MOSTRA MERCATO DI CERAMICA

TRADIZIONALE E CONTEMPORANEA

Artigiani provenienti da tutta Italia espongono e vendono le proprie opere in ceramica. Una fotografia del panorama artigianale ed artistico contemporaneo italiano e internazionale.

Rimanete sintonizzati per scoprire tutti i nomi delle artiste e degli artisti che parteciperanno alla mostra mercato di Cèramica 2025.

IN AGGIORNAMENTO

Caterina Monasta

Lucia Menchini

Simona Stollo

La ceramica è più di un oggetto; è un modo per trasformare la routine quotidiana in un rituale significativo. Caterina Monasta, artista e ceramista Italo-Scozzese nata in Toscana, crea, con la sua piccola impresa femminile, oggetti d’arte funzionali. Ogni pezzo, realizzato interamente a mano in gres ad alta temperatura, è sviluppato con cura per un mindful living: dal design alla decorazione finale.

Lucia Menchini, nata a Montalcino e residente a Scandicci, si diploma in Scenografia all’Accademia di Belle Arti di Firenze nel 1985. Artista creativa e sperimentatrice, dal 2007 realizza opere uniche con frammenti di ceramica antica e moderna. Espone dal 2009, ottenendo riconoscimenti e ampi consensi da pubblico e critica.

Simona Stollo, dopo vent’anni nel Regno Unito e un’esperienza formativa accanto alla ceramista Joanna Howells in Galles, rientra in Italia con un linguaggio maturo e autentico. Nel suo studio l’argilla diventa espressione di equilibrio tra tradizione e contemporaneità, trasformando la materia in forme armoniose e naturali.

Sara Prando

Alina Vannini

Aldo Crini

Dopo anni all’estero e un percorso in un settore diverso, decido di seguire la mia passione per la ceramica, frutto di viaggi, cambiamenti e scelte coraggiose. Oggi lavoro nel mio laboratorio, dove realizzo manufatti artigianali per l’uso quotidiano e oggetti decorativi per la casa.

Nata nel 1993 in Germania, vive dal 2021 in Italia. Formata nelle scuole di ceramica di Faenza e Montelupo, si dedica alla tornitura e al grès. Crea stoviglie ispirate alla natura e al ritmo lento dell’Appennino.

Dal 1978 mi dedico alla ceramica, creando sculture e pezzi unici con la tecnica del “bachino”. Ho insegnato anche a persone con disabilità intellettiva e lavorato 25 anni in un centro terapeutico. Alterno arte, agricoltura e antiquariato, sperimentando materiali, smalti e ossidi.

Fabiana Regis

Lubi Art

Deborah Catani

iBento pottery produce ceramiche in porcellana e gres per la tavola, la persona e la casa. Design minimal, schizzi di colore, pois, righe e scritte che regalano sorrisi e fanno riaffiorare ricordi. Crea anche fiori di carta, piccole meraviglie colorate che portano la primavera in ogni stagione.

Lubi Art, progetto di Luisella Gandini nato nel 2018, è un laboratorio artigianale dedicato alla creazione di complementi d’arredo in cemento e resina. Unisce solidità ed eleganza in opere di design uniche, frutto di sperimentazione e passione per il dialogo tra arte e artigianato.

Oche d’argilla di Deborah Catani è una linea di ceramica illustrata realizzata attraverso la ricerca della forma e l’utilizzo di colori e pastelli su biscotto. Simboli, personaggi e animali dalle linee morbide e colori vivaci diventano oggetti unici e complementi d’arredo

Stefania Zoppellaro

Angela Ghermandi

LOU ArteCeramica

Artista ceramista, realizzo pezzi unici in ceramica Raku, modellati e decorati a mano. La mia ricerca unisce geometrie, simboli e luce, trasformando la materia in opere che raccontano equilibrio, spiritualità e la bellezza imperfetta dell’alto artigianato italiano.

La profonda connessione con la natura e la sua osservazione guidano le mie sperimentazioni materiche da sempre. L’argilla mi permette di plasmare e portare alla luce forme naturali che si intrecciano alla vita quotidiana.
Ricerco la bellezza nell’unicità dell’imperfezione, unendo tecniche e materiali che nella loro diversità ricucio in nuove armonie.

