Bruno Bagnoli (1914-1975) ci guida, con la sua opera artistica, nel percorrere sentieri fuori dal consueto, introspettivi e di grande spessore e contenuto, non solo artistico, ma, anche e soprattutto, umano. A 50 anni dalla scomparsa dell’artista, la Fondazione Ceramica Montelupo, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, presenta un percorso dedicato alle molteplici sfaccettature che hanno contraddistinto il lavoro e la poetica di Bagnoli. La mostra presenta, oltre all’introduzione biografica, tre sezioni: Armonia e Vibrazione, Forma e Materia, Forma e Fuoco, che illustrano un itinerario utile a ripercorrere le tappe principali dell’opera di Bagnoli, artista montelupino che ha saputo coniugare pittura, ceramica e scultura in grès, particolarmente amata da Bagnoli.
Proprio per questo, nella mostra vengono presentati anche manufatti in grès per comprenderne la storia di e le attuali funzioni a cui questa materia è destinata ancora oggi.
Alla mostra è collegata anche la collezione pubblica che appartiene al Comune di Montelupo.
Durante Ceramica 2025 questa collezione sarà visitabile presso il Palazzo Comunale nei consueti orari di apertura al pubblico. Disponibile il catalogo della mostra.
Informazioni:
Orari di apertura:
Palazzo Podestarile: venerdì 16.00 – 20.00; sabato e domenica e festivi: 10.00-20.00
Palazzo Comunale: lunedì – sabato dalle 9.00 alle 14.00; martedì e giovedì fino alle 18.00
Visite guidate: venerdì 12 e 19 dicembre, ore 16, su prenotazione (0571 917650).
Dove si trova:
Palazzo Podestarile, via Baccio da Montelupo, n. 45
Palazzo Comunale, viale Cento Fiori, 34

