COMUNICATO STAMPA - Prorogata la mostra “La Ceramica di Montelupo e gli Uffizi. Una Galleria di Confronti”
8 ottobre in programma una visita tattile in occasione della giornata “Famiglie al Museo” e il 3 dicembre visita con un’interprete LIS in occasione della giornata della disabilità.
L’esposizione, realizzata nel programma espositivo 2023, promosso da Fondazione CR Firenze e Gallerie degli Uffizi, all’interno dei rispettivi progetti Piccoli Grandi Musei e Uffizi Diffusi, potrà essere visitata fino al 7 gennaio
Dal 1 aprile (giorno di inaugurazione della mostra) ad oggi gli accessi al Museo della Ceramica di Montelupo sono stati 3630, ben 1500 in più rispetto all’anno precedente che erano stati 2117.
Davvero un bel risultato che ha spinto Comune e Fondazione Museo Montelupo a richiedere alla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e alle Gallerie degli Uffizi la possibilità di prorogare la mostra. Un piccolo gioiello che mette in confronto due capolavori pittorici con la ceramica esposta nel Museo, costruendo intrecci, storie e possibilità di approfondimento tematico che sono stati affrontati nelle tante conferenze e iniziative organizzate collateralmente all’esposizione.
Proseguiranno quindi le visite guidate, le attività per famiglie, laboratori per bambini, visite con interprete LIS o tattili per persone cieche, ma anche per chi vuole provare a fare una visita inusuale, bendandosi.
Orari di apertura
Lunedì 14:00 – 19:00
Dal martedì alla domenica e festivi 9:00 – 19:00
Informazioni per la visita:
0571/1590300
Le opere esposte nel Museo della Ceramica.
Ritratto di Leone X del Bronzino. Olio su stagno
La piccola miniatura faceva parte di una serie più ampia di ritratti della famiglia Medici, alcuni dei quali erano appesi sul retro della porta che introduce alla Stanza di Calliope, lo studiolo decorato da Vasari in Palazzo Vecchio tra il 1555 e il 1560 circa. Ciascuno dei ritrattini richiamava un modello illustre, che in questo caso era il Ritratto di Leone X con i cardinali Giulio de’ Medici e Luigi de Rossi, dipinto celeberrimo di Raffaello, commissionato nel 1518 dallo stesso pontefice in occasione delle nozze di suo nipote Lorenzo duca di Urbino con Madeleine de la Tour d’Auvergne. Rispetto all’originale, in cui il papa è ritratto a figura intera e seduto sull’imponente sedia camerale, nel piccolo rame l’autore ha selezionato solo il suo volto grassoccio, segnato dalle rughe e dominato dallo sguardo acuto e pungente, scegliendo però di lasciare un piccolo dettaglio: la lente d’ingrandimento che nell’originale di Raffaello il papa stringe nella mano appoggiata sul tavolo e che cattura l’attenzione dello spettatore per la sua raffinatezza.
Dispensa con testa di porco, tacchino e lepre di Jacopo da Empoli
L’Empoli descrive, con naturalismo, una ricca dispensa. In alto ad una mensola lignea provvista di ganci e pioli, denominata rastello negli antichi inventari, sono appesi: candele, una costata di carne, grappoli d’uva posti a passire, tordi, salsicciotti, quaglie, un’anatra, due melograni, un tacchino spennato ad eccezione della ruota e una lepre. Immediatamente sotto nello sfondo della parete scura, brunita probabilmente dai fumi del fuoco, si dispongono vari utensili: una chiave con un cartellino (dove il pittore ha apposto la firma e la data), un mestolo forato, una grattugia e una pinza. In basso sul tavolo ligneo, parzialmente coperto da una tovaglia spiegazzata, sono appoggiati una testa di suino sanguinolenta addossata ad una giara di ceramica, salsicce, un grande piatto in ceramica, un bricco in peltro, una fiasca di vino impagliata, un galletto, una zampa di maiale, un limone aperto, una forma di formaggio, una testina di vitella e un aglio. Nel dipinto, dove l’impaginazione deriva da esempi spagnoli e fiamminghi, traspare la sensibile attenzione di Jacopo Chimenti nella resa del dato naturale con una luce morbida volta a evidenziare la diversa consistenza degli oggetti e delle cibarie, attitudine riconducibile soprattutto alla sua formazione nell’ambito del naturalismo riformato della pittura fiorentina di fine Cinquecento e al contatto con le prorompenti novità caravaggesche.
Tutti al museo! Attività per le famiglie | Programma da ottobre a Dicembre 2023
Torna il programma di attività del Museo della Ceramica, con visite guidate, attività e laboratori per adulti e ragazzi.
Le attività partono con una visita guidata al Museo, adatta ad adulti e bambini, e proseguono alla Fornace del Museo Montelupo dove, mentre gli adulti possono assistere alle lavorazioni tradizionali di tornio o pittura, i ragazzi parteciperanno al piano superiore ai laboratori a loro dedicati.
(le attività sono prenotabili anche separamente)
DOMENICA 1 OTTOBRE 2023
Ingresso gratuito per la prima domenica del mese
Ore 16:00 Visita guidata al museo della ceramica e alla mostra "La ceramica di Montelupo e gli Uffizi Una galleria di confronti" con Lorenza Camin. A seguire dimostrazioni di lavorazione della ceramica presso la Fornace del Museo Red 1509.
Ore 17:00 Laboratorio per bambini "Colori e profumi d’autunno" presso la Fornace del Museo Red 1509, con Ivana Antonini
SABATO 7 OTTOBRE 2023
Giornata del Contemporaneo
Trekking urbano tra le opere di arte contemporanea
Dal Museo della Ceramica, al Pozzo dei Lavatoi, attraversando il borgo e le opere di Materia Prima si passa dalla Villa Medicea dell’Ambrogiana e si arriva alla nuova opera di arte contemporanea del percorso diffuso di Montelupo, Settantadue Nomi/Italian Garden di Marco Bagnoli, nel parco della Villa.
A cura di Fondazione Museo Montelupo, con Benedetta Falteri e Aglaia Viviani
Ore 17.00 (durata circa 1h e 30) partenza dal Museo della Ceramica
Percorso molto facile, prevista breve salita per raggiungere il Pozzo dei Lavatoi, si consiglia di indossare scarpe adatte.
Attività gratuita
DOMENICA 8 OTTOBRE 2023
F@MU – Famiglie al Museo
Ore 16:00 Un museo da toccare
Visita accompagnata per famiglie, con Veronica Fabozzo
Durante il percorso ci saranno delle tappe in cui i partecipanti saranno bendati così scoprire il museo attraverso un percorso tattile e sensoriale.
SABATO 14 OTTOBRE 2023
Discover Montelupo dalle radici alla modernità
Visita guidata al Museo della Ceramica e alla mostra "La ceramica di Montelupo e gli Uffizi Una galleria di confronti" con Alessio Ferrari
DOMENICA 29 OTTOBRE 2023
Ore 16:00 Visita guidata al museo della ceramica e alla mostra "La ceramica di Montelupo e gli Uffizi Una galleria di confronti" con Lorenza Camin. A seguire dimostrazioni di lavorazione della ceramica presso la Fornace del Museo Red 1509.
Ore 17:00 Laboratorio per bambini “Dolcetto o scherzetto?” presso la Fornace del Museo Red 1509
DOMENICA 5 NOVEMBRE 2023
Ingresso gratuito per la prima domenica del mese
Ore 16:00 Visita guidata al museo della ceramica e alla mostra "La ceramica di Montelupo e gli Uffizi Una galleria di confronti" con Benedetta Falteri. A seguire dimostrazioni di lavorazione della ceramica presso la Fornace del Museo Red 1509.
Ore 17:00 Laboratorio per bambini “Simboli, talismani e gioielli” presso la Fornace del Museo Red 1509
DOMENICA 3 DICEMBRE 2023
Ingresso gratuito per la prima domenica del mese
Giornata internazionale delle persone con disabilità
Ore 16:00 Visita guidata al museo della ceramica e alla mostra "La ceramica di Montelupo e gli Uffizi Una galleria di confronti" con Lorenza Camin. A seguire dimostrazioni di lavorazione della ceramica presso la Fornace del Museo Red 1509.
Ore 17:00 Laboratorio per bambini “Decorazioni di Natale in ceramica” presso la Fornace del Museo Red 1509
Evento accessibile - Sarà presente un’interprete LIS
DOMENICA 17 DICEMBRE 2023
Ore 16:00 Visita guidata al museo della ceramica e alla mostra "La ceramica di Montelupo e gli Uffizi Una galleria di confronti" con Benedetta Falteri. A seguire dimostrazione di lavorazione della ceramica presso la Fornace del Museo Red 1509.
Ore 17:00 Laboratorio per bambini “Stella di Natale in argilla” presso la Fornace del Museo Red 1509
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
Museo della Ceramica
Piazza Vittorio Veneto, 11 Montelupo Fiorentino (FI)
0571 1590300 - info@museomontelupo.it
Prenotazione fortemente consigliata
TARIFFE:
Costo della visita guidata (ad eccezione di eventi gratuiti) € 5.00
Costo del laboratorio per bambini (5/12 anni) € 5.00
Le quote non includono il biglietto di ingresso al Museo (ad eccezione dei giorni ad ingresso gratuito): Intero € 5,00
Gratuito Under 18, gratuito residenti
Tariffe complete e riduzioni: www.museomontelupo.it
ALTRE INFORMAZIONI:
Massimo 20 partecipanti per ciascuna attività con possibilità di attivare un secondo turno
I genitori sono pregati di non sostare negli spazi del laboratorio durante l'attività dei ragazzi
Gli oggetti prodotti durante i laboratori possono essere cotti nel forno del museo e restituiti ai partecipanti. Si chiede a tal fine una cauzione di Euro 5.00, che verrà restituita al momento del ritiro dell'oggetto.
Il MMAB dei più piccoli: le attività e i laboratori in Biblioteca e nei Musei
Il martedì è MMAB. Tornano anche quest’anno i favolosi pomeriggi, che vedranno protagonisti i piccoli frequentatori della nostra realtà culturale. Saranno infatti coinvolti in svariate attività e laboratori, che mirano ad approfondire due grandi tematiche: l’arte e la natura. Momenti di svago e di apprendimento, di condivisione e di crescita.
Negli spazi della biblioteca e del museo saranno accompagnati passo dopo passo, addentrandosi in argomenti sempre diversi, che varieranno infatti ogni martedì. Tutte queste iniziative sono a ingresso libero e gratuito.
PAGINE D’ARTISTA è la serie di appuntamenti dedicata ai bambini dai 4 agli 8 anni, per compiere un viaggio nella storia dell’arte. La fascia oraria in cui si svolgeranno sarà sempre quella delle 17:00 – 18:30. Il punto di partenza saranno libri artistici e albi illustrati, da sfogliare e da osservare, per mettere in moto la fantasia. A questo si aggiungeranno storie da ascoltare e opere da creare con le proprie mani, per stimolare tutti i sensi, per sviluppare nuove abilità.
Guardare, ascoltare, fare, per imparare a conoscere se stessi e il mondo.
Ecco presentato il programma completo:
OTTOBRE
Martedì 10 ottobre: DIARIO D’ARTE FATTO A MANO
Dopo la lettura di alcuni fantastici racconti sulla storia dell’arte, con gatti, macchie e danze, la biblioteca si trasformerà in un piccolo atelier, dove le mani e i colori saranno i protagonisti, per costruire il diario che ci accompagnerà per tutto l’anno.
Martedì 24 ottobre: ECCO A VOI I CAPOLAVORI!
Un pomeriggio di storie e di scelte. Lo vedi quel campo di grano? Te ne racconteremo la storia, e potrai disegnarlo! Conoscerai anche un uomo capace di volare, o di diventare pioggia insieme ad altri uomini. Quale capolavoro sceglierai di disegnare?
NOVEMBRE
Martedì 7 novembre: ASCOLTA, GUARDA E DISEGNA!
Un incontro in compagnia di divertenti storie, per conoscere oggetti, forme e suoni nell’arte. Tra scultura e pittura, al termine della lettura costruirai, con la sagoma della tua mano, un gioco colorato.
Martedì 21 novembre: IL GIARDINO DI MATISSE
Chi vive in questo giardino? Potrebbe essere un giardino segreto. Come nasce la sua forma? Le piante sono dei ritagli, fatti di colore, le figure sono quelle geometriche. Ascolterai storie del grande Matisse e scoprirai come raccontare la tua storia in un giardino in pieno autunno, con la tecnica del collage e non solo.
DICEMBRE
Martedì 5 dicembre: EMOZIONARTE – CHI SEI TU?
Guarda, avvicinati, ascolta la storia dei dipinti, alla scoperta di tante emozioni: il rosso può darti la gioia e anche la rabbia, l’azzurro invece la sensazione della libertà e anche tanta malinconia. Un incontro per giocare con i capolavori, liberare il cuore e fare un autoritratto!
Martedì 19 dicembre: SOGNO D’INVERNO E LA SLITTA S’AVVICINA
Nei paesaggi del grande Bruegel la neve e la magia sono assicurati: gesti accennati, piccoli alberi, uccellini che camminano e lasciano tracce sulla via del bosco. Quanti artisti hanno disegnato la neve e il freddo? Vieni a scoprirlo e a preparare con il bianco dei biglietti d’auguri speciali.
GENNAIO
Martedì 9 gennaio: LA STORIA DELL’ARTE SI RACCONTA
Ti aspetta un albo illustrato, che ti farà compiere un viaggio nella storia dell’arte, per scoprire quando l’arte è nata, per chiedersi se ci sia sempre stata. Chi dipingeva nelle caverne? Gli egiziani usavano le tempere? Queste e tante altre curiosità! Al termine delle letture si terrà poi un laboratorio sul puntinismo.
WILD WILD MMAB – VOL.3 è invece la serie di incontri rivolta al mondo naturale, a cura Matteo Tamburini che, oltre a essere un naturalista e una guida ambientale, è anche un educatore. Condurrà quindi tutti i ragazzi, dagli 8 anni su, nella conoscenza, nell’apprezzamento e nella comprensione della biodiversità e dell’ambiente che ci circonda. Questi laboratori sono rivolti anche alle famiglie, con orario fisso: 16:45 – 18:45.
Ecco presentato il programma completo:
OTTOBRE
Martedì 17 ottobre: DON’T GET LOST
Parti di un importante messaggio segreto si celano nelle stanze del MMAB. Con bussola e ricetrasmittente dovrai ricomporre questo messaggio, riuscire a risolvere l’enigma e trasmettere via radio la soluzione, senza che orecchie indiscrete possano intercettarti!
Martedì 31 ottobre: NATURA DA PAURA
Un viaggio/laboratorio didattico alla scoperta delle specie e delle strategie più strane e bizzarre delle piante e degli animali, per far comprendere ai partecipanti quanto è meravigliosa la biodiversità (e che se conosciuta, non fa poi così tanta paura!).
NOVEMBRE
Martedì 14 novembre: ALLA CINCIA FELICE
L’obiettivo principale di questo laboratorio è spiegare la biologia, la dieta e il comportamento degli uccelli, illustrare le specie più comuni presenti sul nostro territorio, e incoraggiare i partecipanti a diventare provetti birdwatcher! Per concludere l’attività ognuno costruirà la propria mangiatoia, da poter portare a casa, per aiutare gli amici pennuti a passare l’inverno. In collaborazione con il Cetras di Empoli.
Martedì 28 novembre: EVOLUTION!
Attraversando la vita piena di imprevisti, difficoltà e colpi di fortuna, del tuo simpatico animaletto di plastilina (appartenente alla specie Mimimmus montelupensis), capiremo i misteriosi meccanismi dell’evoluzione.
DICEMBRE
Martedì 12 dicembre: ORIGAMIA
Il laboratorio comprenderà due fasi. In quella introduttiva saranno illustrati gli origami scelti, sarà spiegata passo passo la loro creazione, e sarà anche fornito ai partecipanti un foglio di prova (dotato di simboli per facilitarne la realizzazione). Nell’altra è prevista invece la loro costruzione, servendosi di un foglio di qualità, che potrà essere portato a casa da ogni partecipante.
Il martedì ti aspettiamo al MMAB, e nel weekend al Museo! Tante altre attività sono state organizzate infatti anche dal Museo della Ceramica e da quello Archeologico.
Ecco presentato il programma completo del Museo della Ceramica:
OTTOBRE
Domenica 1 ottobre: Ingresso gratuito per la prima domenica del mese
Ore 16:00 Visita guidata al Museo della Ceramica e alla mostra “La ceramica di Montelupo e gli Uffizi. Una galleria di confronti” con dimostrazioni di lavorazione della ceramica presso la Fornace del Museo Red 1509, con Lorenza Camin.
Ore 17:00 Laboratorio per bambini “Colori e profumi d’autunno” presso la Fornace del Museo Red 1509, con Ivana Antonini
Domenica 8 ottobre: F@MU – Famiglie al Museo
Ore 16:00 Un museo da toccare
Visita accompagnata per famiglie, con Veronica Fabozzo. Durante il percorso ci saranno delle tappe in cui i partecipanti saranno bendati così da scoprire il museo attraverso un viaggio tattile e sensoriale.
Domenica 29 ottobre
Ore 16:00 Visita guidata al Museo della Ceramica e alla mostra “La Ceramica di Montelupo e gli Uffizi. Una galleria di confronti” con dimostrazione di lavorazione della ceramica presso la Fornace del Museo Red 1509, con Lorenza Camin. Ore 17:00 Laboratorio per bambini “Dolcetto o scherzetto?” presso la Fornace del Museo Red 1509.
NOVEMBRE
Domenica 5 novembre: Ingresso gratuito per la prima domenica del mese
Ore 16:00 Visita guidata al Museo della Ceramica e alla mostra “La Ceramica di Montelupo e gli Uffizi. Una galleria di confronti” con dimostrazione di lavorazione della ceramica presso la Fornace del Museo Red 1509, con Benedetta Falteri.
Ore 17:00 Laboratorio per bambini “Simboli, talismani e gioielli” presso la Fornace del Museo Red 1509.
DICEMBRE
Domenica 17 dicembre
Ore 16:00 Visita guidata al Museo della Ceramica e alla mostra “La Ceramica di Montelupo e gli Uffizi. Una galleria di confrotni” con dimostrazione di lavorazione della ceramica presso la Fornace del Museo Red 1509, con Benedetta Falteri.
Ore 17:00 Laboratorio per bambini “Stella di Natale in argilla” presso la Fornace del Museo Red 1509.
TARIFFE: Costo della visita guidata (a eccezione di eventi gratuiti): € 5.00.
Costo del laboratorio per bambini (5/12 anni): € 5.00.
Le quote non includono il biglietto di ingresso al Museo (a eccezione dei giorni ad ingresso gratuito): Intero € 5,00, gratuito under 18, gratuito residenti. Tariffe complete e riduzioni: www.museomontelupo.it
Per ulteriori informazioni e prenotazioni, segui il link!
Ecco presentato il programma completo del Museo Archeologico:
OTTOBRE
Sabato 7 ottobre: FAMIGLIE AL MUSEO 2023 – APRITI MUSEO
Nell’ambito degli eventi organizzati per la Giornata del Famu dell’8 ottobre, il Museo Archeologico
propone un’attività gratuita per tutte le famiglie. I partecipanti avranno modo di sperimentare una visita al Museo interattiva, sensoriale e immersiva. Attraverso giochi e attività a tema con le sale, scopriranno divertendosi la storia e l’archeologia del nostro territorio.
Attività rivolta a: famiglie.
Attività gratuita, a ingresso libero.
Orario: 10:00 primo turno, 11:00 secondo turno.
Martedì 31 ottobre: STORIA INFESTATA – HALLOWEEN AL MUSEO ARCHEOLOGICO
In occasione della festa di Halloween il Museo Archeologico si tinge di mistero e propone un pomeriggio all’insegna del brivido!
Attività rivolta a: bambini dai 7 agli 11 anni.
Costo: 6 € a partecipante.
Orario: 17:00.
NOVEMBRE
Sabato 11 novembre: CHEF D’ALTRI TEMPI!
Pomeriggio dedicato alla storia dell’alimentazione: scopriremo come sono cambiati ingredienti e gusti nel corso del tempo, attraverso curiosità e aneddoti sulle civiltà del passato. Seguirà un laboratorio pratico in cui i partecipanti potranno preparare antiche ricette di tante epoche diverse.
Attività rivolta a: famiglie con bambini dai 7 anni su.
Costo: 6 € a partecipante.
Orario: 16:00 – 17:30.
Sabato 25 novembre: UN VILLAGGIO PREISTORICO ALL’AMBROGIANA
In questo incontro all’insegna dell’archeologia scopriremo com’erano l’area del Museo Archeologico e quella del Parco dell’Ambrogiana in epoca preistorica: i partecipanti potranno immergersi nelle atmosfere di un villaggio protostorico e sperimentare le materie prime utilizzate 5000 anni fa per le attività quotidiane.
Attività rivolta a: bambini dai 6 agli 11 anni.
Costo: 6 € a partecipante.
Orario: 10:30 – 12:00.
DICEMBRE
Sabato 16 dicembre: ArcheogiOCAndo
Il Museo Archeologico si trasformerà per un giorno nel tabellone di un grande gioco dell’oca! Lanciando i dadi, i partecipanti potranno muoversi nel tempo alla scoperta della storia: ci saranno giochi, cose da imparare, prove da superare e trabocchetti da evitare. Tutto in tema archeologia, natura e… Natale!
Attività rivolta a: bambini dai 7 agli 11 anni.
Costo: 6 € a partecipante.
Orario: 16:00 – 17:30.
Giornate europee del patrimonio
Sabato 23 e domenica 24 settembre tornano le Giornate Europee del Patrimonio
Il tema italiano è “Patrimonio InVita” riprende e lo slogan europeo “Living Heritage”, scelto dal Consiglio d’Europa e condiviso dai Paesi aderenti alla manifestazione, e invita a riflettere sul patrimonio culturale immateriale inteso come sinonimo di patrimonio “vivo”. I valori culturali, le tradizioni, le pratiche e i modi di vivere, le varie forme di conoscenza ereditate dalle generazioni passate e ancora oggi utilizzate per comprendere il presente e per modellare il futuro, saranno gli elementi centrali sui quali costruire la narrazione degli eventi delle Giornate.
Il Sistema Museale di Montelupo Fiorentino aderisce con due appuntamenti.
Sabato 23 settembre è prevista l’iniziativa “Alla scoperta del Museo Archeologico di Montelupo”, nel corso della quale il Museo Archeologico propone a tutti gli interessati e appassionati una visita guidata alla sua collezione. Attraverso i reperti archeologici scopriremo usi e costumi delle civiltà che li hanno prodotti ridando così vita a chi ha abitato il nostro territorio nel passato.
L’appuntamento è alle ore 10.00 e il costo è di 1 € a persona. Per informazioni e prenotazioni: 339 4666461.
Domenica 24 settembre ingresso al Museo della Ceramica dalle 9.00 alle 19.00 al costo di 1 €
Alle ore 16.00 è prevista una visita guidata al museo della ceramica e alla mostra “La ceramica di Montelupo e gli Uffizi Una galleria di confronti” con dimostrazioni di lavorazione della ceramica presso la Fornace del Museo
Alle ore 17.00 “Laboratorio per bambini - Animali e figure vegetali sulla ceramica" presso la Fornace del Museo
Il costo del laboratorio per bambini (5/12 anni) è € 5.00
Il costo visita guidata di 6.00 € (include ingresso al Museo con tariffa promozionale)
Info e prenotazioni: 0571 1590300 - info@museomontelupo.it
24 settembre. Alla scoperta dell’arte e della storia: un itinerario cicloturistico tra le mostre Terre degli Uffizi tra Montespertoli e Montelupo Fiorentino
Gli amanti dell’arte, della storia e del cicloturismo sono invitati a partecipare a un’indimenticabile esperienza alla scoperta delle mostre Terre degli Uffizi tra il Comune di Montespertoli e il Comune di Montelupo Fiorentino. Questo affascinante itinerario cicloturistico promette una giornata di bellezza culturale e paesaggistica, con partenza alle ore 9:00.
Il ritrovo è a Montespertoli e la prima tappa è al Museo d’Arte Sacra di Montespertoli, un tesoro nascosto che ospita una vasta collezione di opere d’arte sacra e la mostra “Filippo Lippi in Valdelsa” facente parte del progetto Terre degli Uffizi.
Dopo la visita al museo, i cicloturisti si metteranno in sella per dirigersi verso il Museo della Ceramica di Montelupo, una tappa imperdibile per gli appassionati della ceramica e per coloro che desiderano scoprire la mostra “La ceramica di Montelupo e gli Uffizi. Una galleria di confronti” sempre parte del progetto Terre degli Uffizi, ideato e realizzato da Le Gallerie degli Uffizi e Fondazione CR Firenze, all’interno dei rispettivi progetti Uffizi Diffusi e Piccoli Grandi Musei.