LOU ArteCeramica dal 2014 realizza creazioni ceramiche per la tavola e l’arredamento. Attraverso l’elaborazione di tecniche antiche LOU ArteCeramica mette a punto nuove tecniche e nuove interpretazioni del decoro della ceramica. Si utilizza terra rossa, terraglia bianca, smalti ed engobbi. La tecnica decorativa principale consiste in minute incisioni sulle superfici che rivelano le stesure di colore sottostanti. Un nuovo MADE IN ITALY lontano dai decori tradizionali, una continua ricerca dell’originalità senza per questo abbandonare il rigore dell’armonia e dell’eleganza.

Fabrizio Schiavi

Carol Alison Barghini

25 anni di creazioni artistiche uniche in terracotta. Ogni opera nasce dall’ispirazione del momento, plasmata dalle mani e trasformata dagli elementi naturali. Dal gioiello al vaso, passando per la scultura e tutto ciò che la materia più antica del mondo permette di creare. Le tecniche utilizzate sono: raku, horse hair, obvara, villanoviano e bucchero.

Carol Alison Barghini di Lorac Ceramics Studio a Pistoia. Con studi nelle arti visive, realizza opere ispirate alle forme naturali e al corpo femminile, dai colori vivi, utilizzando prevalentemente la tecnica dello sgraffito. Collabora con diverse realtà creative del territorio.

Kerstin Rauch

Giulia D'Agostini

Alessia Prosperi

Nel mio laboratorio tutto gira: il tornio, le idee e spesso anch’io! Creo vasi, campanelli e oggetti sospesi, nati dall’amore per le piante e per tutto ciò che pende. Dopo aver aperto il mio primo laboratorio nel 2008, ho ripreso nel 2023, ancora curiosa di tutto ciò che la ceramica mi insegna.

IG: simplyk.creative
www.kerstinrauch.com

Il mio lavoro nasce dal desiderio di dare forma al mio mondo interiore attraverso oggetti unici, frutto di passione e ricerca. Ispirata dalla natura, esprimo simboli e archetipi tramite scultura ceramica, disegno e pittura. Insegno modellazione e decorazione dopo vent’anni di studio e pratica artistica.

La mia ceramica prende spunto dalla natura, barriera corallina, pesci, funghi, alghe, soggetti non visibili all’occhio umano… con qualche volo di fantasia! Mi piace associare all’oggetto che potrebbe essere puramente decorativo un uso… da qui nascono le mie lampade. Al momento lavoro principalmente con argille a bassa temperatura colorate con cristalline o smalti, con qualche pezzo particolare in raku.

Italo Di Lorenzo

Simona Gasperini

Fabio Maestrelli

Mi chiamo Italo Di Lorenzo, vivo in Toscana. La bellezza di questa terra, ha influenzato positivamente il mio lavoro.
Tutto ciò che è impresso nella memoria , viene dalle mie mani realizzato, dando alla creata forme personalizzate. Oltre alla ceramica, mi dedico alla pittura sperimentando nuove tecniche. Dai risultati delle mie creazioni si evince la dedizione e la predisposizione verso l’ arte.

Margot esprime resilienza e rinascita attraverso la ceramica, usando tornio, smalti e la tecnica Action dripping ispirata all’Espressionismo Astratto. Predomina il Nero Matt con sfumature rosse e bianche, talvolta arricchito da oro e platino. Vasi, Melagrane e decori natalizi raccontano la sua poetica della materia e del colore.

Fabio Maestrelli, nato nel 1976 e diplomato all’Accademia di Belle Arti di Carrara, crea sculture e oggetti unici in terra, bronzo, ferro e ceramica, sperimentando tecniche come la cera persa e il raku. A Pietrasanta realizza opere che cercano armonia tra materia, spazio e fruitore, con un forte legame con l’intimità e l’arcaico.

Contatti:
maestrellifabio27@gmail.com
Instagram. fabiomaestrelli
Studio Via Sarzanese 111
Pietrasanta.

Barbara Baldessari

Daniela Nuti

Alberto Bellosi

Dal 2015 mi dedico alla ceramica professionale, aprendo il mio laboratorio a Vipiteno per creare piatti e ciotole e condurre corsi. Dal 2024 lavoro a Manerba del Garda, continuando la ricerca su forma e materia, privilegiando linee irregolari e gesti spontanei che rendono ogni pezzo unico.

Dopo 35 anni come Tecnico Biologo e ormai in pensione, mi dedico a tempo pieno alla ceramica, mia grande passione. Da quasi 25 anni seguo i corsi della Università Popolare di Rosignano Solvay con il Prof. Claudio Paneraj. Ho partecipato a diverse mostre mercato, soprattutto a Firenze, in splendide ville.

Il laboratorio artigianale di Alberto Bellosi nasce a Impruneta, terra di terracotta. Ogni opera nasce da studio di fotografie e sopralluoghi per cogliere ogni dettaglio dei monumenti. L’argilla rossa viene modellata a mano, essiccata lentamente e cotta ad alte temperature, trasformandosi in terracotta. Ogni scultura porta firma e segno personale, a testimonianza della cura con cui è realizzata.

Anne Moser

Daria Matchneva

Il mio lavoro di ceramista è fortemente influenzato dalla mia esperienza nel Design Industriale. Forma, ergonomia, colore e materiali guidano la creazione di oggetti essenziali per la vita quotidiana: tazze, ciotole, vassoi, fioriere e lampade. Ogni pezzo unisce funzionalità, eleganza e unicità, trasmettendo passione e cura per il design.

Diplomata all’Accademia di Arte e Design di San Pietroburgo, mi dedico alla ceramica da oltre 30 anni. Creo oggetti unici per l’arredo – piatti da muro, sculture, soprammobili – modellati o al tornio e dipinti a mano con engobbi e ossidi metallici. Il mio stile figurativo si ispira all’arte popolare e d’avanguardia russa e alla maiolica italiana del Settecento, con temi di musica, danza, convivialità, animali e personaggi letterari, celebrando la “gioia di vivere”.

Lorenzo Corneli

Emanuela Longo

Marta Capaccioli

Dalla nostra passione all’artigianato di precisione. Progettiamo e realizziamo caminetti a bioetanolo per uno stile di vita raffinato e sostenibile. Pezzi unici di tendenza che arredano pensati e creati per essere funzionali, dal grande impatto estetico e glamour.

Torinese di nascita e toscana di adozione, creo piccole opere ispirate al paesaggio circostante, con uno sguardo moderno. Il mio lavoro trasforma emozioni, sensazioni e dettagli della natura in forme armoniche, dando vita a storie e piccoli sentimenti attraverso una continua ricerca e sperimentazione.

Faccio ceramica nel mio piccolo laboratorio in campagna, in mezzo agli ulivi. Lavoro gres, principalmente al tornio, creando oggetti d’uso quotidiano. Sperimento le colorazioni con ossidi e pigmenti, producendo engobbi e smalti. Tempo, materia, forma e colore danno vita a pezzi unici totalmente artigianali.

Cristina Monaldi

Stefania Giacomini

Lucia Pardini

Chromìe è uno spazio di sperimentazione e ricerca della perfezione (perché non è vero che il fatto a mano è più bello se imperfetto). Realizzo piccoli oggetti classici, colorati e accuratamente rifiniti a prezzi accessibili, modellando l’argilla, utilizzando tecniche tradizionali come la maiolica e terzo fuoco per oro, lustri e decori.

Sono nata a Faenza, città ricca di storia e di ceramica, un filo conduttore che attraversa i secoli. Dopo aver frequentato l’istituto d’arte e aver seguito altri percorsi di vita, in pensione sono tornata alla ceramica. Creo bamboline in semirefrattario e terraglia a colaggio, a bassa temperatura, con un cuoricino che le caratterizza.

Il Distretto delle Ceramiche di San Giovanni alla Vena include i collezionisti Simone Morgantini, Giuseppe Ruberti, Paolo Bernardini e Lucia Pardini, che esporranno opere di ceramisti locali, celebri a livello nazionale e internazionale. Tra le aziende espositrici figurano nomi storici come Bini e Carmignani, Mori, Pazzini, Bulleri ed E. Nesti.

Elena Giustozzi

Maria Giovanna Zannini

Nicoletta Zani

Le mie creazioni nascono dall’incrocio della passione per la scultura con quella per i gioielli. Amo la matericità della terra e la leggerezza dell’oggetto da indossare.Ogni creazione è fatta a mano e raccoglie l’unicità di quel pezzo di terra e di quel momento. Utilizzo prevalentemente porcellana e gres, non smaltati se non per piccoli interventi decorativi con lustri metallici.

Dal 2007 mi dedico alla ceramica, dividendo il mio impegno tra la
condivisione di questa passione con bambini e adulti e l’attività nel mio
piccolo laboratorio, Creta e fuoco, nelle Dolomiti bellunesi. Mi
affascinano in particolare le alchimie delle cristalline a grosso spessore
e le molteplici applicazioni della paperclay. Nel tempo libero mi dedico
con gioia alla creazione di fischietti e ceramiche sonore.

Sotto la guida di ceramisti della scuola faentina, produciamo manufatti di alta qualità, realizzati con tecniche manuali (colombino,lastra,stampo). Ogni manufatto è l’esito della relazione tra persone consapevoli che la propria fragilità è quella parte non contaminata dalla paura, che rende creativi.

Margherita Olivieri

Davide Rofi Ceramiche

Sono Margherita Olivieri ceramista.
Dopo il diploma all’Accademia di Belle Arti a Venezia in scultura, lavoro come graphic design in diverse agenzie fino ad aprire la mia attività come libera professionista.
Ma la terra torna a bussare alla mia porta nel 2020.
Così approfondisco il lavoro al tornio e torno a mettere “le mani in pasta” producendo oggetti decorativi e linee funzionali.
Tra colori, terre e ossidi sto bene.
Il mio cuore non potrebbe essere altrove.

Davide Rofi Ceramiche è un’eccellenza artigianale nel settore delle ceramiche artistiche, situata nel cuore della provincia di Pisa. L’azienda si distingue per l’unione di arte e tradizione, offrendo prodotti unici realizzati a mano che esaltano la creatività e la manualità tipica dell’artigianato italiano. La produzione comprende ceramiche artistiche di alta qualità, decorazioni per la casa e una linea esclusiva di ceramiche di design, tutte concepite con precisione, visione progettuale e una sensibilità fuori dal comune.

Bitossi Ceramiche

LA GALLERIA NUOVE FORME D’ARTE

UNIONE DELLE FORNACI DELLA TERRACOTTA

L’identità di Bitossi Ceramiche si sviluppa dai primi del ‘900. L’azienda, situata ancora oggi nel luogo di origine, è meta di importanti figure del design, che affascinate dal suo valore storico e dall’artigianalità delle produzioni, creano collezioni uniche, riconoscibili nelle più belle vetrine internazionali.

Via A.Gramsci, 16
50056 Montelupo Fiorentino (FI)

Tel. +39 0571 51403
Fax +39 0571 519281
info@bitossiceramiche.it
www.bitossiceramiche.it

La Galleria, opera da 4 generazioni nel settore della produzione di ceramiche artistiche e, come 700 anni fa, crea la ceramica unicamente fatta e dipinta a mano. Salvatore Mirenda, realizza gli oggetti con l’antica tecnica del tornio, l’attività che svolge ormai da 35 anni, dopo averla ereditata dal padre Sebastiano, maestro torniante.

Via XX Settembre, 7
50056 Montelupo Fiorentino (FI)

Tel. e Fax +39 0571 912261
lagalleriaformedarte@gmail.com
Facebook

Associazione senza scopo di lucro, venne fondata dai maestri terracottai di Samminiatello con lo scopo di mantenere vivo e valorizzare l’antico mestiere della lavorazione a mano dell’argilla, storica attività del territorio.

SEDE OPERATIVA: Via della Vecchia Chiesa, 1
50056 Montelupo Fiorentino (FI)
LABORATORIO: Via Caltagirone
50056 Montelupo Fiorentino (FI)

Tel. +39 0571 541332
info@terrecottemontelupo.it
www.terrecottemontelupo.it

CARLOTTA FANTOZZI

LE CERAMICHE DEL BORGO

CERAMICHE I.M.A.

