Giornate europee del patrimonio
Sabato 23 e domenica 24 settembre tornano le Giornate Europee del Patrimonio
Il tema italiano è “Patrimonio InVita” riprende e lo slogan europeo “Living Heritage”, scelto dal Consiglio d’Europa e condiviso dai Paesi aderenti alla manifestazione, e invita a riflettere sul patrimonio culturale immateriale inteso come sinonimo di patrimonio “vivo”. I valori culturali, le tradizioni, le pratiche e i modi di vivere, le varie forme di conoscenza ereditate dalle generazioni passate e ancora oggi utilizzate per comprendere il presente e per modellare il futuro, saranno gli elementi centrali sui quali costruire la narrazione degli eventi delle Giornate.
Il Sistema Museale di Montelupo Fiorentino aderisce con due appuntamenti.
Sabato 23 settembre è prevista l’iniziativa “Alla scoperta del Museo Archeologico di Montelupo”, nel corso della quale il Museo Archeologico propone a tutti gli interessati e appassionati una visita guidata alla sua collezione. Attraverso i reperti archeologici scopriremo usi e costumi delle civiltà che li hanno prodotti ridando così vita a chi ha abitato il nostro territorio nel passato.
L’appuntamento è alle ore 10.00 e il costo è di 1 € a persona. Per informazioni e prenotazioni: 339 4666461.
Domenica 24 settembre ingresso al Museo della Ceramica dalle 9.00 alle 19.00 al costo di 1 €
Alle ore 16.00 è prevista una visita guidata al museo della ceramica e alla mostra “La ceramica di Montelupo e gli Uffizi Una galleria di confronti” con dimostrazioni di lavorazione della ceramica presso la Fornace del Museo
Alle ore 17.00 “Laboratorio per bambini - Animali e figure vegetali sulla ceramica" presso la Fornace del Museo
Il costo del laboratorio per bambini (5/12 anni) è € 5.00
Il costo visita guidata di 6.00 € (include ingresso al Museo con tariffa promozionale)
Info e prenotazioni: 0571 1590300 - info@museomontelupo.it
24 settembre. Alla scoperta dell’arte e della storia: un itinerario cicloturistico tra le mostre Terre degli Uffizi tra Montespertoli e Montelupo Fiorentino
Gli amanti dell’arte, della storia e del cicloturismo sono invitati a partecipare a un’indimenticabile esperienza alla scoperta delle mostre Terre degli Uffizi tra il Comune di Montespertoli e il Comune di Montelupo Fiorentino. Questo affascinante itinerario cicloturistico promette una giornata di bellezza culturale e paesaggistica, con partenza alle ore 9:00.
Il ritrovo è a Montespertoli e la prima tappa è al Museo d’Arte Sacra di Montespertoli, un tesoro nascosto che ospita una vasta collezione di opere d’arte sacra e la mostra “Filippo Lippi in Valdelsa” facente parte del progetto Terre degli Uffizi.
Dopo la visita al museo, i cicloturisti si metteranno in sella per dirigersi verso il Museo della Ceramica di Montelupo, una tappa imperdibile per gli appassionati della ceramica e per coloro che desiderano scoprire la mostra “La ceramica di Montelupo e gli Uffizi. Una galleria di confronti” sempre parte del progetto Terre degli Uffizi, ideato e realizzato da Le Gallerie degli Uffizi e Fondazione CR Firenze, all’interno dei rispettivi progetti Uffizi Diffusi e Piccoli Grandi Musei.
Nel corso della giornata, è previsto un pranzo al sacco per consentire ai partecipanti di ristorarsi e fare quattro chiacchiere. Il costo per partecipare è di 35 euro a persona e comprende il noleggio e-bike, il casco, l’ingresso ai musei e la guida esperta che accompagnerà i partecipanti durante tutto il percorso.
Il rientro è previsto per le ore 16 a Montespertoli, offrendo a tutti i partecipanti il tempo sufficiente per esplorare entrambi i musei e godersi appieno questa avventura cicloturistica.
“Questa è un’opportunità straordinaria per esplorare le ricchezze culturali di Montespertoli e Montelupo Fiorentino in un modo unico, attivo e coinvolgente.” dichiarano gli Assessori alla Cultura di entrambi i paesi e aggiungono “Attraverso la pista del Turbone, che collega i nostri paesi, i partecipanti potranno godere appieno delle bellezze della nostra campagna.”
Gli Assessori sottolineano anche come l’itinerario cicloturistico, alla portata di tutti grazie alla bicicletta con pedalata assistita, non solo promuova la cultura e il turismo, ma rappresenti anche un’opportunità per una sana attività fisica all’aria aperta. “Crediamo che il benessere fisico e mentale sia strettamente legato alla scoperta delle arti e della natura,” affermano. “C Percorrere la pista del Turbone sulle due ruote, non solo permetterà ai partecipanti di esplorare le bellezze culturali dei nostri comuni, ma di scoprire un ambiente naturale particolare e di sperimentare uno stile di vita attivo e salutare.”
