Per tutte le tre serate del Ceramic Performance Festival l’Ex Cinema Risorti presenta A Kingdom, di Salvatore Arancio.

A Kingdom è un’installazione composta da una nuova serie di grandi sculture in ceramica realizzate in collaborazione con Tuscany Art, le cui forme totemiche si avvicinano a forme organiche dall’aspetto vagamente familiare.

È ispirata al “Tree Hugging”, la pratica dell’abbracciare gli alberi a cui vengono attribuiti diversi risultati terapeutici, e che l’artista ha scoperto per la prima volta in Messico.

L’ installazione rappresenta uno spazio indefinito, una foresta, un immaginifico regno spirituale, che diventa teatro di un happening, un rituale che ci trasporta in tempo lontani.

Hanno partecipato alla produzione gli studenti:
Mahmoud Barati
Giulia Ciappi
Duccio Franceschi
Davide Rofi

La performance è eseguita da:
Giulia Ciappi
Duccio Franceschi


Salvatore Arancio è nato a Catania, Italia, nel 1974. Vive e lavora a Londra. Tra le sue mostre personali e collettive: Black Tower, London, UK (2019); Casa Museo Jorn, Albissola Marina, Italy (2019); Ferens Art Gallery, Hull, UK (2019); Matera, Italy (2019); Federica Schiavo Gallery Milan, Italy (2019); Gallerie d’Italia, Milan, Italy (2019); Arte Fiera, Bologna, Italia (2019); Drawing Room, Londra, UK (2019); Centre d’art contemporein La Halle des Bouchers, Vienne, Francia (2019); Norma Mangione, Torino, Italia (2019); Bardo National Museum, Tunisi, Tunisia (2019); Whitechapel Gallery, Londra, UK (2018); Biennale Ceramica – 60° Premio Faenza, MIC, Faenza, Italia (2018); Ty Pawb, Wrexham, UK (2018); Semiose Galerie, Parigi, Francia (2018); NoguerasBlanchard, Madrid, Spagna (2017); Federica Schiavo Gallery, Roma-Milano, Italia (2017-2013-2012-2011); Gyeonggi International Ceramic Biennale, Icheon, Corea (2017); 57ma Esposizione d’Arte Internazionale, La Biennale di Venezia, Venezia, Italia (2017); Kunsthalle Winterthur, Winterthur, Svizzera (2016); Camden Arts Centre, Londra, UK (2015); The London Open 2015, Whitechapel Gallery, Londra, UK (2015); Centre d’art contemporain La Halle des bouchers, Vienne, Francia (2015); Project 09: Salvatore Arancio, Contemporary Art Society, Londra, UK (2015); Cinéphémère, FIAC, Parigi, Francia (2014); Ensapc Ygrec, Parigi, Francia (2014); AV Festival, Northern Gallery For Contemporary Art, Sunderland, UK (2014); Museo Tamayo Arte Contemporáneo, Mexico City, Messico (2013); Spacex, Exeter, UK (2011); Kaleidoscope Project Space, Milano, Italia, (2009). Tra le sue residenze: Casa Wabi, Puerto Escondido, Oaxaca, Messico (2017); CCA Andratx, Andratx, Spagna (2016); Ceramics Fellowship, Camden Arts Centre, Londra, UK (2014/2015); Résidences Internationales aux Recollets, Parigi, Francia (2013); Art Omi, New York, USA (2011); EKWC: European Ceramic WorkCentre, SG ‘s-Hertogenbosch, Paesi Bassi (2012); Wysing Arts Center, Cambridge, UK (2012); Museo Carlo Zauli, Faenza, Italia (2012); ISCP, New York, USA (2009). È stato premiato con l’Elephant Trust Grant, a Londra nel 2011, con il Premio New York nel 2009 ed è stato selezionato per il Bloomberg New Contemporaries nel 2006.

Giulia Ciappi, Duccio Franceschi, classe 97, hanno iniziato i loro studi presso Liceo Artistico Virgilio Empoli, sostenendo l’esame di maturità nel 2016. Proseguono i loro studi artistici presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze. Da un’anno collaborano per i loro progetti artistici formando così un duo con il nome di Sincro.

Scopri di più sul Ceramic Performance Festival:
Il concept
I serata
II serata
III serata

Tags: