Convegni

Cèramica 2025 è anche un momento di confronto e approfondimento, dove studiosi, artisti e appassionati si incontrano per raccontare il presente e il futuro della ceramica.

Tra gli appuntamenti più attesi, un convegno dedicato a Eugenio Taccini, uno dei protagonisti più significativi della storia artistica di Montelupo Fiorentino.

Eugenio Taccini, Omaggio al Maestro
Conferenza e incontro pubblico

Sabato 13 dicembre, ore 10.00
Palazzo comunale, sala del Consiglio Comunale
Viale Cento Fiori, 34

Un ricordo di Eugenio Taccini (1945-2025), maestro e icona del territorio che ha lasciato un segno indelebile nell’arte, nell’artigianato e nella ceramica.
Con il supporto della Regione Toscana e della Città Metropolitana di Firenze, la Fondazione Ceramica Montelupo ospita un momento di approfondimento e una mostra dedicata al Maestro Taccini. Alla presenza di Istituzioni, realtà imprenditoriali e interlocutori culturali, esploreremo la sua poetica, il suo essere stato artista, artigiano, pittore, scultore, illustratore e ceramista, ambasciatore dell’artigianato della Toscana in tutto il mondo, riferimento per committenze pubbliche e private prestigiose e internazionali. Dagli esordi alla maturità e la ricerca, fino ai grandi lavori su Pinocchio, il ricordo di Eugenio Taccini sarà l’occasione per analizzare la sua poetica, il suo mondo intellettuale e l’attualità dei suoi riferimenti culturali.
Seguirà proiezione del video documentario in omaggio a Eugenio e visita guidata alla mostra allestita nelle sale del Museo della Ceramica (ore 12.30, Piazza Vittorio Veneto 11).

Ugo La Pietra
I segni della tradizione della ceramica di Montelupo

Un grande piatto decorato dall’autore
Un’opera per le collezioni del Museo Montelupo

Incontro pubblico in dialogo con Santa Nastro 

Domenica 14 dicembre, ore 11.00
Museo della Ceramica di Montelupo
Piazza Vittorio Veneto, 11

Ugo La Pietra (Bussi sul Tirino, 1938) artista, architetto, designer e teorico, dopo il lavoro monumentale che ha lasciato in dono alla città di Montelupo, all’ingresso del Museo della Ceramica, nel 2016 (Segnali, la tradizione rinnovata), e il completamento della scalinata di Piazza Vittorio Veneto del 2024 (Nasce un fiore in ceramica), torna a lavorare con la ceramica di Montelupo. Dalla collaborazione con la Bottega Bartoloni nasce un’opera in ceramica destinata alle collezioni pubbliche del Museo della Ceramica, che sarà presentata insieme a Santa Nastro, vice direttrice di Artribune, giornalista e storica dell’arte.

OPEN STUDIO – Premio internazionale di ceramica contemporanea
Proclamazione dei vincitori e premiazione

Sabato 20 dicembre, ore 12.45
Risorti spazio culturale
Via Baccio da Montelupo, 15

Cerimonia pubblica di proclamazione dei vincitori della prima edizione:
Main section – Under 35 – Premio di residenza main section – Premio di residenza under 35 – Premio del pubblico – Menzioni dei partner del progetto e premi tecnici.

Cèramica books
Rassegna di presentazione di testi sulla ceramica
 

Sala lettura del MMAB – Montelupo Museo Archivio Biblioteca
Piazza Vittorio Veneto

Domenica 7, alle ore 17:00
Viola Emaldi, curatrice, presenta “School of nothing. Scuola di ceramica per artisti” (2025).
School of Nothing ha messo in relazione dieci artisti e artiste multidisciplinari con il Museo Carlo Zauli e il sistema faentino della ceramica, favorendo un dialogo con l’eredità di Carlo Zauli e una rilettura contemporanea dei suoi materiali, processi e temi di ricerca.

Modera Matteo Zauli, direttore del Museo Zauli di Faenza.

Domenica 14, alle ore 17:00
Irene Biolchini, docente e curatrice, presenta “Viva. Ceramica arte libera” (Gli Ori, 2021).
Il libro indaga non il come, ma il perché della ricerca artistica, ponendo al centro il senso e la legittimità del fare. Invita il lettore a esplorare una “terza via” del contemporaneo, libera da pregiudizi e confini disciplinari.

Modera Christian Caliandro, docente all’Accademia di Belle Arti di Firenze e curatore.

Sabato 20, alle ore 16:00
Francesca Pirozzi, architetta, conservatrice e Ph.D in storia dell’arte, presenta “Ceramica contemporanea d’autore in Italia” (FedOA – Federico II University Press, 2024).
Attraverso studi di caso e testimonianze dirette, il testo individua le esperienze più rappresentative dei vari approcci creativi di artisti e designer contemporanei, il rapporto tra arte e tecnica, artigianato e industria, e l’evoluzione storica dell’arte fittile italiana.

Modera Nadia Carboni, direttrice dell’Associazione italiana Città della Ceramica.