Una delle porte di accesso a Cèramica, piazza dell’Unione Europea, è dedicata alla ceramica di Montelupo nelle sue varie sfaccettature, dagli aspetti più tradizionali, alla formazione, dalla produzione all’innovazione e la ricerca.
Il Centro ceramico sperimentale ha curato l’allestimento dei diversi spazi con l’obiettivo di presentare e far conoscere al pubblico la manifattura montelupina e le sue potenzialità.
PADIGLIONE delle DIMOSTRAZIONI
A cura dell’Associazione Unione delle Fornaci della Terracotta e dei ceramisti montelupini in collaborazione con il Centro Ceramico Sperimentale
Uno spazio dedicato alle dimostrazioni relative alla produzione ceramica montelupina: dalla foggiatura a tornio, alla foggiatura tipica dei grandi manufatti da giardino (terrecotte), alla foggiatura di statuaria varia, alla decorazione soprasmalto e sottovetrina.
PADIGLIONE della SCUOLA di CERAMICA
A cura del Centro Ceramico Sperimentale e della Scuola di Ceramica di Montelupo
Spazio ancora alle diverse lavorazioni della ceramica con dimostrazioni di tornio, decorazione, calcatura e modellazione a cura degli allievi dei corsi della Scuola e degli istruttori.
All’interno si trova una piccola area espositiva dedicata a materiali, attrezzature e oggetti ceramici della scuola e di specifici produttori.
La conoscenza della lavorazione ceramica potrà essere approfondita grazie a video, oltre a workshop di natura tecnica ove si spiegano al pubblico processi, materiali e sostanze per la realizzazione di rivestimenti ceramici, produzione di particolari stampi per la replica dei prodotti, applicazione dei rivestimenti e delle decorazioni su specifici supporti ceramici o su manufatti di altra natura. All’interno sono anche esposti i programmi didattici della Scuola di Ceramica, le attività del Centro Ceramico, i prodotti di Colorobbia.
QUATTRO TEMI PER RACCONTARE LA CERAMICA DI MONTELUPO
“Materia e colore”
In questa sezione sono esposti i pezzi realizzati da ceramisti montelupini che hanno sperimentato la materia in molte varianti abbinate ai rivestimenti producendo particolarissimi cromatismi. Presenti anche alcuni pezzi provenienti dalla mostra “Demetrio Fanciullacci: Tradizione ed innovazione nella ceramica di Montelupo” a cura dell’Associazione Unione delle Fornaci della Terracotta.
“Colore e trasformazione”
Le ceramiche qui esposte sono prodotte da aziende e da ceramisti che producono oggetti di design o con forme e rivestimenti sperimentali. Trova spazio in questa sezione anche una piccola rappresentativa delle famose ceramiche di Paolo Staccioli.
Sfumature cromatiche
In questo spazio alcune aziende ceramiche montelupine propongono un tipo di produzione con cromatismi leggeri e sofisticati, dove l’oggetto evidenzia una particolare ricercatezza nel rivestimento ceramico e nella forma.
Tradizione e colore
Non può mancare anche una rappresentativa delle aziende che producono le classiche ceramiche montelupine legate ai secoli di storia che rappresentano la tradizione locale. I pezzi qua esposti suggeriscono un nuovo rapporto nella reinterpretazione dei decori e dei colori tipici delle ceramiche rinascimentali sottolineando una nuova visione estetica