19-20-21
GIUGNO 2020
MONTELUPO
FIORENTINO

Venerdì 21

Primo giorno dell’edizione n. 27 di Cèramica.  Taglio del nastro, cerimonia d’inaugurazione e tanti eventi, per adulti e bambini.

Sabato 22

Proseguono le attività di Cèramica, con visite guidate, laboratori ed eventi. Da non perdere gli spettacoli per le strade della città.

Domenica 23

Il terzo e ultimo giorno di Cèramica offre un ricco calendario di attività, tutti nel segno del colore

28 anni di festa della cèramica

0
Edizioni
0
Visitatori
0
Esposizioni
0
Eventi collaterali

Le ultime news

Venerdì 22 luglio si conclude il programma di CÈRAMICA OFF 

Serata evento con l’artista Serena Fineschi a conclusione della sua residenza artistica a Montelupo per i Cantieri Montelupo a cura di Christian Caliandro. “La Primavera dell’Impazienza”, è questo il titolo…

MONSTER! Maurizio Galante & Tal Lancman

Mostra a cura di Silvana Annicchiarico in collaborazione con Lefebvre & Fils Gallery di Parigi Maurizio Galante e Tal Lancman presentano una serie di opere d’arte create con il loro…

Cèramica off in the garden

7 serate di ARTE e MUSICA nella nuova, bellissima atmosfera del giardino della Fornace e del Palazzo Podestarile di Montelupo per Ceramica OFF   > Il MARTEDI’ vi proporremo la…

Mappa degli eventi Cèramica 2019

Rosso Montelupo

Il colore è il  protagonista dell’edizione n. 27 di Cèramica.

La mostra “Di tutti i colori – nove secoli di ceramica a Montelupo”, inaugurata nel mese di marzo racconta in modo del tutto originale la storia della manifattura montelupina attraverso le evoluzioni del colore.

Il tema portante dell’esposizione influisce anche sulla manifestazione che si tiene dal 21 al 23 giugno e che cercherà di declinare in chiave contemporanea il colore: nelle installazioni, nei laboratori, negli allestimenti e anche negli spettacoli.

Un viaggio nelle diverse sfumature cromatiche, ma con un protagonista assoluto: il rosso Montelupo.

Il rosso caratterizza la produzione locale.

Il Rosso” di Montelupo è l’appellativo con cui viene chiamato il pezzo più prezioso esposto nel Museo della Ceramica, attorno al quale ruota un mistero. All’epoca in cui venne realizzato, infatti, ancora il pigmento rosso per le ceramiche non era stato scoperto; non sappiamo quindi a cosa attribuire e da dove arrivi il rosso usato per il dipingere il piatto.

Tutta la città, quindi, sarà fortemente caratterizzata dal colore, declinato nelle mostre e installazioni; nelle performance; nelle immagini e nei giochi di luce che si troveranno in città; negli spazi dedicati alla produzione locale e alla scuola della ceramica a cura del Centro Ceramico Sperimentale.

In mostra opere realizzate appositamente a Montelupo Fiorentino da importanti designers internazionali, collocate in modo inaspettato in angoli e luoghi della città.

Novità del 2019 è il coinvolgimento del complesso Mediceo dell’Ambrogiana. Questo luogo, fino al 2017 sede di un ospedale psichiatrico giudiziario, ospita da marzo iniziative di vario genere aperte alla cittadinanza e ai visitatori e durante Cèramica ospiterà mostre, installazioni e incontri.
Nel percorso della manifestazione è l’ideale prosecuzione di viale Umberto I, su cui si affaccia la storica sede della manifattura Fanciullacci.

Vi invitiamo a scoprire Montelupo in questa veste inedita e del tutto originale.

Storie di Terre, Territori e Talenti

Installazioni multimediali alla ex Fanciullacci, ceramica storica di Montelupo

Cèramica a 360°

Rivivi la Festa della Ceramica e scopri il lavoro dei maestri ceramisti

Montelupo
il villaggio dell’Arte.

La città di Montelupo Fiorentino dista circa 30 km dal capoluogo toscano.
Facilmente raggiungibile da Firenze, Pisa e Siena sia via treno (la stazione è in pieno centro) sia in auto con la superstrada Firenze – Pisa – Livorno.
Montelupo vanta un’antica tradizione ceramica. Già nel Cinquecento, qui  venivano realizzati i piatti e gli oggetti per le nobili casate fiorentine (Medici, Strozzi, Pandolfini..).
I manufatti venivano, inoltre, commerciati in tutto il mondo e opere prodotte a Montelupo sono esposte nei principali musei europei.
Ancora oggi la lavorazione ceramica rappresenta un elemento importante per il tessuto economico.
Dal 21 al 23 giugno vi aspettiamo per scoprire con noi, una storia unica al mondo.

Contatti e Informazioni

Indirizzo:

Piazza V.Veneto, 10 – 50056 Montelupo Fiorentino (FI)

Telefono:

+39 0571 51352 – +39 0571 51087

E-mail:

info@museomontelupo.it

Ufficio turistico:
Ufficio stampa: