poi con l'argilla.
Su prenotazione 15 € a bambino. - Sabato 17 Giugno dalle ore 15.00 alle 17.00
Laboratorio "Fatti un giro sul tornio" per adulti e bambini, offerta libera.alle ore 21 alle ore 23 - Domenica 18 Giugno dalle ore 10.00 alle 13.00
Laboratorio: "Dalla terra al fuoco" manipolazione dell'argilla e creazione del forno primitivo. - Domenica 18 Giugno dalle ore 17.00 alle 21.00
Laboratorio "Cotture primitive"
cottura dei manufatti.Su prenotazione, 35€ a persona.
LABORATORIO ”IL PINGUINO CHARCOT"
In collaborazione con ACMT RETE Associazione Nazionale di Volontariato ODV per la malattia di Charcot Marie Tooth
Grazie alla collaborazione avviata tra la Scuola di Ceramica e l’ACMT (Associazione Charcot Marie Thoot) – RETE, che ha coinvolto gli allievi dei corsi della Scuola, sono stati prodotti dei pinguini in ceramica ispirati al simbolo dell’associazione stessa. La scelta di realizzare la figura del pinguino è legata alla patologia neurologica genetica ereditaria, classificata tra le malattie rare, che interessa i nervi periferici del controllo, del movimento e sensoriali. Il pinguino, agile in acqua ma goffo sulla terraferma, è il simbolo di tutti coloro che sono affetti da questa malattia.
KINTSUGI – L’arte di riparare con l’oro.
- Sabato 17 Giugno, alle ore 17:30 - Centro ceramico sperimentale, via Gramsci 8
Dimostrazione a cura della restauratrice Barbara Flavia Di Matteo sull'arte giapponese di riparare le ceramiche con l'oro.
- Venerdì 16 Giugno, alle ore 21:30 - via XX Settembre 37
Galleria della mostra
Siamo Oro
Workshop di Kitsugi con Veronica Fabozzo
Per la mostra Non è tutto oro. Variazioni contemporanee sul lustro metallico e le sue imitazioni, a cura di Benedetta Falteri e Alessio Ferrari, Veronica Fabozzo propone un laboratorio dedicato all'arte giapponese del riunire i frammenti degli oggetti rotti impreziosendone le cicatrici con l'utilizzo di un collante misto ad oro. Usata in arteterapia, questa tecnica ha un potete valore simbolico che insegna a trasformare momenti di crisi e le ferite provocate da traumi esistenziale in opportunità di crescita rendendoci in qualche modo più "preziosi". Il Kitsugi diventa così una lezione di vita che ci insegna ad accettare e accogliere le nostre "fratture" e anziché rimuoverle a trasformarle in punti di forza "ricoprendole d'oro". Il workshop è adatto ad un pubblico adulto. I partecipanti dovranno portare un proprio piatto in ceramica da rompere, che sarà ricomposto e riparato con la tecnica del Kitsugi durante il workshop, e poi restituito nel suo nuovo aspetto.
Quota di partecipazione Euro 10
Max 12 partecipanti
Info & booking: info@museomontelupo.it
0571/1590300
“LO STIL NOVO - CERAMICA FUTURA. Dal modello digitale alla stampa 3D”
Mostra a cura di Creatori di Emozioni e Sauro Mori, in collaborazione con il Centro Ceramico Sperimentale e Colorobbia
FATTORE C
- Venerdì 16 Giugno dalle ore 17:00 alle ore 21:00 - Via baccio da Montelupo 55, Palazzo Podestarile
Workshop "Rewind" a cura del duo ADMA
I partecipanti al workshop contribuiranno alla realizzazione dell'installazione a cura degli artisti Adriana Giannini e Mariano Luigi Paternoster attraverso la realizzazione di opere in argilla, performance e contenuti che comporranno la video installazione finale, che sarà svelata domenica 18 Giugno negli spazi della mostra.
Il workshop prosegue sabato 17 giugno con orario 10:00-13:00 e 17:00-21:00.
Il laboratorio è riservato ad un pubblico adulto.
Partecipazione gratuita. Max 15 partecipanti.