Laboratorio Eclettico dove ogni ispirazione diventa strada, da calcare con passi decisi fino a trovare nuovi modi di manifestarsi. Nel mondo della ceramica le terre da esplorare non mancano. Girare in tondo non è mai inutile e lavorare di fantasia contribuisce a creare un’esperienza che non finisce di entusiasmare e incuriosire.

Via C.Cavalcanti, 12
50058 Signa (FI)

Mob. +39 338 5723678
7oltreluna@gmail.com
Instagram

La bottega-laboratorio è stata la prima realtà artistica nel centro della città di Montelupo Fiorentino. I pezzi sono tutti unici, con uno stile moderno. Nel 2014 ha contribuito a realizzare, con la partecipazione degli studenti delle accademie, per il cantiere di arte contemporanea Officina d’Arte, l’installazione permanente “Biciclette”.

Via XX Settembre, 30/56
50056 Montelupo Fiorentino (FI)

Tel. +39 0571 518856
Mob. +39 339 4220804 – +39 339 4179149
leat1@hotmail.it

Le Ceramiche I.M.A. iniziano la loro attività il 1 Giugno del 1978 in Montelupo dove la tradizione della majolica ha il suo boom nel Rinascimento quando Firenze ed i Medici erano già conosciuti in tutto il mondo.

Via Tosco Romagnola Nord, 41/43
Loc. Camaioni
50056 Montelupo Fiorentino (FI)

Tel. +39 0571 910117
ima@ceramicheima.it
www.ceramicheima.it
Instagram

SERENA TANI

BEATRIZ IRENE SCOTTI

CARMEN VANTINI

Serena Tani artista multidisciplinare arti visive, pittura, scultura, installazioni e fashion design. Realizzazione di mostre di arte contemporanea con progetti tematici artistici in gallerie spazi associativi e musei.

Via Giro delle Mura, 84
50056 Montelupo Fiorentino (FI)

Tel. +39 339 5262271
serena_tani@yahoo.it
www.serqueen.jimdo.com
Facebook e Instagram

Nel 2021 festeggio 50 anni come ceramista e 40 anni come insegnante e autrice di libri didattici sulle tecniche della ceramica.

Via Baccio da Montelupo
50056 Montelupo Fiorentino (FI)

Tel. +39 338 8037733
beatrizirenescotti@gmail.com

Nel 2007 consegue il diploma di ceramista presso la Scuola di ceramica di Montelupo Fiorentino. Dal 2019 entra far parte del progetto FACTO, nel suo laboratorio prendono forma oggetti di arredo ispirati alla natura, dalle lanterne intagliate a mano ai vasi sospesi che diventano veri e propri supporti per piante e fiori.

Via XX Settembre, 34
50056 Montelupo Fiorentino (FI)

Tel. +39 347 7793558
Instagram

CERAMICHE ANGE

CERAMICHE ARNO

CERAMICHE IL PONTE

Azienda a conduzione familiare, attiva sul territorio dal 1981. Da 40 anni produce ceramica biscotto per conto terzi eseguendo lavorazioni come tornio, colaggio, forme, modelli, calco e pressa.

Via del Lavoro, 47
50056 Montelupo Fiorentino (FI)

Mob. +39 392 4289617
ceramichebiscottoange@gmail.com
Facebook

La nostra ditta è una piccola realtà familiare o quasi. È molto varia, trattiamo sia forme classiche e antiche smaltate bianche e invecchiate di varie dimensioni e misure, sia di oggettistica di design decorata con applicazioni e paesaggi che raffigurano scorci tipici della nostra Italia.

Via Urbania, 3
50056 Montelupo Fiorentino (FI)

Tel. +39 0571 51300
c.iltornio@gmail.com

Le Ceramiche Il Ponte nascono nel 1973, inizialmente la sua produzione è limitata al semilavorato, ma non appena la richiesta di mercato aumenta, viene presa la decisione di imboccare la via del prodotto finito, grazie alla quale raggiungeranno l’attuale posizione di azienda che, seppur di medie dimensioni, esporta nei principali paesi del mondo.

