Bruno Bagnoli (1914-1945)il segno, la sostanza, l'eredità

In occasione del 50esimo anniversario dalla scomparsa di Bruno Bagnoli (Montelupo F.no, 18-01-1914 – 11-12-1975) la Fondazione Museo Montelupo Onlus produce, con il Centro Ceramico e il Comune di Montelupo Fiorentino, una mostra dedicata alla ricerca dell’artista, nelle varie applicazioni che Bagnoli ha concretizzato con la sua poetica.

Dipinti, ceramiche, sculture in grés, materiale che più di altri ha visto Bagnoli protagonista raffinato e capace di sintesi ed estetica.

Una mostra diffusa

La mostra si dipanerà tra gli spazi espositivi del centro storico di Montelupo Fiorentino e, in particolare:

  1. Dipinti e collezioni ceramiche: Palazzo Podestarile di Montelupo (piano terreno)

  2. Sculture in grés, focus sull’uso del materiale e il suo utilizzo nell’arte contemporanea

  3. Nuovo Spazio Risorti, esterno platea

  4. Video dedicato all’artista e al tema della mostra: Nuovo Spazio Risorti, esterno (su telo per proiezione cinematografica)

  5. Project Room dedicata alla scultura contemporanea in grés

  6. Scuola di Ceramica – Via A. Gramsci, 8 – incontri a tema, seminari e conferenze (tutte a partecipazione gratuita)

  7. Ex spazi industriali di produzione del grés – percorso guidato diffuso, visite guidate

  8. Manifatture ceramiche – produzione

  9. Fornace del Museo: laboratori per bambini

Gli spazi della mostra e delle attività

Ex cinema teatro risorti
Uno spazio che sarà restituito alla collettività dopo un lungo restauro, destinato a centro di aggregazione, cinema estivo, teatro, spazio per associazionismo. L’architettura lo rende particolarmente adatto a ospitare l’installazione delle grandi sculture in grés di Bruno Bagnoli. Nello stesso spazio, utilizzando il telo per la proiezione cinematografica, sarà proiettato il documentario della mostra.

Ex Palazzo Podestarile
Già spazio destinato alle collezioni del Museo della Ceramica ed attualmente adibito ad ospitare mostre temporanee, il piano terreno del palazzo ospiterà i disegni, le pitture e le ceramiche di Bruno Bagnoli (1940-1975).

Fornace del Museo
Restaurata e rientrata in funzione negli ultimi anni, la Fornace ospita ospita l’attività didattica ed esperienziale per famiglie legata alla mostra, attraverso un ciclo di laboratori condotti da professionisti.

Museo della Ceramica
Il Museo, all’interno del MMAB (Montelupo Museo Archivio Biblioteca) sarà il punto di raccolta delle informazioni e prenotazioni delle attività, nonché parte del percorso diffuso per le visite guidate. Potrà ospitare la project room dell’artista contemporaneo in residenza.

Scuola di Ceramica
La Scuola condurrà il ciclo formativo e di approfondimento dedicato sia all’artista che all’uso industriale e artistico del grès. Ospiterà laboratori e conferenze. Sarà inclusa in percorsi esperienziali e visite guidate con i maestri artigiani.

Manifatture ed ex spazi industriali
La Scuola condurrà il ciclo formativo e di approfondimento dedicato sia all’artista che all’uso industriale e artistico del grès. Ospiterà laboratori e conferenze. Sarà inclusa in percorsi esperienziali e visite guidate con i maestri artigiani.

Corsi, laboratori e visite guidate

Il progetto prevede un articolato calendario di attività. Il lancio ufficiale è programmato per settembre 2025, seguito dalla residenza artistica che si terrà nel mese di ottobre dello stesso anno. Sempre tra ottobre e novembre 2025 si svolgeranno i prestiti, gli allestimenti e la produzione del catalogo. La conferenza stampa di presentazione è prevista per l’inizio di dicembre 2025, mentre l’inaugurazione della mostra si terrà il 6 dicembre 2025.

Da dicembre 2025 a marzo 2026 saranno organizzati laboratori e visite guidate, mentre un workshop artistico è in programma per i giorni 12, 13 e 14 dicembre 2025. Infine, tra gennaio e febbraio 2026, si terranno conferenze e corsi specifici sull’uso del grès.

In termini di risultati attesi, si prevede l’allestimento di una mostra diffusa in due luoghi espositivi, oltre agli spazi utilizzati per le attività. Sono previsti anche due corsi di approfondimento sull’uso del grès presso la Scuola di Ceramica. Inoltre, si terranno quattro laboratori didattici dedicati a famiglie e bambini, quattro visite guidate (oltre ad altre eventuali su richiesta), quattro conferenze stampa o seminari, e verrà realizzato un video documentario.