Cantieri Montelupo 2023 | Workshop "Memories" con Roxy in the Box
COSA SUCCEDE IN CITTA’: tutti gli appuntamenti di Settembre
Ecco il nuovo numero del Cosa succede in città, pubblicazione dedicata agli eventi a Montelupo.
Questo mese di settembre sarà contornato da un programma ricchissimo di eventi e appuntamenti!
• CONFERENZE TERRE UFFIZI - Venerdì 8 settembre ore 17:00 visita guidata alla mostra € 5.00 non include il biglietto di ingresso al museo, ore 18:00 Conferenza Terre degli Uffizi: Preziose ceramiche del Rinascimento nella pittura a cura di Marino Marini;
Venerdì 22 settembre ore 17:00 visita guidata alla mostra € 5.00 non include il biglietto di ingresso al museo, ore 18:00 Conferenza Terre degli Uffizi: Vini e cibi alla corte medicea, a cura di Giovanni Cipriani.
----> Per il programma completo
• Giornate europee del patrimonio
- Domenica 24 settembre ore 16:00 visita guidata al museo della ceramica; ore 17:00 Laboratorio per bambini "Animali e figure vegetali sulla ceramica"
- Sabato 23 Ore 10:00 Attraverso i reperti archeologici scopriremo usi e costumi delle civiltà che li hanno prodotti ridando così vita a chi ha abitato il nostro territorio nel passato 1€ a persona.
----> Per il programma completo
• INAUGURAZIONE BOSCO CAMAIONI - Riscopriamo un luogo affascinate in cui è possibile ammirare la Cappella vecchia di San Michele, la Villa e le rovine del Castello di Luciano, oltre all’Osservatorio astronomico Beppe Forti e al bosco comunale della Ragnaia.
ore 9:00 | 𝗧𝗥𝗘𝗞𝗞𝗜𝗡𝗚 𝗻𝗲𝗹 𝗯𝗼𝘀𝗰𝗼 𝗱𝗶 𝗖𝗮𝗺𝗮𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗮 𝗰𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗚𝘂𝗶𝗱𝗮 𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗦𝗶𝗹𝘃𝗶𝗮 𝗕𝗼𝗻𝘂𝗰𝗰𝗶. Ritrovo in piazza Vittorio Veneto davanti al MMAB. Circa 18 KM
ore 10.00 | 𝗘𝗦𝗖𝗨𝗥𝗦𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗻𝗲𝗹 𝗯𝗼𝘀𝗰𝗼 𝗱𝗶 𝗖𝗮𝗺𝗮𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗮 𝗰𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗚𝘂𝗶𝗱𝗮 𝗔𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗠𝗮𝘁𝘁𝗲𝗼 𝗧𝗮𝗺𝗯𝘂𝗿𝗶𝗻𝗶. 5 km - facile
ore 15.00 | 𝗟𝗔𝗕𝗢𝗥𝗔𝗧𝗢𝗥𝗜𝗢 𝗣𝗘𝗥 𝗙𝗔𝗠𝗜𝗚𝗟𝗜𝗘 “𝗔𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗰𝗼𝗽𝗲𝗿𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗽𝗶𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗯𝗼𝘀𝗰𝗼 𝗱𝗶 𝗖𝗮𝗺𝗮𝗶𝗼𝗻𝗶 (𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝘀𝗼𝗹𝗼!)” 𝗮 𝗰𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗚𝘂𝗶𝗱𝗮 𝗔𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗠𝗮𝘁𝘁𝗲𝗼 𝗧𝗮𝗺𝗯𝘂𝗿𝗶𝗻𝗶
ore 18.30 – 23.30 | 𝗔𝗣𝗘𝗥𝗧𝗨𝗥𝗔 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗢𝘀𝘀𝗲𝗿𝘃𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗔𝘀𝘁𝗿𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗰𝗼 𝗕𝗲𝗽𝗽𝗲 𝗙𝗼𝗿𝘁𝗶. Visite guidate per famiglie a cura del Gruppo Astrofili Montelupo
----> Per prenotazioni e programma completo
Giornate Europee del Patrimonio 2023
ALLA SCOPERTA DEL MUSEO ARCHEOLOGICO DI MONTELUPO
SABATO 23 SETTEMBRE 2023
ALLA SCOPERTA DEL MUSEO ARCHEOLOGICO DI MONTELUPO
Nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio 2023 il Museo Archeologico propone a tutti gli interessati e appassionati una visita guidata alla sua collezione. Attraverso i reperti archeologici scopriremo usi e costumi delle civiltà che li hanno prodotti ridando così vita a chi ha abitato il nostro territorio nel passato.
Attività rivolta a: tutti
Costo: 1€ a persona.
Orari: 10.00
Prenotazione entro il 22 settembre chiamando o inviando messaggio whatsapp al 339 4666461.
Campus settembrini al Museo Archeologico di Montelupo
Lunedì 11, martedì 12, mercoledì 13
Campus settembrini al Museo Archeologico di Montelupo
Tre mattinate da trascorrere al Museo Archeologico prima del rientro a scuola: saranno proposti laboratori, giochi e tante attività che porteranno i partecipanti a spasso nella storia.
Orario: 8.30-12.30
Attività rivolta a: bambini della scuola primaria.
Costo: 12€ a partecipante a mattina
Su prenotazione entro il 6 settembre chiamando o inviando messaggio whatsapp al 339 4666461
Premio letterario “Il pane e le rose”: cerimonia di premiazione il 7 settembre con conduttrice Anna Meacci
Annunciati i nove finalisti nell’attesa del Social Incipit Contest previsto per il 28, 29 e 30 agosto
Sono oltre 102 coloro che hanno inviato un loro racconto breve per la seconda edizione del premio letterario il “Pane e le Rose”, promosso dal MMAB di Montelupo Fiorentino.
Un’adesione da tutta Italia: 38 gli iscritti dalla Toscana, mentre gli altri provengono da 15 diverse regioni: Emilia-Romagna, Lazio, Piemonte, Lombardia, Veneto, Campania, Puglia, Sicilia, Trentino Alto Adige, Marche, Abruzzo, Umbria, Liguria, Friuli-Venezia Giulia.
Un concorso che è addirittura riuscito a raggiungere l’estero, con due candidature dalla Spagna e dalla Svizzera.
Le iscrizioni, aperte a tutti i maggiorenni senza alcun limite di età, hanno portato all’incremento dell’età media, con autori tra i 18 e i 79 anni, e nello specifico: 22 under 36, 47 under 50, 72 under 60, e 30 ultra sessantenni.
La maggioranza è stata quella maschile, anche se con una differenza minima: 52 uomini e 50 donne.
Coloro che riusciranno a raggiungere il podio riceveranno una somma in denaro dal valore complessivo di 1400 euro: 700 destinati al primo classificato, 400 al secondo, e infine 300 al terzo.
Un premio speciale MMAB sarà poi assegnato a uno dei racconti in finale.
Non è però finita qua. In parallelo si aprirà infatti una sfida virtuale: il Social Incipit Contest. Gli incipit dei 9 testi prescelti saranno pubblicati integralmente sul blog della Biblioteca. Nei giorni del 28, 29 e 30 agosto si sfideranno tramite sondaggi nelle storie Instagram del MMAB.
I 3 preferiti del pubblico social si contenderanno il titolo finale nella giornata del 5 settembre.
Il vincitore riceverà un premio il 7 settembre con alcuni libri selezionati dal personale del MMAB sul tema della scrittura.
Anche per la seconda edizione il filo conduttore del concorso era il lavoro, da indagare nella sua interezza. Un’attività fondante a livello economico e sociale, da inquadrare però all’interno di una vita che si estende anche oltre i confini lavorativi. Una vita in cui per guadagnarsi il pane non dovremmo essere privati della bellezza di una rosa. Badare alla produttività, ma non trascurare l’anima. “Vogliamo il pane ma anche le rose”, infatti, è una frase che le lavoratrici del settore tessile, scese in sciopero nel 1912 a Lawrence contro la riduzione dei salari, avevano apposto su alcuni cartelli. Si voleva affermare non solo il diritto ad una paga dignitosa, ma anche quello a godere delle bellezze della vita.
La giuria, presieduta dalla scrittrice Simona Baldanzi, ha già annunciato i nomi dei 9 finalisti.
La premiazione si terrà il 7 settembre alle 21.00 presso la sede del MMAB, Montelupo Museo Archivio Biblioteca. A condurre la serata sarà l’attrice Anna Meacci.
Ai vincitori e agli altri finalisti saranno consegnate targhe in ceramica artistica prodotte a Montelupo.
Ecco i nomi dei finalisti, rigorosamente in ordine alfabetico, e i titoli dei rispettivi racconti, con un sintetico accenno alla trama:
Banfo Fabio – “La Vacca di Neve”
Una lunga occupazione, corpi che restano e voci che si protraggono. Evocare la storia, confidare nel futuro.
Bertagna Vilma – “Abeba”
Un processo di rassegnazione al quotidiano. Gesti, turni, meccanismi, e lo sguardo di una donna sempre più vuoto.
Cipriani Vincenzo – “Rosso come il fuoco”
Scoprire e scoprirsi. La creazione che parte anzitutto dal cuore. La disabilità e il suo spazio nel mondo del lavoro.
Comizzoli Rosario – “Il funerale del Diavolo”
Vite che continuano dove altre si sono fermate. Ghigni eterni, intrappolati in una siviera.
Mancuso Maria Catena – “Il colloquio”
In ufficio c’è una parola per tutto. Il linguaggio che accompagna le dinamiche, che a tratti le sovrasta, a tratti le modifica.
Morelli Alessio – “Cronistoria del tempo libero”
La cessazione lavorativa. Ironica immersione in un ipotetico futuro, fatto di logiche tremendamente contemporanee.
Pagli Marco – “Deserto”
La scossa emotiva e l’invito alla lotta. Come a una presa di coscienza consegue la riconquista di sé.
Palatrasio Vladimir – “Giovedì”
Storie complesse e la difficoltà di interpretarle. Quando tutto è allo stremo, l’opposizione giusto/sbagliato si vanifica.
Puccini Sandra – “L’ultima lezione”
Oltre i turni, le persone. Esistere dentro, intorno, in funzione della fabbrica.