Via Tosco Romagnola Nord, 35 – Loc. Camaioni
50056 Montelupo Fiorentino (FI)

Tel. +39 0571 913223
info@ceramicheilponte.it
www.ceramicheilponte.it
Facebook e Instagram

CERAMICA ARTISTICA BARTOLONI

TERRECOTTE CORRADINI E RINALDI

CERAMICHE TOMBELLI

La sua produzione si ispira alle antiche maioliche di Montelupo, ricca di almeno un centinaio di grandi “famiglie” decorative, di cui ha avviato un’attività di riscoperta. Ogni creazione, porta con sé l’antica filosofia montelupina: coniugare l’utile e il bello.

Via del Lavoro, 30
50056 Montelupo Fiorentino (FI)

Tel. +39 0571 913569
Fax +39 0571 911603
info@ceramicabartoloni.it
www.ceramicabartoloni.it

Attiva dal 1960, l’azienda opera secondo le più antiche tradizioni artigiane, facendo proprie metodologie, abilità e gesti dei maestri montelupini, animando la creta in vasi, orci e altri oggetti di pregio.

Via Tosco Romagnola Nord, 12
50056 Montelupo Fiorentino (FI)

Tel. e Fax : +39 0571 918023
info@corradinierinaldi.it
www.corradinierinaldi.com

Le Ceramiche Tombelli di Marco Tombelli nascono negli anni ‘80 a Montelupo Fiorentino a pochi chilometri da Firenze e da oltre 30 anni producono Ceramiche Artistiche Toscane rispettando le tecniche della ceramica tradizionale di Montelupo, e dunque ogni pezzo viene prodotto completamente a mano, ma grazie a una lunga ricerca stilistica la produzione è sempre attuale.

Via dell’Artigianato, 22/24
50056 Montelupo Fiorentino (FI)
Tel. +39 0571 519596
ceramichetombelli@gmail.com
https://www.ceramichetombelli.com

CERAMICHE D’ARTE DOLFI

CERAMICHE GIGLIO

VALENTINA BATINI

Il laboratorio crea manufatti accuratamente eseguiti, in cui una rinnovata inventiva accresce l’interesse per forme e stili passati. Ogni oggetto è eseguito a mano con straordinaria abilità.

Via Tosco Romagnola Nord, 22 – Loc. Camaioni
50056 Montelupo Fiorentino (FI)

Tel. +39 338 4347225
ceramichedarte.dolfi@mail.com

Da molti anni le Ceramiche Artistiche Giglio producono oggetti per l’ornamento e l’arredo della casa, ispirati alla tradizione toscana e fiorentina in particolare. La produzione è eseguita a mano, dalla forgiatura degli oggetti su tornio alla decorazione.

Via Tosco Romagnola, 29 – Loc. Camaioni
50056 Montelupo Fiorentino (FI)

Tel. +39 0571 541417
Fax +39 0571 910698
cergiglio@virgilio.it
www.giglioceramiche.it

Dal 2003, nel proprio laboratorio, intraprende un percorso di ricerca nel campo della ceramica contemporanea e del design.

Via Chiantigiana, 1/C
50055 Ginestra Fiorentina (FI)

Tel. +39 328 4560459
valentinabatini.ceramica@gmail.com
Facebook e Instagram

ANDREA SUSANNE HEINISCH

-

-

Di nazionalità tedesca, nasce e studia a Wuerzburg. Si diploma come Kirchenmaler e Vergolder, e, dopo l’apprendistato presso la rinomata bottega di restauro di Peter Pracher si trasferisce a Firenze all’inizio degli anni Ottanta. Qui lavora negli studi di restauro del professore Tintori a Palazzo Pitti per poi specializzarsi nel restauro di affreschi. Negli anni Novanta frequenta la Scuola della Ceramica a Montelupo Fiorentino dove conosce e segue le lezioni di Beatriz Irene Scotti. Vive e lavora nella sua casa di campagna a Montespertoli dove svolge attività di ricerca artistica tra pittura d’affresco e ceramica.

Via delle Rose, 19
50025 Montespertoli (FI)
Tel. +39 347 5147108
Mail: andrea.susanne58@gmail.com

Cèramica è una manifestazione promossa dal Comune di Montelupo Fiorentino, ha la direzione artistica della Fondazione Museo Montelupo e prevede la collaborazione con la Scuola della Ceramica, l’associazione Strada della ceramica e realtà artigiane locali e nazionali.