Mostra Mercato

Le forme della Terra

  

Le forme della Terra

Durante i giorni di Cèramica 2017, si svolgerà la Mostra Mercato di ceramica contemporanea “Le forme della Terra”, giunta quest’anno all’ottava edizione. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con l’Associazione Arte della Ceramica di Pelago (FI), si propone come occasione di vendita, ma anche come un importante momento di aggregazione, scambio e confronto tra ceramisti di diversa provenienta.

La Mostra Mercato “Le forme della Terra” si terrà da venerdì 16 a domenica 18 Giugno, dalle 10 alle 23, tra le strade del centro storico di Montelupo Fiorentino.

Oltre 30 espositori
per la Mostra Mercato.

Maria Giulia Alessi

Realizza manufatti, spesso foggiati e decorati, con la tecnica della maiolica a gran fuoco. Si ispira alla tradizione, reinterpretata inserendo temi originali e moderni, al paesaggio, alla natura.

Gabriella Bais

Realizza a mano gioielli unici, che racchiudono pensieri, emozioni, storie. L’argilla è resa leggera dalla lavorazione, le forme e i colori sono scelti scrupolosamente, per creare oggetti irripetibili e preziosi.

Agata Barcela

Crea oggetti unici, originali e non replicabili in ceramica, in prevalenza piatti, vassoi, tazze, portafiori. Ogni prodotto è concepito, fatto a mano e decorato nel suo studio.

Cinzia Bardelli

Le sue ceramiche racchiudono elementi fiabeschi e una vena romantica, mixando suggestioni riprese dal pre-cinema, il collezionismo naturalistico e particolari oggetti dell’infanzia.

Valentina Calderini

Realizza artigianalmente oggettistica per la casa, complementi d’arredo, bomboniere, gadget, vedute di paesaggi, immagini sacre, spaziando dal classico al moderno.

Fiorella Caroni

Le sue opere raccontano i colori della terra, del mare, delle rocce, del Mediterraneo. Ogni oggetto racchiude un pezzo di storia della ceramica, dalle terre sigillate al Raku, fino al Horse-Raku.

Fabio Ciancaglini

Lavora soprattutto al tornio, utilizzando gres e porcellana per la realizzazione di oggetti di carattere, dalle superfici lavorate, con un approccio staccato dalla funzione in senso stretto.

Dalia Chessa

Figlia d’arte, è da sempre affascinata dal mondo artigianale e si dedica per anni alla ceramica. I suoi complementi d’arredo sono oggetti di uso comune, realizzati in modo innovativo.

Catia Clinaz

Da vent’anni lavora la creta realizzando sculture e oggetti d’arredamento, con taglio di design. Si lascia ispirare dall’amore per la materia per creare oggetti unici e irripetibili.

Giuseppe della Giustina

Maestro tecnico pratico in pensione, partecipa a mostre collettive regionali, mostre mercato nazionali e conta una mostra personale in Brasile. Realizza pezzi unici, con lavorazione a mano.

Saskia de Rooy

La sua curiosità per l’essere umano l’ha portata alla ritrattistica. Nelle sue opere cura ogni piccolo dettaglio, per catturare l’essenza dell’essere umano: personalità, umore, storia.

Maurizio de Rosa

Inizia la sua formazione del design, per spostarsi nell’arte e nell’artigianato. Nel suo lavoro utilizza principalmente la trafila, per realizzare installazioni “site specific” o azioni partecipate.

Marica Draicchi

Nel suo laboratorio Madra Ceramiche realizza oggettistica di uso e anche decorativa, in maiolica engobbiata e con decori incisi.

Alberto Giampieri

Da piccolo modellava i suoi giocattoli, per ritrovare questa passione in età adulta ed farla diventare una professione. È interessato al modellato: alla forma, al movimento, al chiaroscuro.

Ernesto Gravante

Utilizzando per la prima volta la maiolica per la realizzazione di montatura nella collezione Costiera, si propone sul mercato del lusso facendosi portavoce del Made in Italy.

Perla Guidotti

Per oltre 10 anni si occupa di moda e design, collaborando con importanti italiane ed estere. A metà degli anni ’90 scopre la ceramica, in cui porta la passione per l’arte, il design e i colori.

Anna Hulznik

Il particolare punto di osservazione rende le sue sculture uniche. La sua singolare tecnica prende il nome di “scultura stop-motion”, perché le sue opere sembrano poter spiccare il volo.

Eva Hussengger

Due ceramiste, maestra e allieva. Ingrid lavora da oltre 20 anni nel settore, Eva si è avvicinata alla ceramica 5 anni fa. Ospitano turisti e organizzano laboratori creativi per appassionati.

Angela Lancellotti

Nel suo atelier, lavora come consulente per appassionati e artisti, in primis lo scultore Andrea Capucci. Organizza corsi di tecnica ceramica e espone in Italia e all’estero.

Mariagioia Maffucci

Realizza gioielli in ceramica, utilizzando impasti resistenti e leggeri. Si ispira alla natura, creando effetti simili alle pietre, utilizzando impronte di oggetti naturali, ispirandosi alla forma dei semi.

Giorgia Mangiapepe

Ceramista non professionista, si innamora della ceramica e studia e approfondisce la maiolica tradizionale di Faenza. Ora va alla scoperta di tutto il mondo della ceramica.

Patricia Masson

Dopo un incontro con i ceramisti di Fe, apprende le tecniche di tornitura e smaltatura, quindi studia la tecnica del raku. Nel 2011 propone la sua prima collezione di ceramiche, raffinate e atemporali.

Maurizio Mastromatteo

La curiosità e l’attrazione per l’arte medio orientale e la scrittura araba confluiscono nelle sue opere, cominciando con i mosaici, continuando con i vasi e arrivando alla scultura.

Daria Matchneva

Nativa di San Pietroburgo, si innamora delle colline toscane, dove vive e lavora da oltre 15 anni. Lavora al tornio, dipinge piatti e tele nel suo studio sulle colline tra Lucca e Camaiore.

Sbittarte

Il gruppo lavora l’argilla nel modo antico: tornio, colombino, modellazione manuale. La produzione contempla una fase in cui i pezzi, prodotti in argilla rossa, sono poi rivestiti di maiolica e dipinti.

Barbara Staccioli

Avvicinatasi alla ceramica alla fine degli anni ’90, ha appreso dal padre la tecnica della cottura in riduzione, per ottenere colori lucenti e cangianti. Realizza pezzi unici, principalmente oggetti d’arredo.

Eleonora Vacca

Crea ceramiche funzionali e di uso quotidiano, interessanti da un punto di vista tattile e visivo, in grado di rivelare particolari sempre nuovi, sperimentando sempre materiali e colori nuovi.