È iniziato il conto alla rovescia per il taglio del nastro di Cèramica 2025. Mancano meno di 45 giorni e cominciano a delinearsi tutti i dettagli.
Montelupo Fiorentino si prepara a vivere un’edizione completamente rinnovata della manifestazione dedicata alla tradizione ceramica del territorio, che per il 2025 si inserisce nel periodo natalizio trasformando il centro cittadino in un grande museo a cielo aperto, animato da luci, mostre, installazioni e attività per tutte le età.

Cèramica 2025 si svolgerà dal 6 al 21 dicembre, per tre weekend consecutivi, con inaugurazione sabato 6 dicembre.

L’iniziativa è promossa dal Comune di Montelupo Fiorentino con la direzione scientifica della Fondazione Ceramica Montelupo.

Un’edizione sperimentale nel segno del Natale

Per la prima volta, la manifestazione si terrà nel mese di dicembre, in un format che unisce arte ceramica e atmosfera natalizia.
Le vie e le piazze del centro storico saranno illuminate da installazioni artistiche, proiezioni architetturali e decorazioni ispirate ai motivi della ceramica montelupina.
In piazza dell’Unione Europea verrà collocato un grande albero di Natale, mentre piazza della Libertà ospiterà l’iconico albero in ceramica, realizzato con circa 200 piatti delle manifatture locali.

L’idea è che il centro cittadino si trasformi davvero in una galleria d’arte, con botteghe e atelier aperti e spazi al momento inutilizzati del centro allestiti per ospitare installazioni ed esposizioni personali. In questo contesto previsto anche un focus sul vetro, altra lavorazione tipica del territorio.

Mostre, laboratori e installazioni diffuse

Il programma prevede un ricco calendario di mostre, dimostrazioni, workshop e residenze d’artista, che si snoderanno tra spazi pubblici e fondi privati concessi per l’occasione.

Tra gli eventi principali:

  • Omaggio a Eugenio Taccini;
    “Bruno Bagnoli: La vibrazione della materia”
    Workshop internazionali con artisti come Eric Landon (Tortus), Fabienne Withofs e Riccardo Previdi;
    Stoneware: burning passion a cura dell’Associazione Strada della Ceramica;
    Laboratori per bambini e visite guidate agli atelier, ai musei e all’Archivio Bitossi.
    Dimostrazioni a cura degli artigiani dell’Unione Fornaci della terracotta

 

OPEN STUDIO: il premio internazionale della ceramica

Sono 255 gli artisti che hanno partecipato al premio internazionale della ceramica. Le candidature arrivano non solo dall’Italia, ma anche da altri stati europei: giovanissimi designer e nomi illustri del panorama artistico.

Fra il 31 ottobre e il 4 novembre saranno comunicati i nomi dei finalisti che esporranno durante Cèramica.

La mostra – mercato della ceramica e le attività di intrattenimento

Una mostra – mercato con artigiani provenienti da tutta Italia, a tema esclusivamente ceramico. Un elemento caratteristico e originale.
Nel centro cittadino saranno allestite 18 casette in legno e 14 gazebo, che accoglieranno gli artigiani montelupini e una selezione di ceramisti fra gli oltre cinquanta che hanno risposto alla call.Non mancheranno spettacoli itineranti, street band e performance artistiche che animeranno le vie del paese, rendendo la manifestazione un’esperienza coinvolgente per cittadini e visitatori.
Fra le novità, un evento nell’evento: una serata, dedicata alla presentazione dei vini locali, promossa in collaborazione con i produttori del territorio.

Date e orari
6–7–8 dicembre: ore 10.00–20.00
12 dicembre: ore 14.00–20.00
13–14 dicembre: ore 10.00–20.00
19 dicembre: ore 14.00–20.00
20–21 dicembre: ore 10.00–20.00
Le luminarie natalizie saranno accese a partire da venerdì 22 novembre alle ore 17.00, accompagnando la città fino al 7 gennaio 2026.