Un’altra iniziativa ci accompagna verso Cèramica: il 18 e 19 giugno il Circolo ARCI “Il Progresso” e il ristorante “La luna nel pozzo” presentano I colori di tutti: incontri su diverse tonalità della vita, moderati da Mirko Manetti.
L’ingresso è libero.
Ogni incontro è preceduto da una cena a menù fisso dal costo di 15€ affine al tema della serata (prodotti bio e slow-food). Per la cena è necessaria la prenotazione al numero 338 4565971. Inizio cena ore 20:15.
Martedì 18 e mercoledì 19 giugno
Ore 22:00
Cortile del Palazzo Podestarile
Via Giro delle Mura 70
Il programma di martedì 18
VIVERE & SOPRAVVIVERE. Sostenibilità economica e ambientale a confronto: i problemi del Nord e del Sud della Terra.
Ospiti:
– Niccolò Giordano. Idrogeologo, consulente ambientale in progetti agroecologici e di cooperazione allo sviluppo sostenibile
– Gregory Eve. Ingegnere ambientale, amministratore delegato di greenApes
In un mondo sempre più interconnesso e globalizzato, sviluppo economico, sostenibilità ambientale e sociale, movimenti demografici assumono continuamente e rapidamente comportamenti nuovi. Multinazionali e botteghe artigiane, agricoltura intensiva e piccoli orti, grandi manager e operai precari, condividono spesso lo stesso mercato e lo stesso ambiente, con atteggiamenti, risultati e problematiche diversi.
Come sta cambiando la vita produttiva ed economica? Quale sarà l’impatto dei mutamenti climatici sulla nostra economia? Come sopravvive una piccola cittadina, un tempo centro industriale, alle trasformazioni economiche? Quali problemi accomunano Nord e Sud del mondo?
A partire da questi interrogativi, cercheremo di capire qualcosa di più sulla situazione attuale e cosa ci aspetta per i decenni a seguire, anche e soprattutto per le realtà provinciali come quella in cui viviamo.
Il programma di mercoledì 19
ROMA-LA MECCA ANDATA E RITORNO. Religioni e società: avere fede in un mondo variopinto.
Ospiti:
– Don Andrea Bigalli. Sacerdote, ex vicedirettore della Caritas toscana, referente regionale di Libera
– Izzeddin Elzir. Imam di Firenze, ex presidente dell’Unione delle comunità islamiche in Italia
Da sempre, le culture si incontrano, si scontrano, evolvono. Una eventuale “purezza” è solo una miscela di vecchi ingredienti che, unendosi, hanno dato vita ad un piatto nuovo. A maggior ragione nel Terzo Millennio, con l’incremento di trasporti e comunicazioni e la spinta demografica dei paesi in via di sviluppo; oggi in Italia si trovano a convivere diverse confessioni religiose.
Quali sono i punti in comune tra islam e cristianesimo? In cosa differiscono? Quali sono le feste più importanti? E i piatti, i rituali, i costumi tipici? Quali sono le divisioni all’interno di questi due grandi blocchi? Quali i problemi dei fedeli sparsi per il mondo?
Un incontro per soddisfare la voglia e la curiosità di conoscersi meglio, per stupirsi dei punti in comune e dei reciproci pregiudizi inutili, uno scambio pacifico e incuriosito sulle differenze e i punti di contatto tra due delle fedi più recenti e più diffuse al mondo e nel nostro territorio.