Nel corso della giornata, è previsto un pranzo al sacco per consentire ai partecipanti di ristorarsi e fare quattro chiacchiere. Il costo per partecipare è di 35 euro a persona e comprende il noleggio e-bike, il casco, l’ingresso ai musei e la guida esperta che accompagnerà i partecipanti durante tutto il percorso.
Il rientro è previsto per le ore 16 a Montespertoli, offrendo a tutti i partecipanti il tempo sufficiente per esplorare entrambi i musei e godersi appieno questa avventura cicloturistica.
“Questa è un’opportunità straordinaria per esplorare le ricchezze culturali di Montespertoli e Montelupo Fiorentino in un modo unico, attivo e coinvolgente.” dichiarano gli Assessori alla Cultura di entrambi i paesi e aggiungono “Attraverso la pista del Turbone, che collega i nostri paesi, i partecipanti potranno godere appieno delle bellezze della nostra campagna.”
Gli Assessori sottolineano anche come l’itinerario cicloturistico, alla portata di tutti grazie alla bicicletta con pedalata assistita, non solo promuova la cultura e il turismo, ma rappresenti anche un’opportunità per una sana attività fisica all’aria aperta. “Crediamo che il benessere fisico e mentale sia strettamente legato alla scoperta delle arti e della natura,” affermano. “C Percorrere la pista del Turbone sulle due ruote, non solo permetterà ai partecipanti di esplorare le bellezze culturali dei nostri comuni, ma di scoprire un ambiente naturale particolare e di sperimentare uno stile di vita attivo e salutare.”
L’intinerario si snoderà per buona parte in un ambiente agricolo e fluviale, caratterizzato dalla presenza del Torrente Pesa, risorsa ambientale e turistica che entrambe le amministrazioni tutelano attraverso il “Contratto di Fiume”.
Gli organizzatori consigliano ai partecipanti di essere preparati alla giornata indossando abbigliamento comodo e portando con sé tutto il necessario per un pranzo all’aperto.
Per ulteriori informazioni e per prenotare il posto è necessario contattare Toscana by Bike al numero 393 9774847 o per email info@toscanaebike.com indicando il numero di persone e l’altezza.
Iniziativa collaterale del Comune di Montespertoli e del Comune di Montelupo Fiorentino all’interno di Terre degli Uffizi .
Terre degli Uffizi è un progetto per la valorizzazione del patrimonio artistico della Toscana promosso da Gallerie degli Uffizi e Fondazione CR Firenze, all’interno dei rispettivi programmi Uffizi Diffusi e Piccoli Grandi Musei.
Appuntamento per domenica 24 settembre
PROGRAMMAZIONE TRIMESTRALE MUSEO ARCHEOLOGICO MONTELUPO OTTOBRE-DICEMBRE 2023
Aperture ordinarie fino al 31 ottobre:
-Venerdì pomeriggio 14.00-18.00
-Sabato mattina 9.00-13.00
Dal 1 Novembre entra in vigore l'orario invernale:
-Venerdì mattina 9.00-13.00
-Sabato mattina 9.00-13.00
• OTTOBRE
- Sabato 7 ottobre:
FAMIGLIE AL MUSEO 2023: APRITI MUSEO
Sabato 7 ottobre, nell'ambito degli eventi organizzati nell'ambito della Giornata del Famu dell'8 ottobre, il Museo Archeologico propone un evento gratuito per tutte le famiglie.
I partecipanti avranno modo di sperimentare una visita al museo interattiva, sensoriale e immersiva: attraverso giochi e attività a tema con le sale scopriranno divertendosi la storia e l'archeologia del nostro territorio.
Attività rivolta a: famiglie.
Costo: attività e ingresso interamente gratuiti per le famiglie partecipanti all'evento.
Orari: primo turno ore 10.00, secondo turno ore 11.00.
Su prenotazione entro le ore 13.00 di venerdì 6 ottobre chiamando o inviando messaggio whatsapp al 339 4666461.
- Martedì 31 ottobre
STORIA INFESTATA: HALLOWEEN AL MUSEO ARCHEOLOGICO
In occasione della festa di Halloween il Museo Archeologico si tinge di mistero e propone ai bambini dai 7 agli 11 anni un pomeriggio all’insegna del brivido!
Attività rivolta a: bambini della Scuola Primaria.
Costo: 6€.
Orari: ore 17.00.
Su prenotazione entro le ore 13.00 di lunedì 30 ottobre chiamando o inviando messaggio whatsapp al 339 4666461.
• NOVEMBRE
- Sabato 11 novembre:
CHEF D'ALTRI TEMPI!
Pomeriggio dedicato alla storia dell'alimentazione: scopriremo come sono cambiati ingredienti e gusti nel corso della storia attraverso curiosita' e aneddoti delle civilta' del passato: seguirà un laboratorio pratico in cui i partecipanti potranno preparare antiche ricette di tante epoche diverse.
Attività rivolta a: famiglie con bambini dai 7 anni in su.
Costo: 6€ a partecipante
Orari: dalle ore 16 alle 17.30.
Su prenotazione entro venerdì 10 novembre chiamando o inviando messaggio whatsapp al 339 4666461.
