“Cèramica: caccia al dettaglio” è un laboratorio in cui i bambini saranno coinvolti in un gioco di ricerca di dettagli osservando attentamente i decori tipici di Montelupo. Per risolvere l’enigma i bambini dovranno aguzzare la vista ed esaminare i diversi stili.
Età del laboratorio: 6 – 11 anni
Tag: bambini
“Cèramica: caccia al dettaglio” è un laboratorio in cui i bambini saranno coinvolti in un gioco di ricerca di dettagli osservando attentamente i decori tipici di Montelupo. Per risolvere l’enigma i bambini dovranno aguzzare la vista ed esaminare i diversi stili.
Età del laboratorio: 6 – 11 anni
“Cèramica: caccia al dettaglio” è un laboratorio in cui i bambini saranno coinvolti in un gioco di ricerca di dettagli osservando attentamente i decori tipici di Montelupo. Per risolvere l’enigma i bambini dovranno aguzzare la vista ed esaminare i diversi stili.
Età del laboratorio: 6 – 11 anni
“Ceramica: il cammino dei colori” è un viaggio per scoprire e sperimentare il magico regno dei colori!
Partendo dalle decorazioni della ceramica i bambini saranno guidati in un laboratorio dedicato alla sperimentazione dei colori. Il laboratorio è dedicato ai bambini in età 4 – 8 anni
“Ceramica: il cammino dei colori” è un viaggio per scoprire e sperimentare il magico regno dei colori!
Partendo dalle decorazioni della ceramica i bambini saranno guidati in un laboratorio dedicato alla sperimentazione dei colori. Il laboratorio è dedicato ai bambini in età 4 – 8 anni
“Ceramica: il cammino dei colori” è un viaggio per scoprire e sperimentare il magico regno dei colori!
Partendo dalle decorazioni della ceramica i bambini saranno guidati in un laboratorio dedicato alla sperimentazione dei colori. Il laboratorio è dedicato ai bambini in età 4 – 8 anni
Per ogni giorno della festa proponiamo un viaggio in 3 tappe alla scoperta del rapporto tra uomo e argilla, attraverso i siti archeologici del territorio. Il laboratorio è a cura della cooperativa Ichnos e di Archeo&Tech.
“Detective della storia” è l’ultima tappa del percorso. Propone un’indagine attraverso i manufatti di ceramica in cui saranno i reperti a parlare, raccontando la propria storia e quella di chi li ha prodotti e utilizzati.
Per ogni giorno della festa proponiamo un viaggio in 3 tappe alla scoperta del rapporto tra uomo e argilla, attraverso i siti archeologici del territorio. Il laboratorio è a cura della cooperativa Ichnos e di Archeo&Tech.
Il laboratorio “Un materiale, tanti usi” i bambini potranno sperimentare tutti gli ambiti in cui l’argilla è stata modellata nel corso della storia locale:
- L’illuminazione
- Il gioco
- La musica
- La scrittura
- L’architettura
- La religione
Per ogni giorno della festa proponiamo un viaggio in 3 tappe alla scoperta del rapporto tra uomo e argilla, attraverso i siti archeologici del territorio. Il laboratorio è a cura della cooperativa Ichnos e di Archeo&Tech.
La prima tappa di “Archeologia della ceramica” è “Dall’argilla al vaso” e racconta le tecniche preistoriche del pizzico e del colombino e della magia dell’uomo neolitico che per primo trasformò un pugno di creta in ceramica.