Negli ultimi anni Cèramica è stata pensata e realizzata in un’ottica sempre più contemporanea, non solo per quanto riguarda la produzione ceramica presentata e le iniziative ad essa dedicate, ma anche per tutte le performance e spettacoli collaterali che nei tre giorni della festa animano le vie del centro cittadino e i punti d’incontro.
Il taglio contemporaneo di Cèramica viene ribadito quest’anno anche grazie alle performance proposte dalla Compagnia Opus Ballet di Firenze, ideate appositamente per la manifestazione e per riprenderne i temi fondanti. Le coreografie sono a cura di Samuele Cardini.
Queste le performance:
Venerdì 21 ore 19:30 | Piazza dell’Unione Europea
Sabato 22 ore 17:30 | Piazza dell’Unione Europea
Domenica 23 ore 17:30 | Centro storico
LA RUOTA DEL VASAIO
Il moto continuo e circolare, la spirale, il senso di un movimento che rigenera sé stesso. I torni come corpi, che danzano dando forme sempre diverse alla stessa materia
Venerdì 21 ore 22:00 | Ex Cinema Risorti
Sabato 22 ore 19:30 | Ex Cinema Risorti
Domenica 23 ore 22:30 | Piazza della Libertà
L’ARGILLONE
Una montagna di corpi rievoca una montagna d’argilla. È l’istante del divino, in cui la materia inanimata inspira un alito di vita che coincide con la creazione. L’opera del “divino artista” che con un semplice atto porta all’esistenza ciò che prima non esisteva
Sabato 22 ore 22:00 | Partenza dalla Prioria di S. Lorenzo
Domenica 23 ore 19:30 | Partenza dalla Prioria di S. Lorenzo
L’anima contemporanea di Cèramica si ripresenta in questa performance itinerante che ruota intorno al tema del colore. 10 danzatori propongono 7 interventi legati ai 7 colori dello spettro cromatico. Un percorso che parte dalla Prioria di S. Lorenzo e che si dipana nel centro storico di Montelupo.
Rosa: Veronica Bagnolini, Gianmarco Martini Zani
Colori: Gabriele Vernich
La COB/Compagnia Opus Ballet nasce nel 1999 con l’intento di creare, promuovere e coordinare iniziative a carattere artistico e culturale nel campo della danza in relazione con le altre forme artistiche. Diretta da Rosanna Brocanello fin dalla fondazione, la compagnia è costituita da un nucleo stabile di danzatori professionisti, che provengono da varie parti d’Italia e da diversi paesi nel mondo. La compagnia ad oggi ha dato vita ad un vasto repertorio di produzioni. Tra i principali spettacoli che la Compagnia Opus Ballet ha prodotto negli ultimi anni ricordiamo: Il Lago dei Cigni rivisto in chiave contemporanea dal coreografo Loris Petrillo, Otello con la coreografia e regia di Arianna Benedetti, la co-produzione internazionale con il Grand Théâtre de la Ville du Luxembourg con la Belles de Sommeil rivista nelle coreografie e nelle scene di Philippe Talard, le più recenti creazioni firmate dal coreografo portoghese Gustavo Oliveira e dalla francese Aurelie Mounier nello spettacolo Serata Europea e il travolgente lavoro di Loris Petrillo Bolero e Gaite Parisienne. La Compagnia Opus Ballet da diversi anni riceve il sostegno della Regione Toscana ed ha presentato le proprie coreografie nei circuiti regionali delle maggiori regioni italiane; inoltre è andata in importanti contesti nazionali e internazionali della danza quali il Prisma Festival 2016 e 2018 a Panama, la NID Platform 2017 a Gorizia, l’Amman Contemporary Dance Festival 2018 in Giordania.
Maggiori informazioni:
opusballet.it