I recenti rinvenimenti archeologici riportano alla luce una storia dimenticata
Montelupo Fiorentino riscopre il passato grazie a una nuova campagna di scavo condotta intorno alla chiesa dei Santi Quirico e Lucia. Gli scavi, diretti dal professor Federico Cantini dell’Università di Pisa e promossi dal Comune di Montelupo Fiorentino, hanno riportato alla luce elementi interessanti per comprendere come le comunità locali si siano riorganizzate, sotto il controllo dell’autorità regia, dopo la caduta dell’Impero Romano. Non si tratta solo di singoli reperti, ma una struttura complessa che dimostra la presenza di un’organizzazione sociale, economica e politica ben definita.
Una scoperta che riscrive la storia
Durante gli scavi, archeologi, studenti e ricercatori hanno collaborato in sinergia con il Gruppo Archeologico di Montelupo Fiorentino e la cooperativa Ichnos. Questa collaborazione ha permesso di indagare in profondità l’area attorno alla chiesa, dove sono emersi resti che raccontano una storia ricca e articolata.
Tra i rinvenimenti più significativi ci sono i resti di un basamento probabilmente destinato a un granaio, un ambiente ipogeo identificabile come cantina, e tracce di edifici che testimoniano un insediamento composto da più strutture con differente specializzazione funzionale. In particolare, le monete d’argento risalenti alla seconda metà del X secolo e numerosi manufatti artigianali raccontano di un luogo centrale per il controllo delle risorse agricole e del territorio.
La corte regia di San Quirico
Uno degli aspetti più affascinanti emersi durante la campagna è la presenza di quella che gli studiosi identificano come la corte regia di San Quirico. Si tratta di un complesso altomedievale di grande rilevanza, che permette di comprendere meglio il ruolo politico e strategico che Montelupo ebbe in quel periodo.
Per condividere questi risultati con la comunità, venerdì 24 ottobre 2025 alle ore 17:00, il Museo Archeologico di Montelupo ospiterà un incontro pubblico con il professor Cantini. Sarà un’opportunità per scoprire i dettagli delle scoperte più recenti.
Un appuntamento da non perdere
Durante la conferenza, il professor Cantini approfondirà i contesti, i reperti e le implicazioni delle scoperte, in un dialogo aperto con la cittadinanza.
Montelupo Fiorentino riscopre il passato e con esso rafforza il legame tra archeologia e comunità. Le scoperte non sono solo una questione accademica: appartengono a tutti noi, perché arricchiscono la nostra identità culturale e il rapporto con il territorio.
L’evento è gratuito e aperto a tutti, presso il Museo Archeologico in via Santa Lucia 33.
📞 Per informazioni: 339 4666461