MOSTRA MERCATO

Piazza della Libertà
Corso Garibaldi
Piazza Centi
Via XX Settembre
Via Baccio da Montelupo

Artigiani provenienti da tutta Italia espongono e vendono le proprie opere in ceramica

Una fotografia del panorama artigianale ed artistico contemporaneo italiano e internazionale che ospiterà anche ceramisti delle città gemellate con Montelupo Fiorentino (Moustiers Saint Marie e Manises) e dalle città della rete AICC (Vietri sul mare, Cava de’ Tirreni, San Lorenzello e Cerreto Sannita), con la collaborazione dell’Associazione Strada della Ceramica di Montelupo Fiorentino, di CNA e dell’Unione delle fornaci della terracotta di Samminiatello.

Tra i banchi dei ceramisti troveranno spazio le tradizionali dimostrazioni dei maestri terracottai, dei maestri vetrai e della Scuola di Ceramica di Montelupo.

Fabio Castelli

Fabio Castelli, nasce a Roma il 25/12/1982, consegue il diploma al 4° liceo artistico di Roma “A. Caravillani” e la laurea in architettura a “La Sapienza” di Roma presso la prima facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni”.
In seguito all’abilitazione per l’insegnamento della classe di concorso A01 “arte e immagine”, svolge la professione d’insegnante nella scuola secondaria di primo grado.
La passione per la ceramica trova suo naturale sfogo in  territorio tarquiniese, dove ha aperto nel 2018 l’atelier “ANSER”, un laboratorio in cui svolge la sua attività artistica e  commerciale di ceramista oltre a corsi per bambini ed adulti.
Il laboratorio artistico ANSER utilizza principalmente creta rossa e creta bianca nella realizzazione delle sue opere.
Le tecniche utilizzate sono diverse e attingono dalla tradizione ceramica locale per quanto riguarda la produzione del vasellame in stile greco-etrusco, passando per la maiolica rinascimentale, fino all’utilizzo degli smalti per la finitura di  sculture e oggettistica in stile contemporaneo.
La caratteristica principale è quella di realizzare oggetti di ispirazione etrusca in chiave contemporanea.
L’atelier ANSER si trova a Tarquinia in Piazza G.Matteotti, 5, è contattabile via mail all’indirizzo
fabiocastelli.anser@gmail.com, e inoltre sui seguenti social: Istagram “atelieranser” e Facebook  “ANSER”.

Maria Grazia Pulvirenti

Sono architetto-ceramista e da diversi anni lavoro costantemente con l’argilla.

Iniziai nel 2004, seguendo alcuni corsi di ceramica che mi portarono nel 2006 ad acquistare un piccolo forno e a continuare ad indagare la ceramica da autodidatta.
Dal 2013 ho reso questa la mia principale attività: nel mio piccolo atelier-laboratorio nascono oggetti sempre differenti, realizzati a mano con amore. Realizzo gli oggetti prevalentemente partendo dalla lastra di argilla stesa a mano,
che diventa il “foglio” su cui disegno, incido, imprimo di volta in volta le differenti forme e soggetti che diventano pannelli decorativi, complementi d’arredo, sculture, gioielli… caratterizzati da una costante attenzione al segno, al disegno, al dettaglio e al colore, tutto minuziosamente lavorato con passione e dedizione.
Prediligo la tecnica raku per i suoi effetti sempre sorprendenti, che donano particolarità a ciascun oggetto, rendendolo unico.

Beatriz Irenen Scotti

Beatriz Irene Scotti è nata a Buenos Aires, in Argentina, il 25 Agosto 1954.

Ha studiato l’arte della ceramica in argentina e in Italia, dove ha ottenuto il titolo di Artista tecnico della Ceramica, Professoressa di Ceramica Artistica, Specialista in Smalti Ceramici, Restauratore di Ceramiche Archeologiche e restauratore di Ceramiche Artistiche.

Attualmente risiede a Montelupo fiorentino dove dirige lo studio artistiche “Spazio-Arte Bea-bis”, un laboratorio in cui esegue le sue opere d’arte contemporanea e insegna ceramica artistica ai suoi numerosi studenti.

Laura Chiavegato

La passione per i fischietti in ceramica conduce Laura a conseguire un Diploma all’Accademia di Belle Arti di Verona nel 2017, presentando una tesi ad hoc sulla costruzione di un fischietto d’argilla con la relativa declinazione dei diversi passaggi nel contesto di un laboratorio didattico.
Da diversi anni appassionata del mondo ceramico, la sua attività Risvegli, nata nel 2019, rappresenta un vero e proprio inizio e momento di passaggio ad imprenditrice artigiana.