L’intinerario si snoderà per buona parte in un ambiente agricolo e fluviale, caratterizzato dalla presenza del Torrente Pesa, risorsa ambientale e turistica che entrambe le amministrazioni tutelano attraverso il “Contratto di Fiume”.
Gli organizzatori consigliano ai partecipanti di essere preparati alla giornata indossando abbigliamento comodo e portando con sé tutto il necessario per un pranzo all’aperto.
Per ulteriori informazioni e per prenotare il posto è necessario contattare Toscana by Bike al numero 393 9774847 o per email info@toscanaebike.com indicando il numero di persone e l’altezza.
Iniziativa collaterale del Comune di Montespertoli e del Comune di Montelupo Fiorentino all’interno di Terre degli Uffizi .
Terre degli Uffizi è un progetto per la valorizzazione del patrimonio artistico della Toscana promosso da Gallerie degli Uffizi e Fondazione CR Firenze, all’interno dei rispettivi programmi Uffizi Diffusi e Piccoli Grandi Musei.
Appuntamento per domenica 24 settembre
PROGRAMMAZIONE TRIMESTRALE MUSEO ARCHEOLOGICO MONTELUPO OTTOBRE-DICEMBRE 2023
Aperture ordinarie fino al 31 ottobre:
-Venerdì pomeriggio 14.00-18.00
-Sabato mattina 9.00-13.00
Dal 1 Novembre entra in vigore l'orario invernale:
-Venerdì mattina 9.00-13.00
-Sabato mattina 9.00-13.00
• OTTOBRE
- Sabato 7 ottobre:
FAMIGLIE AL MUSEO 2023: APRITI MUSEO
Sabato 7 ottobre, nell'ambito degli eventi organizzati nell'ambito della Giornata del Famu dell'8 ottobre, il Museo Archeologico propone un evento gratuito per tutte le famiglie.
I partecipanti avranno modo di sperimentare una visita al museo interattiva, sensoriale e immersiva: attraverso giochi e attività a tema con le sale scopriranno divertendosi la storia e l'archeologia del nostro territorio.
Attività rivolta a: famiglie.
Costo: attività e ingresso interamente gratuiti per le famiglie partecipanti all'evento.
Orari: primo turno ore 10.00, secondo turno ore 11.00.
Su prenotazione entro le ore 13.00 di venerdì 6 ottobre chiamando o inviando messaggio whatsapp al 339 4666461.
- Martedì 31 ottobre
STORIA INFESTATA: HALLOWEEN AL MUSEO ARCHEOLOGICO
In occasione della festa di Halloween il Museo Archeologico si tinge di mistero e propone ai bambini dai 7 agli 11 anni un pomeriggio all’insegna del brivido!
Attività rivolta a: bambini della Scuola Primaria.
Costo: 6€.
Orari: ore 17.00.
Su prenotazione entro le ore 13.00 di lunedì 30 ottobre chiamando o inviando messaggio whatsapp al 339 4666461.
• NOVEMBRE
- Sabato 11 novembre:
CHEF D'ALTRI TEMPI!
Pomeriggio dedicato alla storia dell'alimentazione: scopriremo come sono cambiati ingredienti e gusti nel corso della storia attraverso curiosita' e aneddoti delle civilta' del passato: seguirà un laboratorio pratico in cui i partecipanti potranno preparare antiche ricette di tante epoche diverse.
Attività rivolta a: famiglie con bambini dai 7 anni in su.
Costo: 6€ a partecipante
Orari: dalle ore 16 alle 17.30.
Su prenotazione entro venerdì 10 novembre chiamando o inviando messaggio whatsapp al 339 4666461.
- Sabato 25 novembre:
UN VILLAGGIO PREISTORICO ALL'AMBROGIANA
In questo incontro all'insegna dell'archeologia scopriremo com'erano l'area del Museo Archeologico e del Parco dell'Ambrogiana in epoca preistorica: i partecipanti potranno immergersi nelle atmosfere di un villaggio protostorico e sperimentare le materie prime utilizzate 5000 anni fa per le attività quotidiane.
Attività rivolta a: bambini dai 6 agli 11 anni
Costo: 6€ a partecipante
Orari: 10.30-12.00
Su prenotazione entro le ore 13.00 di venerdì 24 novembre chiamando o inviando messaggio whatsapp al 339 4666461.
• DICEMBRE
- Mercoledì 13 dicembre
In occasione di Santa Lucia visita guidata gratuita su prenotazione al Museo Archeologico.
Attività rivolta a: tutti
Costo: visita guidata gratuita, ingresso al museo secondo bigliettazione ordinaria (ingresso gratuito per under 18 e cittadini di Montelupo).
Orari: ore 17.
Su prenotazione entro le ore 13.00 di martedì 12 dicembre chiamando o inviando messaggio whatsapp al 339 4666461.