Info & booking: info@museomontelupo.it
0571/1590300
IMAGO E' LO SPETTRO, di Maria Palmieri
- Sabato 17 Giugno dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 18:00 - Fornace del Museo, via Giro delle Mura 70
Workshop di ceramica e fotografia per Cantieri Montelupo 2023, a cura di Christian Caliandro.
Dalla proiezione alla rappresentazione, dall'ombra alla maschera, dal calco a cera al selfie, sempre il nostro volto è stato termine sacro per prolungare la memoria del nostro passaggio in vita.
Il workshop prosegue domenica 18 mattina con orario 10:00-13:00.
Il laboratorio è riservato ad un pubblico adulto.
Partecipazione gratuita. Max 15 partecipanti.
Info & booking: info@museomontelupo.it
0571/1590300
CENTRO CERAMICO SPERIMENTALE
- Sabato 17 Giugno alle ore 16:00 e alle ore 21:00 - Via Gramsci 8
- Domenica 18 giugno alle ore 16:00
Open day - visite guidate interne alla scuola
Presentazione delle attività didattiche, corsi in programma e dimostrazioni.
È possibile prenotarsi alle visite in programma contattando la segreteria al numero 0571 1590007 o scrivendo all’indirizzo info@scuolaceramica.com
DIMOSTRAZIONI CON POSSIBILITA' DI ATTIVITA' ED ESPERIENZE PRATICHE DA PARTE DEI VISITATORI
- Domenica 18 Giugno dalle ore 16:00 alle ore 19:30 - Via Gramsci 8
- esperienza e dimostrazione al tornio ceramico (riservato ad over 18)
- esperienza e dimostrazione di decorazione su ceramica (riservato ad over 16)
- esperienza e dimostrazione di modellazione con argilla (riservato ad over 16)
- esperienza e dimostrazione di restauro ceramico (riservato ad over 18).
La possibilità di effettuare l’esperienza è limitata ai posti disponibili al momento ed ai tempi indicati dagli istruttori.
Informazioni e prenotazioni al numero 0571/1590007.
info@scuolaceramica.com.
I Cantieri d' arte contemporanea e le residenze artistiche
PROGRAMMA DI RESIDENZE ARTISTICHE INTERNAZIONALI
Una delle caratteristiche fondamentali del programma è lo sviluppo di una progettualità che non si limiti a mostrare collezioni e opere. La Fondazione propone una progettualità in
grado di costruire sul territorio i contenuti di restituzione degli eventi (collezioni, performance, workshop, talks) attraverso la produzione di cantieri di residenze artistiche.
Eti Goren and Raya Stern
Benyamini Contemporary Ceramics Center (Tel Aviv) - Centro Ceramico Sperimentale di Montelupo
• Residenza artistica
• Produzione opere
• Workshop aperti al pubblico
• Conferenze
• Incontri in manifattura
Il primo dei progetti del 2023 riguarda un rapporto di collaborazione, costruito tramite la rete AICC (Associazione Italiana delle Città della Ceramica) tra la Scuola di Ceramica di Montelupo Fiorentino (Centro Ceramico Sperimentale) e il Benyamini Contemporary Ceramics Center di Tel Aviv (Israele), mediante una collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura.
Nel 2019 il Benyamini Contemporary Ceramics Center ha ospitato una residenza all’insegna dello scambio culturale e artistico che ha visto come protagoniste due ceramiste di Faenza; la seconda parte dello scambio ha avuto luogo a Faenza. Questo primo incontro si è inserito in un progetto volto a promuovere a livello strutturale lo scambio di esperienze tra differenti identità culturali.
Oggi, a fronte di un miglioramento della situazione pandemica, l’obiettivo è quello di riprendere gli scambi culturali tra Italia e Israele e coinvolgere nuove città della ceramica parte del circuito AiCC. La prima città proposta è quindi Montelupo Fiorentino, che ospiterà delle residenze d’artista nel 2023 e al contempo darà l’opportunità ad alcuni ceramisti del luogo di poter essere ospitati al Benyamini Contemporary Ceramics Center di
Tel Aviv.