- Sabato 25 novembre:
UN VILLAGGIO PREISTORICO ALL'AMBROGIANA
In questo incontro all'insegna dell'archeologia scopriremo com'erano l'area del Museo Archeologico e del Parco dell'Ambrogiana in epoca preistorica: i partecipanti potranno immergersi nelle atmosfere di un villaggio protostorico e sperimentare le materie prime utilizzate 5000 anni fa per le attività quotidiane.
Attività rivolta a: bambini dai 6 agli 11 anni
Costo: 6€ a partecipante
Orari: 10.30-12.00
Su prenotazione entro le ore 13.00 di venerdì 24 novembre chiamando o inviando messaggio whatsapp al 339 4666461.
• DICEMBRE
- Mercoledì 13 dicembre
In occasione di Santa Lucia visita guidata gratuita su prenotazione al Museo Archeologico.
Attività rivolta a: tutti
Costo: visita guidata gratuita, ingresso al museo secondo bigliettazione ordinaria (ingresso gratuito per under 18 e cittadini di Montelupo).
Orari: ore 17.
Su prenotazione entro le ore 13.00 di martedì 12 dicembre chiamando o inviando messaggio whatsapp al 339 4666461.
- Sabato 16 dicembre
ArcheogiOCAndo
Il Museo Archeologico si trasformerà per un giorno nel tabellone del grande gioco dell'oca. Lanciando i dadi i partecipanti potranno muoversi nel tempo alla scoperta della storia: ci saranno giochi, cose da imparare, prove da superare e trabocchetti da evitare... tutto in tema archeologia, natura e...Natale!
Attività rivolta a: bambini dai 7 agli 11 anni
Costo: 6€ a partecipante
Orari: dalle ore 16 alle 17.30.
Su prenotazione entro le ore 13.00 di venerdì 15 novembre chiamando o inviando messaggio whatsapp al 339 4666461.
Dal 14 al 17 settembre torna lo STREET FOOD A MONTELUPO
Dal 14 al 17 settembre appuntamento con il FOOD FESTIVAL - STREET FOOD a MONTELUPO FIORENTINO, piazza dell’Unione Europea
Aperti il Giovedì ed il Venerdì dalle ore 18:00
Sabato e Domenica dalle ore 12:00Tutte le sere dalle 21:00








Sab 16: ore 18:00 MD Academy







Hamburger di Black Angus
Hamburger di limousine 100%
Pesce fritto sul momento
Pizza fritta napoletana
Fagotto di’ chianti
Porchetta
Patata Ripiena Gourmet
Gnocco fritto artigianale
Trippa
Lampredotto
Specialità Fiorentine
Birre Artigianali
Cocktails
+39 3400530835
Lunedì 11 settembre grande festa per la prima edizione del “Premio dello sport” intitolato a Carlo Castellani
Oltre 150 le persone che sono state candidate per il premio
Lo sport a Montelupo è una vera e propria passione: oltre 25 sono le associazioni e disparate le discipline praticate. Non stupisce dunque che in occasione della prima edizione del premio dello sport sia arrivate ben oltre 30 candidature, fra singoli atleti e squadre per un totale di 150 persone.
Non è stato dunque facile decretare i vincitori per la commissione composta da Erica Brandani, Alberto Polverosi, Sebastiano Tofani, Sara Scardigli, Paola Pinelli, Francesco Desii, Claudio Terreni, Leonardo Vaiani, Paolo Ingenito e Donato Pucciarelli.
Vediamo chi sono i vincitori.
Premio Carlo Castellani atleta femminile – Carlotta Fulignati, ginnasta
Premio Carlo Castellani atleta maschile – Filippo Magli, ciclista
Premio Carlo Castellani squadra femminile – Asp Montelupo Pallavolo prima divisione
Premio Carlo Castellani squadra maschile – Prima squadra Rugby Montelupo
Previsti poi dal regolamento altri due premi.
Il premio Fulvio Cacialli detto “Il Menta” è assegnato a soggetti che si siano particolarmente distinti, sia in ambito pubblico che privato, come singoli, associazioni/organizzazioni senza scopo di lucro o imprese, per favorire lo svolgimento della pratica sportiva, il fair play nella stessa, con finalità educative e di inclusione sociale e delle disabilità ed è andato ad Ilaria Marras di Acsi Atletica.
Il premio Sergio Bitossi detto “Capino” è attribuito a cittadini, tecnici o dirigenti che abbiano dato un contributo significativo alla promozione/pratica dell’attività sportiva di Montelupo Fiorentino nel corso della loro carriera. Vincitore Gustavo Scappini, storica figura di riferimento del calcio montelupino, ancora oggi attivissimo, nonostante gli oltre 80 anni.
Ricordiamo che il premio dello sport è stato istituito con un regolamento approvato dal Consiglio Comunale, lo scorso 26 aprile e che ha l’obiettivo di rendere merito a chi quotidianamente e con fatica pratica sport e a chi raggiunge risultati importanti.
Nel 2022 si era tenuta l’edizione “zero” della manifestazione in cui era stato consegnato un riconoscimento a tutte le società sportive del territorio per aver retto i contraccolpi della pandemia ed essere rimaste un punto di riferimento per i cittadini in un momento tanto critico.