- Sabato 16 dicembre
ArcheogiOCAndo
Il Museo Archeologico si trasformerà per un giorno nel tabellone del grande gioco dell'oca. Lanciando i dadi i partecipanti potranno muoversi nel tempo alla scoperta della storia: ci saranno giochi, cose da imparare, prove da superare e trabocchetti da evitare... tutto in tema archeologia, natura e...Natale!
Attività rivolta a: bambini dai 7 agli 11 anni
Costo: 6€ a partecipante
Orari: dalle ore 16 alle 17.30.
Su prenotazione entro le ore 13.00 di venerdì 15 novembre chiamando o inviando messaggio whatsapp al 339 4666461.
Dal 14 al 17 settembre torna lo STREET FOOD A MONTELUPO
Dal 14 al 17 settembre appuntamento con il FOOD FESTIVAL - STREET FOOD a MONTELUPO FIORENTINO, piazza dell’Unione Europea
Aperti il Giovedì ed il Venerdì dalle ore 18:00
Sabato e Domenica dalle ore 12:00Tutte le sere dalle 21:00








Sab 16: ore 18:00 MD Academy







Hamburger di Black Angus
Hamburger di limousine 100%
Pesce fritto sul momento
Pizza fritta napoletana
Fagotto di’ chianti
Porchetta
Patata Ripiena Gourmet
Gnocco fritto artigianale
Trippa
Lampredotto
Specialità Fiorentine
Birre Artigianali
Cocktails
+39 3400530835
Lunedì 11 settembre grande festa per la prima edizione del “Premio dello sport” intitolato a Carlo Castellani
Oltre 150 le persone che sono state candidate per il premio
Lo sport a Montelupo è una vera e propria passione: oltre 25 sono le associazioni e disparate le discipline praticate. Non stupisce dunque che in occasione della prima edizione del premio dello sport sia arrivate ben oltre 30 candidature, fra singoli atleti e squadre per un totale di 150 persone.
Non è stato dunque facile decretare i vincitori per la commissione composta da Erica Brandani, Alberto Polverosi, Sebastiano Tofani, Sara Scardigli, Paola Pinelli, Francesco Desii, Claudio Terreni, Leonardo Vaiani, Paolo Ingenito e Donato Pucciarelli.
Vediamo chi sono i vincitori.
Premio Carlo Castellani atleta femminile – Carlotta Fulignati, ginnasta
Premio Carlo Castellani atleta maschile – Filippo Magli, ciclista
Premio Carlo Castellani squadra femminile – Asp Montelupo Pallavolo prima divisione
Premio Carlo Castellani squadra maschile – Prima squadra Rugby Montelupo
Previsti poi dal regolamento altri due premi.
Il premio Fulvio Cacialli detto “Il Menta” è assegnato a soggetti che si siano particolarmente distinti, sia in ambito pubblico che privato, come singoli, associazioni/organizzazioni senza scopo di lucro o imprese, per favorire lo svolgimento della pratica sportiva, il fair play nella stessa, con finalità educative e di inclusione sociale e delle disabilità ed è andato ad Ilaria Marras di Acsi Atletica.
Il premio Sergio Bitossi detto “Capino” è attribuito a cittadini, tecnici o dirigenti che abbiano dato un contributo significativo alla promozione/pratica dell’attività sportiva di Montelupo Fiorentino nel corso della loro carriera. Vincitore Gustavo Scappini, storica figura di riferimento del calcio montelupino, ancora oggi attivissimo, nonostante gli oltre 80 anni.
Ricordiamo che il premio dello sport è stato istituito con un regolamento approvato dal Consiglio Comunale, lo scorso 26 aprile e che ha l’obiettivo di rendere merito a chi quotidianamente e con fatica pratica sport e a chi raggiunge risultati importanti.
Nel 2022 si era tenuta l’edizione “zero” della manifestazione in cui era stato consegnato un riconoscimento a tutte le società sportive del territorio per aver retto i contraccolpi della pandemia ed essere rimaste un punto di riferimento per i cittadini in un momento tanto critico.
«Sono davvero contento che il premio abbia acquisito una sua forza e una sue identità dopo l’edizione sperimentale del 2022 – afferma l’assessore allo sport Simone Focardi e prosegue – Ho sempre tenuto particolarmente all’istituzione di un riconoscimento che valorizzi le eccellenze sportive del territorio. Montelupo ha dato i natali ha tanti atleti famosi, nelle discipline più disparate. È poi particolarmente significativo che sia intitolato a “Carlo Castellani”, un uomo che per la sua storia incarna i valori ideali a cui deve tendere uno sportivo. L’attaccante dell’Empoli Calcio deportato nei lager nazionalsocialisti, rappresenta un potente passepartout per aprire le giovani menti ai valori di libertà, pace, diritti civili, partecipazione e democrazia.
La serata di lunedì vuole essere una vera e propria festa in cui non si celebrano solo i vincitori, ma lo sport a Montelupo».
L’appuntamento è per le ore 21.00 presso l’arena “Nuovo Mondo” in Largo dei Continenti, Montelupo Fiorentino