CANTIERI MONTELUPO a cura di Christian Caliandro
Arte contemporanea, ceramica, relazione | edizione 2023
• Residenze artistiche
• Produzione opere
• Workshop aperti al pubblico
• Conferenze
• Incontri in manifattura
Cantieri Montelupo è il progetto, curato da Christian Caliandro, organizzato e sostenuto dalla Fondazione Museo Montelupo Onlus e dal Comune di Montelupo Fiorentino per la rassegna Cèramica (OFF), il programma di residenze, workshop, mostre, performance e visite programmato per l’estate 2023.
Negli ultimi anni la ceramica di Montelupo è stata il mezzo espressivo di laboratori di sperimentazione artistica in molti ambiti: dalla materia prima dell’arte contemporanea sviluppata nel programma Materia Prima, curato da Marco Tonelli, che ha costruito il nucleo del percorso urbano di opere site specific, alle edizioni di Materia Montelupo, About a Vase, Doppio Circuito, Il Colore Interiore, a cura di Matteo Zauli e Ceramica Dolce, il progetto curato da Silvana Annicchiarico, che hanno affrontato il tema del rapporto tra alto artigianato, arte contemporanea e design, mettendo in relazione gli artisti e i designer ospiti con le competenze degli artigiani del territorio per lo sviluppo di opere e collezioni di manifattura.
E con questo stesso significato, ovvero l’incontro, l’integrazione, la valorizzazione delle capacità del territorio e la sperimentazione di nuovi linguaggi, il Museo ha affidato a Christian Caliandro questa nuova edizione, che si contraddistingue per l’inserimento di discipline e sensibilità diverse, affidate ad artisti visivi in grado di relazionarsi con il territorio e dare vita a opere collettive.
Tutti gli artisti saranno presenti durante i giorni di Cèramica
GLI ARTISTI OSPITI
Maria Palmieri (fotografia)
Dal 17 al 23 giugno
17/18 giugno _ workshop
17 giugno 10-13 e 15-18
17 GIUGNO ORE 21,30 talk con l’artista
(fornace del museo)
Nata a Foggia nel 1986 dove lavora come fotografa freelance. Docente di fotografia di ritratto a Bari presso F.project – Scuola di Fotografia e Cinematografia e presso Creo Gallery a Foggia Dal 2016 ha tenuto numerosi corsi e workshop di fotografia (base, intensivi, di esplorazione del territorio, per bambini e di fotografia terapeutica per pazienti psichiatrici) con Rumore Studio a Foggia e in provincia con la Scuola Itinerante di Fotografia. Laureata in Giurisprudenza con una tesi sul diritto dell’ambiente, ha conseguito poi il Master di II Livello in Critica Sociale della Contemporaneità – Globalizzazione e Diritti Umani, con una tesi in studi di genere.
Ha studiato fotografia alla ISSP in Lettonia con l’artista Taiyo Onorato e a Napoli con il Laboratorio Libero di Mario Spada. Nel 2016 tiene una lecture per la rivista filosofica Logoi.ph sul tema Filosofia e Fotografia presso il Museo Civico di Bari, poi pubblicato sull’omonima rivista. Nel maggio 2020, sempre al Museo Civico di Bari, partecipa ad Abbecedario della Cittadinanza con un seminario dialogico sullo stesso tema. In duo con il collega di Rumore Pair nel 2016 vince la Open Call del Gibellina PhotoRoad e il Prix du Publique del Prix Levallois pour la jeune creation photographique internationale. Ha esposto a
Gibellina (Sistema delle Piazze), a Parigi (Galerie de l’Escale), a Milano (BASE), a Foggia (Museo Civico, Palazzetto dell’Arte Andrea Pazienza e Creo Gallery).
I lavori sono stati pubblicati su British Journal of Photography, Vice ID France, Maps Magazine, Il Manifesto, OpenMigration, Dispensa.
Roxy in the Box (performance, pittura, arte relazionale, installazione)
Roxy in the box inizia il suo percorso artistico presso l’istituto d’arte Filippo Palizzi di Napoli e si specializza in affresco presso l’istituto edile la Dozza di Bologna. Ma è a Napoli che decide di insediare le sue radici attraversando tutte le esperienze di vita e dolore che caratterizzato questa controversa città. È da questo immenso microcosmo che insorge il suo occhio critico nei confronti della società contemporanea pronto ad indagare, colpire, schernire e smascherare tutto ciò che risiede aldilà del box.
