“Qui e ora, caffè!” è la nuova proposta di Alzheimer Caffè che prenderà vita a Montelupo Fiorentino, all’interno degli spazi del MMAB – Montelupo Museo Archivio Biblioteca. Il progetto nasce dall’iniziativa de Il Borro, consorzio di cooperative impegnato da anni nell’offerta di servizi socioassistenziali per persone anziane e fragili. Con l’intento di creare un contesto accogliente e inclusivo, “Qui e ora, caffè!” vuole essere uno spazio di incontro e condivisione, dedicato non solo a chi vive la fragilità o una diagnosi di demenza, ma anche ai familiari e caregiver che affrontano quotidianamente le sfide di una convivenza complessa. In un presente spesso segnato dall’isolamento, questa iniziativa risponde con una proposta concreta: la comunità è cura.

Un progetto che unisce competenze, relazioni e territorio

Il cuore del progetto è un ciclo di incontri, ciascuno progettato e facilitato da professioniste esperte nella relazione con persone anziane fragili. Gli appuntamenti vedranno il contributo a rotazione di geriatri, psicologi, infermieri, fisioterapisti, ma anche avvocati, amministratori di sostegno, musicisti, danzatori, librai, scrittori, insegnanti e studenti. L’obiettivo è costruire una rete solida, offrire supporto concreto e creare momenti di qualità in cui tutti si sentano parte attiva. “Qui e ora, caffè!” promuove benessere sociale, stimola la partecipazione, contrasta lo stigma legato alla fragilità e apre nuove visioni su cosa significhi invecchiare oggi. Perché la comunità è cura quando ogni voce viene ascoltata e valorizzata.

Il MMAB: un luogo che fa comunità

Scegliere il MMAB come sede del progetto non è casuale. Questo spazio è già un punto di riferimento per la comunità di Montelupo, un luogo in cui cultura, storia e arte si intrecciano con la vita quotidiana. Il MMAB è inclusivo, accessibile e vivo: caratteristiche essenziali per un’iniziativa che vuole abbattere barriere e creare connessioni autentiche. Qui, ogni persona può sentirsi parte di qualcosa di più grande. E per chi vive la fragilità, sentirsi parte di una rete è fondamentale. Il MMAB non è solo una cornice: è il terreno fertile dove può crescere una nuova idea di cura della comunità, fatta di prossimità, partecipazione e condivisione.

Il primo appuntamento in programma è giovedì 11 settembre, alle ore 17.00, al MMAB – Montelupo Museo Archivio Biblioteca, Piazza Vittorio Veneto 11, Montelupo Fiorentino.
Un’occasione per conoscere il progetto, le iniziative e il calendario.

L’ingresso è libero e la partecipazione gratuita.
L’incontro è aperto alle persone anziane fragili accompagnate da familiari, amici, volontari.
Per informazioni chiama o scrivi al 3491263889.