Il laboratorio si inserisce in un contesto campestre, caratterizzato dalla presenza dell’Agriturismo dei genitori e di una fattoria.
Si spazia nell’utilizzo di forme e colori: oggetti fischianti, piccole ocarine, abat jour, piastrelle d’arredamento, portaincensi, bomboniere su commissione.
La tecnica di decorazione prediletta è la cottura raku, ma non mancano decorazioni ad ingobbio, ingobbi graffiti e smalti a bassa temperatura.
Dal 2023 è socia dell’Associazione di ceramisti faentina denominata “Arte della Ceramica”.

Paola Straccioli

Nata a Firenze nel 1972, Paola Staccioli si forma nel mestiere dell’arte frequentando il laboratorio del padre Paolo, trovando presto nella ceramica il suo medium di elezione. Con la tecnica del lustro, prendono forma le opere per le quali l’artista rinnova ogni volta il gusto della creazione con vasi, ciotole, teiere, sculture.  Ha partecipato a numerose mostre collettive e personali.

Sergio Pilastri

Sergio pilastri nasce come ceramista nel 1976. Nel 1980 decide di mettersi in proprio e contribuire al mondo della cermica. Nel 2000, si aggiudica parte del restauro dei giardini Vaticani durante il quale vennero sostituiti 200 pannelli della manifattura Cantagalli, curando la parte pittorica e conducendo un ampio lavoro di ricerca sui colori originali. Nel 2002 crea una fonte battesimale per la chiesa a Ginestra Fiorentina (FI) e, nel 2014, realizzqa tre pannelli rappresentanti Natività, Deposizione e resurrezione di Gesù per la piccola cappella di Charcheri (FI). Nel 2016 e nel 2017 Sergio Pilasti contribuisce alla produzione  delle opere site specific per il Museo di Montelupo Fiorentino. Il picco della sua carriera arriva nel 2022 con la collaborazione Maurizio Galante e Tal Lancman, designer di fama mondiale, con i quali presenta MONSTER! a cura di silvama Annichiarico per la fondazione Museo Montelupo, una mostra dirompente che rappresenta dal 2023 in palchi internazionali.

Alessia Prosperi

Nata a La Spezia il 26.10.1974 e residente a Pietrasanta, ho scoperto la ceramica quasi 16 anni fa e da quel momento non l’ho più (o meglio…non mi ha più) abbandonata.

Ho cominciato come autodidatta, con il raku, poi ho sentito il bisogno di mettere a puntino certe tecniche e così ho frequentato alcuni corsi:

Nell’anno 2019 ho aperto il mio laboratorio come artista ceramista, a Pietrasanta.

La mia ceramica prende spunto dalla natura, barriera corallina, pesci, funghi, alghe, soggetti non visibili all’occhio umano…con qualche volo di fantasia! Mi piace associare all’oggetto che potrebbe essere puramente decorativo un uso…da qui nascono le mie lampade. Al momento lavoro principalmente con argille a bassa temperatura colorate con cristalline o smalti, con qualche pezzo particolare in raku.

Dicono di me…

Alessia Prosperi sottolinea la sua formazione autodidatta che l’ha portata alla scoperta di un mondo infinito e meraviglioso con il quale esprimersi. Quel mondo, quell’amore per la terra, la Prosperi, lo presenta con i suoi lavori che sublimano proprio le architetture spontanee dei vegetali, del sottobosco o di fondali marini, nella gioia di una vita della natura vista da vicino con gli occhi stupiti di fanciullo, che porta al collo una collana di terra cotta.
– Prof. Carlo Pizzichini

E-mail: alessiapros@yahoo.it

Anna Maria Heinreich

Sono nata a Vienna, in Austria. Ho iniziato a lavorare in Italia per il teatro come assistente di Emanuele Luzzati e tuttora continuo ad esprimermi come costumista internazionale per il teatro e l’opera lirica.
Il processo creativo del disegnare bozzetti per costumi è legato agli esseri umani ,gli attori, e alla loro trasformazione prestando una particolare attenzione all’atteggiamento dei personaggi che ci mostrano le loro emozioni, cosi disegno prevalentemente figure.
Attualmente sento la necessità di sperimentarmi e scoprirmi realizzando manufatti in argilla per esprimere la percezione di me stesso attraverso un materiale antico e vivo com’è l’argilla con il quale si può dialogare in silenzio.
Le mie figure e contenitori in ceramica sono il risultato della mia attuale relazione con la creta e esprimono una semplicità e immediatezza senza temere i fallimenti del processo artigianale, tuttavia catturano uno vstato d’animo poetico.
Il mio motto è: giochiamo con la fantasia e l’imperfezione

Elisabetta D'Arienzo

Scultrice,ceramista, illustratrice, nasce a Salerno nel 1987, cresce a Vietri sul Mare, dove nel laboratorio di famiglia si avvicina alla lavorazione della ceramica.
Coltiva la sua passione per l’arte diplomandosi al liceo artistico “Sabatini Menna” di Salerno e studiando come scultrice presso l’accademia delle belle arti di Napoli.
L’esigenza di una conoscenza pratica della rappresentazione artistica la avvicina all’illustrazione, si specializza alla scuola italiana di Comix dove rafforza il proprio stile e le tecniche di colorazione.
La passione per la bellezza umana in tutti i suoi difetti la porta a disegnare figure sinuose e didascaliche, dove la forte caratterizzazione della figura evidenzia l’emotività più che la forma.
Attualmente lavora a Vietri sul Mare sperimentando nuove forme nella ceramica artigianale.

Lucia carpentieri

L’opera di Lucia Carpentieri è caratterizzata da intelligenti interrelazioni con diverse tradizioni delle arti: a esempio le sue raffinate tassellature bianche e nere certamente discendono da una rilettura degli stili geometrici della ceramica greca ed etrusca, delle straordinarie variazioni bicromatiche di certe storiche riggiòle campane, ma anche da decorazioni mesoamericane, e da sofisticate testure mitteleuropee che nei primissimi anni del ‘900 documentano, in ceramica prima che in pittura, la consapevole adozione di un linguaggio astratto-geometrico, e il tutto sino a retinature e vibrazioni percettive che riferiscono dell’interesse per le vertigini di Escher-illustre visitatore della Costiera- e per gli “effetti speciali” dell’arte ottico cinetica.
E così Carpentieri si può situare, con i suoi vasi, o i servizi rifiniti in oro, in un ambito di ricerche contemporanee illustrate.
Sul suo sito si sottolinea di tutti i suoi lavori la cura per il dettaglio, la ricercatezza, la minuziosità, la complessità di trame e griglie: insomma quel “piacere del controllo” che Ernst Gombrich, altra auctoritas di Lucia, nel suo fondamentale libro Il senso dell’ordine dichiarò inseparabile dal sorgere dell’arte decorativa.

Rossana Brambilla

Ceramista italiana in continua ricerca, lavora l’argilla con cuore appassionato, quotidianamente grata per ilprivilegio di svolgere la professione che ama.
Assecondando il proprio gusto estetico, ma non senza uno sguardo attento alla sostenibilità ambientale, nel tempo ha sviluppato un linguaggio personale che sente suo e la rappresenta; lavora prevalentemente argille semirefrattarie rivestite con terre decantate e pratica cotture alternative in riduzione d’ossigeno.
Ha iniziato ad insegnare ceramica nel 2019. Nel suo laboratorio in provincia di Bergamo, ogni settimana ospita oltre 20 persone che seguono i suoi corsi con passione e dedizione.

www.rossanabrambilla.com
tel. +39 328 95 26 456

Alina Vannini

Mi chiamo Alina Vannini, ho 30 anni, sono tedesca e abito a Castel del Rio, nelle bellissime colline tra Firenze e Bologna.

Nella mia “vecchia” vita in Germania lavoravo come infermiera ed ero molto infelice. Ho sempre avuto una grande nostalgia per l’Italia e avevo il desiderio di poter vivere la mia creatività nel lavoro, lavorando con le mie mani.

Nel 2021 mio marito, italiano, ed io abbiamo deciso di trasferirci nella sua patria Italia e da li ho iniziato una vita tutta nuova e diversa.

Ho frequentato diversi corsi di ceramica a Montelupo Fiorentino e Faenza, due città importanti per la ceramica e abbiamo creato spazio per il Mio piccolo laboratorio. Pian pianino ho imparato a lavorare al tornio, a smaltare e a creare pezzi in ceramica. Ovviamente le mie ceramiche non sono perfette, ma non lo devono neanche essere, proprio per questo sono pezzi unici.
Il mio cuore è pieno di gioia per poter fare questo lavoro bellissimo.

Lavoro con il grés, realizzando soprattutto stoviglie del uso quotidiano, stile moderno.

Valentina Stocco

Artista e ceramista veneziana, Valentina crea ceramiche funzionali dalle linee essenziali, ispirandosi ai colori dei paesaggi della laguna e dell’entroterra veneto. Le sue collezioni prendono tutte nome da parole del dialetto veneziano, come Caìgo, Peoci e Bacàn, rifacendosi a tradizioni o elementi della vita quotidiana di Venezia. Attraverso le sue creazioni, Valentina cerca di trasmettere l’amore e il rispetto per la sua terra, patrimonio unico al mondo.
Dal design alla ricerca del materiale, Valentina si occupa di ogni aspetto della piccola produzione di VS
ceramics.

Giulia Bono

Gilia Alba Chiara Bono è una giovane artista di monza ma che vive e lavora da anni a Firenze.

In questi anni ha partecipato a numerosi concorsi e mostre, inoltre fa parte dell’Associazione “La strada della ceramica” di Montelupo Fiorentino.

Il materiale che predilige come mezzo espressiovo è la porcellana per la sua preziosità e delicatezza, ma anche per la sua caratteristica robustezza a cui a volte applica tecniche di stampa artistica quali la decalcomania, la cyanotipia e la tecnica di trasferimento da stampa laser sul supporto ceramico.

Le sue opere sono spesso contraddistinte da un tocco d’oro e il mio soggetto preferito è la barchetta e il tema del viaggio.

Luca Pertini

Luca Pertine produce ceramiche biscotto dal 1981.

La sua speazializzazione è la terraglia bianca calco colo tornio pressa.

I modelli le e forme sono di sua produzione.

Pierfrancesco Solimene

Venire da una famiglia di tradizione ceramica costituisce un vantaggio poiché sin da giovane vieni educato verso questo mestiere, sei esposto a numerosi stimoli, ma ogni vantaggio porta con sé un rischio, puoi subire in maniera sfavorevole il peso di questa situazione , devi imparare a distaccarti a convogliare tutti gli
stimoli e gli insegnamenti ricevuti nella creazione di un percorso individuale.
Nonostante le mie esperienze mi abbiano portato a sperimentare ambiti artistici diversi, la ceramica è stato sempre il canale di espressione privilegiato, permette di approcciarti a un processo lavorativo lento, manuale, fatto di passaggi, dove l’“opera compiuta” non è il frutto di un click interattivo ma la somma di vari interventi che l’uomo esegue sul corpo dell’oggetto, culminando nella lunga cottura. Anche se può sembrare banale, non lo è, chi fa ceramica è in continuo contatto con il reale, l’uomo artigiano diventa uomo creatore, in modo empirico padrone della materia e delle sue leggi.
Nella collezione di vasi “Fuori bordo” l’orlo dell’oggetto si esaspera verso l’esterno creando una superficie che straborda, la parete interna diventa parete esterna costituendo una vera e propria falda di varia larghezza. Il contatto tattile con la materia, spesso volutamente imperfetta e la suggestione visiva del segno, risultano essere accurati interventi poetici, che definiscono il carattere del manufatto.
Cerco di indagare sempre cosa porta all’armonia nel rapporto tra segno e forma, sono affascinato dalle cose irregolari, temporanee e incompiute, la sbavatura di un pennello consumato su una superficie ruvida o l’insieme di punti e linee che graficamente si dissipano sul corpo dell’oggetto. Tutti questi elementi diventano elementi organici, microcosmici, intrappolati sulla superficie traslucida dei miei lavori.

www.solimeneart.it
info@solimeneart.it

Valentina Batini

Valentina Batini ha una formazione artistica e da oltre venti anni realizza manufatti in ceramica per uso quotidiano, arredo d’interni e opere uniche. Ha iniziato come decoratrice specializzandosi presso la Scuola della ceramica di Montelupo Fiorentino ed ha affinato la pratica della pittura collaborando con aziende del territorio. Dal 2003 realizza forme proprie, dallo stile minimale, utilizzando la tecnica a lastra. Caratterizza le superfici con texture e con campiture cromatiche che sfruttano le trasparenze delle cristalline colorate. Oltre alla produzione, collabora con professionisti in ambito artistico per progetti dedicati alla ceramica contemporanea e con enti pubblici e privati per progetti didattici.


Area stampa 7

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.


Area stampa 6

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.


Area stampa 5

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.


Area stampa 4

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.


Area stampa 3

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.


Area stampa 2

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.


Area stampa 1

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.


Articolo 1

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.