L’arte visiva il suo campo d’indagine, silenziosa ma che tocca in profondità. Pittura, video, installazione, performance; azioni e PULP_azioni che comunicano l’arte attraverso il corpo. Cinema e letteratura i suoi punti di inspirazione. Internet il suo terzo braccio; musica il sedativo e l’ anfetamina. Roxy in the box usa come mezzo la POP ART e tutto ciò che risiede sulla superficie utilizzandone a pieno linguaggi ed icone.
Annessa ad essa vi è un’altra componente che le permette di andare ben oltre la pop art stessa ovvero la riflessione, l’individuo e i suoi turbamenti, la sua sofferenza e la sua solitudine. Il colore?
Serve a vestire il suo nero come essa stessa definisce. È dal suo box che rende universale il suo messaggio outside the box. Dal 1999 inizia il suo percorso che le permette di esporre in musei ,gallerie e sedi istituzionale in Italia ed all’estero. Tra le maggiori esposizioni vi sono: “La Sposa Madre” al Museo Cappella Sansevero, “Acthung! Acthung! “All’Ex-Gil di Roma a cura di Micol di Veroli e Barbara Collevecchio, “L’Impresa dell’Arte” al museo Pan di Napoli a cura di Julia Draganovic, “N.EST 2.0 the making of the city/disegna la tua città” al museo Madre di Napoli, “Arredo Palazzo Italia”, a cura della Farnesina a Belgrado , “Cow Parade” in Piazza della Signoria a Firenze. Roxy in the box ha collaborato attivamente allo start up del format “Snack di valori” a cura della videometrò Napoli. Nel 2008 a seguito di un premio vinto alla Seagate creative Fund il regista Massimo Andrei ha diretto il documentario “Schiaffilife” vita e opere di Roxy in the box, presentato in anteprima ad Artecinema a cura di Laura Trisorio, nonché vincitore del festival Artecinema di Bergamo. Nel 2010 è nata la collaborazione tra Carpisa e l’artista alla quale è stato commissionato la realizzazione di un manifesto per illustrare il progetto “Green “Revolution”. Protagonista assoluta sia nel 2004 di”KItakkat” a cura Di Gianluca Marziani_Galleria Stop.Sistema Creativo _Roma e poi nel 2005 con La “Svernissage” A cura di Antonio Arévalo_Galleria Studio Fontane_Viterbo_testi in catalogo di Vittoria Biasi e Antonio Arévalo. come in “Message in a bubble”_a cura di Micol di Veroli_Dora Diamanti arte contemporanea_Rome.
Sperimentando persino il campo discografico, la ritroviamo in due compilation musicali con la canzone “T’aggià scassà ‘o sanghe”: Madrenalina a cura del museo Madre (progetto di Ciro Cacciola) e Cafè del Friariello prodotto dalla Graf editore e curato dal dj Gianni Simioli. Collabora inoltre con critici e curatori d’arte quali Julia Draganovic, Gianluca Marziani, Antonio Arévalo, Anita Pepe e Micol Di Veroli. Il percorso di Roxy in the box è oggi orientato verso l’investigazione di fotografia e video attraverso azioni performative non-live : vive davanti all’obiettivo come se eseguisse una performance con taglio tonico e sguardo pittorico e di composizione che non abbandonerà mai. Pronta ancora una volta a svelare ciò che resta inside or outside the box.
Alessandro Scarabello (pittura)
Alessandro Scarabello è nato a Roma nel 1979. Lavora tra Roma, Firenze e Bruxelles. Oltre alla sua pratica pittorica, è co-fondatore e co-direttore di MODO, associazione culturale per l'arte contemporanea a Bruxelles, e docente presso la Nuova Accademia di Belle Arti (NABA) di Roma.
“La pittura mi permette di allontanarmi dal flusso incessante dell'attività umana e guardarla scorrere davanti a me. È un privilegio dipingere un quadro in un paesaggio saturo di immagini digitali. Credo che questa sia una posizione radicale che mi permette di concentrarmi sulla mia stessa natura e autonomia di individuo, di interpretare gli eventi della vita personale e non attraverso le infinite possibilità di questo mezzo.”