Mostra mercato della ceramica tradizionale e contemporanea
MADE IN MONTELUPO (& FRIENDS)
sabato 25 e domenica 26 giugno
CENTRO CITTADINO
***
Una mostra mercato qualificata, dedicata alla ceramica. Una fotografia dell’attualità della ceramica nel panorama nazionale con espositori provenienti dalle città della ceramica italiane.
ESPOSITORI
Fabio Amoroso – (Rapino, Chieti)
Marco Bonechi Collection – (Figline e Incisa Valdarno, Firenze)
Risvegli di Laura Chiavegato – (Isola della Scala, Verona)
Fango Ceramics – (Bologna)
Vanni Donzelli – (Castelverde, Cremona)
Creando con Eva – (Larciano, Pistoia)
Perla Guidotti – (Vaiano, Prato)
L’Atelier di Lancellotti Angela – (Soliera, Modena)
Made in Sipario – Società Cooperativa Sociale Onlus – (Firenze)
Sara Mantovani – (Tresigallo, Ferrara)
Ionne Massimi Ceramiche Firenze – (Firenze)
Maurizio Mastromatteo – (Scandicci, Firenze)
Mani in Coccio – (Firenze)
La Bottega di Verde Ramina – (Ascoli Piceno)
Montis Pescalis Ceramiche – di Pisapia Claudio – (Grosseto)
Laboratorio artigiano di Poloniato Diego – (Nove, Vicenza)
Stone 985° – (Firenze)
Ceramiche d’Arte Dolfi di Ivana Antonini – (Montelupo Fiorentino, Firenze)
Ceramiche Fratelli Bartoloni – (Montelupo Fiorentino, Firenze)
Ceramiche Valentina Batini – (Montelupo Fiorentino, Firenze)
Carlotta Fantozzi – (Montelupo Fiorentino, Firenze)
Officina 900 – (Albisola Superiore, Savona)
Ceramiche Ange di Luca Petrini – (Montelupo Fiorentino, Firenze)
Ceramiche Riba di Vincenzo Rizzo – (Montelupo Fiorentino, Firenze)
Kleivinci – (Vinci, Firenze) – L’argilla e il Vasaio – (Palmi, Reggio Calabria)
Giovanna Zighetti – (Varese)
Carmen Vantini – (Montelupo Fiorentino, Firenze)
Giulia Cantarutti – (Limite sull’Arno, Firenze)
Inoltre, saranno presenti spazi di dimostrazione delle lavorazioni tradizionali ed artistiche nel percorso della manifestazione
Fornace del Museo – Unione delle Fornaci della Terracotta di Samminiatello
Spazio dimostrativo ed esperienziale delle lavorazioni tradizionali a cura dei maestri terracottai
Via xx Settembre
Forno dei maestri terracottai di Samminiatello
installazione forno da sabato 25 giugno
apertura spettacolare del forno di fibra che svelerà le opere dei maestri terracottai alle ore 22.00 di sabato 25 giugno.
Via Marconi
ANOTHER BRICK, di Guido Garbarino e Officina900 a cura di Gabriele Resmini
Forno primitivo che svelerà all’apertura l’opera collettiva prodotta con i ceramisti di Montelupo.
Piazza Centi
Spazi diffusi di laboratorio e dimostrazioni a cura delle artiste: Shilha Cintelli, Rachel Morellet, Serena Tani, Beatriz Irene Scotti, Ivana Antonini
Spazio di laboratorio dell’Accademia di Belle Arti di Firenze con la partecipazione degli studenti
> ORARI DEL MERCATO
SABATO 25 GIUGNO, h. 10-13 e 15-23
DOMENICA 26 GIUGNO h. 10-13 e 15-20
> ORARI DEI LABORATORI
SABATO 25 GIUGNO
>Dalle 16 alle 19 nella Fornace (piano superiore), laboratori di manipolazione argilla e decorazione.
Shilha, Serena e Rachel seguiranno l’attività libera di manipolazione.
Non c’è limite di età per partecipare, ognuno sperimenterà liberamente la tecnica e si potrà portare a casa gli elaborati.
Costo: Contributo volontario.
L’attività di decorazione è seguita da Giulia Cantarutti e prevede l’utilizzo di colori ceramici su mattonella.
Il laboratorio include i costi di tutti i materiali compresa la cottura degli elaborati che verranno infornati successivamente.
Costo: 10 euro.
***
Dove:
Fornace del Museo
Via Giro delle mura, 88
***
Info & booking
Museo della Ceramica
Piazza Vittorio Veneto 11
Montelupo Fiorentino
info@museomontelupo.it
Ph. 0571 1590300
***
>Dalle 17 alle 18,30 Serena Tani propone nel suo studio, accanto alla Fornace:
Laboratorio sensoriale rilassante per adulti nello Studio dell’artista Serena Tani con l’uso dell’argilla, suoni e profumi evocativi .Visita dello studio
Dalle ore 17 alle 18,30
Costo: Ingresso gratuito a contributo volontario.
Si richiede prenotazioni per piccoli gruppi
Studio aperto sabato e domenica con orario 10/13 16/19
Info: 3395262271
***
>Dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 22
Beatriz Irene Scotti propone dimostrazioni di scultura in terra raku
Studio Arte Bea Bis
Via Baccio da Montelupo, 16
Studio aperto con orario 10-13 e 16-22
***
DOMENICA 26 GIUGNO 17-19
Fornace del Museo
Eugenio Taccini
(laboratorio per bambini)
COSTO: 5 euro.
Link evento Taccini:
https://fb.me/e/1YTTKUd
info & booking:
info@museomontelupo.it
0571 1590300
Prenotazione fortemente consigliata
***
APERTURA DEI FORNI:
>apertura forno dell’Unione delle Fornaci della Terracotta di Samminiatello
Via Marconi
Sabato 25 giugno ore 22.00
>apertura del forno ANOTHER BRICK, di Guido Garbarino e Officina900 a cura di Gabriele Resmini
Piazza Centi
Domenica 26 giugno ore 11.00
Una delle porte di accesso a Cèramica, piazza dell’Unione Europea, è dedicata alla ceramica di Montelupo nelle sue varie sfaccettature, dagli aspetti più tradizionali, alla formazione, dalla produzione all’innovazione e la ricerca. Il Centro Ceramico Sperimentale ha curato l’allestimento dei diversi spazi con l’obiettivo di presentare e far conoscere al pubblico la manifattura montelupina e le sue potenzialità.
PADIGLIONE DELLE DIMOSTRAZIONI. A cura dell’Associazione Unione delle Fornaci della Terracotta e dei ceramisti montelupini, in collaborazione con il Centro Ceramico Sperimentale
Uno spazio dedicato alle dimostrazioni relative alla produzione ceramica montelupina: dalla foggiatura a tornio, alla foggiatura tipica dei grandi manufatti da giardino (terrecotte), alla foggiatura di statuaria varia, alla decorazione soprasmalto e sottovetrina.
PADIGLIONE DELLA SCUOLA DI CERAMICA. A cura del Centro Ceramico Sperimentale e della Scuola di Ceramica di Montelupo
Spazio ancora alle diverse lavorazioni della ceramica, con dimostrazioni di tornio, decorazione, calcatura e modellazione a cura degli allievi dei corsi della Scuola e degli istruttori. All’interno si potrà trovare una piccola area espositiva dedicata a materiali, attrezzature e oggetti ceramici della scuola e di specifici produttori. La conoscenza della lavorazione ceramica potrà essere approfondita grazie a video, unitamente a workshop di natura tecnica in cui si spiegano al pubblico processi, materiali e sostanze per la realizzazione di rivestimenti ceramici, produzione di particolari stampi per la replica dei prodotti, applicazione dei rivestimenti e delle decorazioni su specifici supporti ceramici o su manufatti di altra natura. All’interno saranno anche esposti i programmi didattici della Scuola di Ceramica, le attività del Centro Ceramico, i prodotti di Colorobbia.
Il padiglione ospita
La bottega artigiana tra Rinascimento e rivoluzione digitale. In collaborazione con l’azienda montelupina Creatori d’emozioni, che durante la Festa illustreranno la possibilità di progettare oggetti in 3D e svilupparli con una stampante digitale (presente e attiva nel padiglione) per poi essere stampati e ceramizzati con le tecniche ceramiche più idonee. Qui si intende mostrare come lo sviluppo tecnologico velocizzi e ottimizzi la realizzazione di un’idea, e come cambi il processo creativo e produttivo grazie all’innovazione tecnologica. L’azienda Creatori d’emozioni con il progetto “Bottega Leonardo da Vinci” è stata selezionata ed è finalista nel concorso Milano Da Vinci indetto da Fondazione Accenture, Scuola Civica di Cinema Luchino Visconti e Comune di Milano. Hanno inoltre partecipato al Fuori Salone di Milano edizione 2019.
Colorobbia allestirà una parte del padiglione della Scuola di Ceramica con texture e colori dedicati alla ceramica, oltre ad una piccola rappresentativa di opere ceramiche di design della Bitossi Ceramiche.
Quattro temi per raccontare la ceramica di Montelupo
Materia e colore. In questa sezione sono esposti i pezzi realizzati da ceramisti montelupini che hanno sperimentato la materia in molte varianti abbinate ai rivestimenti, producendo particolarissimi cromatismi. Presenti anche alcuni pezzi provenienti dalla mostra “Demetrio Fanciullacci: Tradizione ed innovazione nella ceramica di Montelupo” a cura dell’Associazione Unione delle Fornaci della Terracotta.
Colore e trasformazione. Le ceramiche qui esposte sono prodotte da aziende e da ceramisti che producono oggetti di design o con forme e rivestimenti sperimentali. Trova spazio in questa sezione anche una piccola rappresentativa delle famose ceramiche di Paolo Staccioli.
Sfumature cromatiche. In questo spazio alcune aziende ceramiche montelupine propongono un tipo di produzione con cromatismi leggeri e sofisticati, dove l’oggetto evidenzia una particolare ricercatezza nel rivestimento ceramico e nella forma.
Tradizione e colore. Non può mancare anche una rappresentativa delle aziende che producono le classiche ceramiche montelupine legate ai secoli di storia che rappresentano la tradizione locale. I pezzi qua esposti suggeriscono un nuovo rapporto nella reinterpretazione dei decori e dei colori tipici delle ceramiche rinascimentali sottolineando una nuova visione estetica.
Cèramica ormai da alcuni anni si apre anche all’esterno e lo fa con un uno spazio che ospita 25 artigiani, aziende e designers provenienti da tutta Italia, in viale Umberto I.
Una selezione di espositori di qualità fatta da Artex che da anni opera per la valorizzazione dell’artigianato. Stand fra i quali è possibile passeggiare alla ricerca di pezzi unici da acquistare, nel suggestivo viale che porta verso la Villa Medicea dell’Ambrogiana.
Nell’ambito della mostra mercato sarà dedicato uno spazio a CNA che propone una rassegna di oggetti realizzati dalle aziende ceramiche in conformità con le recenti norme europee in merito alla somministrazione dei cibi.