Il MMAB di Montelupo Fiorentino ospita il ciclo di incontri “Storie di Resistenza”, un appuntamento ormai consolidato che intende mantenere viva la memoria attraverso libri, racconti e testimonianze. Nel mese di ottobre sono previsti tre momenti di approfondimento che affrontano vicende e contesti diversi, accomunati dal tema della libertà, della scelta e della memoria storica.

Il primo incontro

Il primo incontro si terrà giovedì 9 ottobre alle 17:30 con la presentazione del volume di Carmelo Albanese Volontari della libertà. L’arruolamento nei Gruppi di combattimento a Empoli e in Valdelsa (1944-1945), edito da Le Monnier Università nel 2025. Il libro ricostruisce la vicenda dell’arruolamento volontario, tra gennaio e febbraio del 1945, nei sei Gruppi di combattimento autorizzati dagli alleati a prendere parte all’ultima fase della campagna d’Italia. Partendo dall’esperienza dell’Empolese Valdelsa, da cui partirono oltre seicento volontari, l’autore restituisce un quadro dettagliato delle dinamiche politiche, delle spinte emotive e del ruolo dei partiti riuniti nel CLN, con particolare attenzione al Partito comunista. Il volume racconta una scelta che non solo incrocia il percorso della Resistenza, ma contribuisce anche a ridare al Paese quella credibilità indispensabile nella difficile fase del dopoguerra. Con l’autore dialogherà Matteo Mazzoni, direttore dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea.

Il secondo incontro

Il secondo appuntamento sarà giovedì 16 ottobre, sempre alle 17:30, con Guido Romagnoli, ricercatore free-lance, che presenterà il volume La guerra di Emilia. 29 luglio 1944 cronaca di una strage mancata. Al centro della narrazione c’è un episodio drammatico accaduto al Podere Scopiccio sul Virginio, durante il passaggio del fronte. In quel giorno un gruppo di donne rischiò di essere fucilato dai tedeschi, ma riuscì a salvarsi. Un episodio poco noto, che rivela con forza la fragilità e insieme la resilienza della popolazione civile di fronte alla brutalità della guerra.

Il terzo incontro

L’ultimo incontro si svolgerà giovedì 23 ottobre alle 17:30 e sarà dedicato a una graphic novel. Stefano Tamiazzo presenterà L’ergastolo di Santo Stefano. Fine pena mai, pubblicato da Ultima spiaggia nel 2024. L’opera racconta la storia del celebre carcere costruito sull’isola di Santo Stefano, inaccessibile e modellato sulle regole del panottico. Attivo per oltre centosettanta anni, ha visto passare al suo interno criminali comuni ma anche figure centrali del Risorgimento e della nascente Repubblica italiana. Attraverso un linguaggio visivo potente, la graphic novel restituisce la durezza dell’isolamento, le contraddizioni di un’istituzione fondata sul controllo assoluto e le vicende umane di chi vi ha trascorso parte della propria vita.

Tutti gli incontri si terranno presso il MMAB di Montelupo Fiorentino, in Piazza Vittorio Veneto 11. Per informazioni è possibile contattare la biblioteca scrivendo a biblioteca@comune.montelupo-fiorentino.fi.it o telefonando al numero 0571 917653. Maggiori dettagli sono disponibili sul sito www.bibliotecamontelupo.wordpress.com.