«Sono davvero contento che il premio abbia acquisito una sua forza e una sue identità dopo l’edizione sperimentale del 2022 – afferma l’assessore allo sport Simone Focardi e prosegue – Ho sempre tenuto particolarmente all’istituzione di un riconoscimento che valorizzi le eccellenze sportive del territorio. Montelupo ha dato i natali ha tanti atleti famosi, nelle discipline più disparate. È poi particolarmente significativo che sia intitolato a “Carlo Castellani”, un uomo che per la sua storia incarna i valori ideali a cui deve tendere uno sportivo. L’attaccante dell’Empoli Calcio deportato nei lager nazionalsocialisti, rappresenta un potente passepartout per aprire le giovani menti ai valori di libertà, pace, diritti civili, partecipazione e democrazia.
La serata di lunedì vuole essere una vera e propria festa in cui non si celebrano solo i vincitori, ma lo sport a Montelupo».
L’appuntamento è per le ore 21.00 presso l’arena “Nuovo Mondo” in Largo dei Continenti, Montelupo Fiorentino
Cantieri Montelupo 2023 | Workshop "Memories" con Roxy in the Box
COSA SUCCEDE IN CITTA’: tutti gli appuntamenti di Settembre
Ecco il nuovo numero del Cosa succede in città, pubblicazione dedicata agli eventi a Montelupo.
Questo mese di settembre sarà contornato da un programma ricchissimo di eventi e appuntamenti!
• CONFERENZE TERRE UFFIZI - Venerdì 8 settembre ore 17:00 visita guidata alla mostra € 5.00 non include il biglietto di ingresso al museo, ore 18:00 Conferenza Terre degli Uffizi: Preziose ceramiche del Rinascimento nella pittura a cura di Marino Marini;
Venerdì 22 settembre ore 17:00 visita guidata alla mostra € 5.00 non include il biglietto di ingresso al museo, ore 18:00 Conferenza Terre degli Uffizi: Vini e cibi alla corte medicea, a cura di Giovanni Cipriani.
----> Per il programma completo
• Giornate europee del patrimonio
- Domenica 24 settembre ore 16:00 visita guidata al museo della ceramica; ore 17:00 Laboratorio per bambini "Animali e figure vegetali sulla ceramica"
- Sabato 23 Ore 10:00 Attraverso i reperti archeologici scopriremo usi e costumi delle civiltà che li hanno prodotti ridando così vita a chi ha abitato il nostro territorio nel passato 1€ a persona.
----> Per il programma completo
• INAUGURAZIONE BOSCO CAMAIONI - Riscopriamo un luogo affascinate in cui è possibile ammirare la Cappella vecchia di San Michele, la Villa e le rovine del Castello di Luciano, oltre all’Osservatorio astronomico Beppe Forti e al bosco comunale della Ragnaia.
ore 9:00 | 𝗧𝗥𝗘𝗞𝗞𝗜𝗡𝗚 𝗻𝗲𝗹 𝗯𝗼𝘀𝗰𝗼 𝗱𝗶 𝗖𝗮𝗺𝗮𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗮 𝗰𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗚𝘂𝗶𝗱𝗮 𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗦𝗶𝗹𝘃𝗶𝗮 𝗕𝗼𝗻𝘂𝗰𝗰𝗶. Ritrovo in piazza Vittorio Veneto davanti al MMAB. Circa 18 KM
ore 10.00 | 𝗘𝗦𝗖𝗨𝗥𝗦𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗻𝗲𝗹 𝗯𝗼𝘀𝗰𝗼 𝗱𝗶 𝗖𝗮𝗺𝗮𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗮 𝗰𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗚𝘂𝗶𝗱𝗮 𝗔𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗠𝗮𝘁𝘁𝗲𝗼 𝗧𝗮𝗺𝗯𝘂𝗿𝗶𝗻𝗶. 5 km - facile
ore 15.00 | 𝗟𝗔𝗕𝗢𝗥𝗔𝗧𝗢𝗥𝗜𝗢 𝗣𝗘𝗥 𝗙𝗔𝗠𝗜𝗚𝗟𝗜𝗘 “𝗔𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗰𝗼𝗽𝗲𝗿𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗽𝗶𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗯𝗼𝘀𝗰𝗼 𝗱𝗶 𝗖𝗮𝗺𝗮𝗶𝗼𝗻𝗶 (𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝘀𝗼𝗹𝗼!)” 𝗮 𝗰𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗚𝘂𝗶𝗱𝗮 𝗔𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗠𝗮𝘁𝘁𝗲𝗼 𝗧𝗮𝗺𝗯𝘂𝗿𝗶𝗻𝗶
ore 18.30 – 23.30 | 𝗔𝗣𝗘𝗥𝗧𝗨𝗥𝗔 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗢𝘀𝘀𝗲𝗿𝘃𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗔𝘀𝘁𝗿𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗰𝗼 𝗕𝗲𝗽𝗽𝗲 𝗙𝗼𝗿𝘁𝗶. Visite guidate per famiglie a cura del Gruppo Astrofili Montelupo
----> Per prenotazioni e programma completo